• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Geografia [1]
America [1]
Biografie [1]
Letteratura [1]

TEOCALLI

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOCALLI (in lingua nahuatl "casa del dio") Guido Valeriano Callegari Sono così chiamati i templi del Messico antico, generalmente edificati in forma di piramide quadrangolare a più piani e terrazze, [...] in condizioni di rovina più o meno completa, ma che vengono restaurate, come, per es., a Teotihuacán, a Tenayuca. Esistevano teocalli anche presso i Maya (v.). Vedi inoltre cholula; messico: Il Messico precolombiano; maya; tepoztlán. Bibl.: V. Grossi ... Leggi Tutto

CEMPOALA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città precolombiana dei Totonachi nell'odierno stato di Vera Cruz (Messico). Le sue rovine comprendono monticelli, piramidi, resti di castrametazione, basi di teocalli, alcuni edifici turriti e templi [...] decorati con pitture in affresco; a differenza dei templi dei Nahua e dei Maya, a piramidc quadrangolare tronca o parallelepipeda, i suddetti templi sono rotondi e rivolti a E. Vi si rinvennero: abbondante ... Leggi Tutto
TAGS: J. CEBALLOS – TOTONACHI – VERA CRUZ – TEOCALLI – MESSICO

Heredia, José María de

Enciclopedia on line

Poeta cubano (Santiago de Cuba 1803 - Toluca, Messico, 1839). Esiliato nel 1825 per aver partecipato a movimenti rivoluzionarî, si rifugiò nel Messico. La sua fama è legata alle Poesías (1825; 2a ed. 1832), [...] di fondo prettamente classicista sebbene non prive di elementi d'ispirazione romantica: si ricordano i poemi En el Teocalli de Cholula (1820), A la libertad de Cuba (1823), Niágara (1824) e l'Himno del desterrado (1825). Fu inoltre autore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DE CUBA – TEOCALLI – MESSICO – CHOLULA – TOLUCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heredia, José María de (1)
Mostra Tutti

MESSICO, Città di

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSICO, Città di (A. T., 148) Emilio MALESANI Ezequiel A. CHAVEZ Capitale della Repubblica e centro principale del Distretto federale, Messico è situata sull'altopiano centrale messicano, nella valle [...] -ionico con cinque cupole e due torri, costruito tra il 1573 e il 1667 al posto dell'antico tempio azteco (teocalli) distrutto da F. Cortés nel 1521; vicino alla cattedrale si trova il Sagrario metropolitano, gioiello d'arte churrigueresca. A sud ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO, Città di (6)
Mostra Tutti

MESSICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSICO (A. T., 147-148) Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Carlo DE [...] primi templi erano monticoli di terra e pietre, in seguito vere piramidi e santuarî a una o più camere (teopán, teocalli); solo nella città di Messico ne esistevano, all'epoca della Conquista, duemila. Entro la cintura del complesso di edifici sacri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti
Vocabolario
teocalli
teocalli s. m. [da una voce azteca, che significa propr. «casa del dio»]. – Nome dei templi dell’antico Messico, spesso destinati a sacrifici umani, in genere costruiti in pietra sulla sommità di grandi piramidi quadrangolari a gradoni, alle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali