• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Biografie [22]
Filosofia [20]
Storia [15]
Letteratura [13]
Storia antica [10]
Storia del pensiero filosofico [10]
Religioni [8]
Arti visive [5]
Temi generali [5]
Archeologia [4]

Temìstio

Enciclopedia on line

Oratore politico ed esegeta di Aristotele (n. in Paflagonia 317 d. C. - m. 388 circa). Dal 337 visse alla corte di Costantinopoli; nel 355 fu nominato senatore da Costanzo e nel 358 proconsole dallo stesso; nel 384 fu elevato da Teodosio alla carica di prefetto della città. Delle sue parafrasi a opere aristoteliche ci restano quelle agli Analytica posteriora, alla Physica, al De anima, al De caelo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – DIONE DI PRUSA – ARISTOTELE – THEMISTIUS – PROCONSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Temìstio (2)
Mostra Tutti

Temìstio

Enciclopedia on line

Diacono di Alessandria (sec. 6º), monofisita, iniziatore della setta degli agnoeti. Fu autore di numerose opere, a carattere prevalentemente dottrinale, pervenuteci solo in frammenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – MONOFISITA

Temistio. Citta e dinastia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Temistio Città e dinastia Federico Fatti Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] 11 Them., Or. 27,331D-332C. 12 Them., Or. 5,63D; e inoltre Or. 11,145B, a meno che, come già detto, non si tratti di Temistio stesso. 13 demeg. Const. 22D. 14 Them., Or. 23,298B; 31,352C; 34,12. 15 demeg. Const. 22A; Them., Or. 21,244B. 16 Them., Or ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – STORIA ANTICA

agnoeti

Enciclopedia on line

Seguaci della dottrina cristologica del diacono alessandrino monofisita Temistio (ca. 540), secondo la quale il Cristo, in quanto uomo, non conosceva alcuni eventi futuri, in particolare il giorno del [...] Giudizio finale. Fondata su parole di Gesù (Marco 13, 32), la dottrina fu ammessa da alcuni scrittori cattolici, poi fu combattuta da Eulogio di Alessandria (598) e condannata da Gregorio I. Nella teologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: GIORNO DEL GIUDIZIO – CRISTOLOGICA – ALESSANDRIA – MONOFISITA – TEMISTIO

Clearco

Enciclopedia on line

Uomo politico (m. 388 circa); pagano, amico di Libanio, che gli indirizzò numerose lettere, e di Temistio. Personaggio assai influente nell'impero d'Oriente, fu consolare d'Europa (359), vicario d'Asia [...] (363-366), prefetto di Costantinopoli (372 e 382-384), console (384) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO D'ORIENTE – TEMISTIO – LIBANIO – CONSOLE – EUROPA

Filosofie e teologie politiche. Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Filosofie e teologie politiche Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo Riccardo Chiaradonna I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] , Themistius, in The Cambridge History of Philosophy in Late Antiquity, cit., I, pp. 397-416. 64 Si veda lo scritto di Temistio In risposta a Massimo sulla riduzione dei sillogismi di seconda e terza figura a quelli di prima, conservato in arabo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA ANTICA

Stobèo, Giovanni

Enciclopedia on line

Autore (sec. 5º d. C.) di un'antologia della letteratura greca. Il suo nome deriva dalla città natale, Stobi in Macedonia; della sua vita non si sa nulla. La sua opera, originariamente unitaria, era contenuta [...] "). L'antologia di S. (pervenuta mancante dell'inizio e con qualche altra lacuna) contiene passi di oltre 500 autori greci, poeti e prosatori, da Omero a Temistio; ha grande importanza in quanto ci ha tramandato frammenti di opere perdute. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEMISTIO – OMERO – STOBI – FOZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stobèo, Giovanni (1)
Mostra Tutti

ARCADIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Imperatore di Oriente dal 395 al 408 dopo Cristo. Nato nel 377 da Teodosio e da Aelia Flaccilla, ebbe a precettori il filosofo pagano Temistio e il cristiano beato Arsenio, che informò il suo carattere [...] a grande religiosità. All'età di seì anni, il padre lo proclamò Augusto e lo associò al governo, per educarlo politicamente e acquistargli popolarità. Fu console nel 385, nel 392 e nel 394. Nel 386, accompagnò ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – IMPERO D'OCCIDENTE – AUTORITÀ IMPERIALE – COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCADIO (3)
Mostra Tutti

FORTEGUERRI, Nicodemo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEGUERRI, Nicodemo Carla Zarrilli Nacque a Siena nel 1509 (fu battezzato il 14 novembre) da Alessandro di Nicodemo e da Francesca di Angelo Ugurgieri. Nell'aprile del 1537 sposò Girolama Tolomei [...] e ne ebbe due figli: Temistio, nato nel 1538, ed Elisabetta, nata nel 1540. Rimasto vedovo, nel 1554 si risposò con Camilla del Rondine. I primi ricordi della sua attività pubblica risalgono al 1544, ma è solo nel 1546 che ricevette il primo incarico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGNOETI o Agnoiti

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome dato nel sec. VI a quegli eretici che ammettevano dei limiti nella scienza di Cristo come uomo. Questo errore sorse in Alessandria tra i monofisiti (v.) corrutticoli, che parlavano cioè delle imperfezioni [...] assunte dal Verbo insieme con la natura umana. Chi lo capeggiò fu Temistio, diacono del patriarca monofisita Timoteo II (520-536), il quale però si oppose, come più tardi il patriarca cattolico Eulogio (580-607): allora sorse propriamente il nome di ... Leggi Tutto
TAGS: TEODORO DI MOPSUESTIA – FELICE DI URGEL – NESTORIANESIMO – ALESSANDRIA – MONOFISITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
agnoèta
agnoeta agnoèta s. m. [dal gr. ἀγνο ή της «che non conosce»] (pl. -i). – Seguace della dottrina cristologica del diacono alessandrino monofisita Temistio (sec. 6°), secondo la quale il Cristo, in quanto uomo, «non conosce» alcuni eventi futuri,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali