• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Temi generali [14]
Telecomunicazioni [11]
Comunicazione [6]
Tecnologia radiofonica e televisiva [5]
Ingegneria [6]
Arti visive [5]
Cinema [5]
Mass-media [1]
Informatica [4]
Elettronica [3]

digitale terrestre

Enciclopedia on line

(sigla TDT o DTT) Modalità di trasmissione del segnale televisivo in forma digitale anziché analogica. Introdotto progressivamente in Italia a partire dal 2008, il d.t. ha permesso agli utenti di ricevere [...] è stato previsto un altro switch off, per consentire il passaggio al nuovo digitale terrestre, che permette la transizione dalla prima generazione di digitale terrestre alla seconda, per liberare un gruppo di frequenze destinato allo sviluppo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: LEGGE GASPARRI – SWITCH OFF – ITALIA

Televisione: sviluppi tecnologici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Televisione: sviluppi tecnologici Enrico Menduni Il termine televisione designa la trasmissione circolare, da parte di un soggetto emittente, di immagini in movimento ricevibili dagli apparecchi (televisori) [...] Milano, Guerini, 2002. Comitato per lo sviluppo dei sistemi digitali in Italia 2000: Comitato per lo sviluppo dei sistemi digitali in Italia, Libro bianco sulla televisione digitale terrestre, Roma, 2000. Di Chio 2006: Mediamorfosi. Le trasformazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA

Analogico e digitale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pensiero occidentale ha sviluppato due diverse concezioni della natura del mondo fisico: [...] trasmissione digitalizzata; si pensi anche all’adozione, ormai predefinita nei tempi e nei modi, della televisione digitale terrestre, che dovrebbe portare all’eliminazione delle frequenze analogiche del più importante mezzo di comunicazione di massa ... Leggi Tutto

Radiotelevisione [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Ernesto Apa Abstract Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] , sia la componente tecnica, di gestione degli impianti trasmissivi e delle relative frequenze. La disciplina della televisione digitale terrestre invece distingue tre figure: a) il «fornitore di servizi di media» (v. supra, § 1), che esercita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

LO SPETTATORE E LE NUOVE PRATICHE DELLA VISIONE

XXI Secolo (2009)

Lo spettatore e le nuove pratiche della visione Mariagrazia Fanchi Nell’arco di pochi anni, con una rapidità che non ha eguali nella storia delle tecnologie, la digitalizzazione dei sistemi di comunicazione [...] ’interno del testo, fra simulacri del destinatore e del destinatario), ma reale. Il DTT (Digital Terrestrial Television), cioè la televisione digitale terrestre, prevede, per es., la possibilità di mettere in collegamento l’apparato con ogni set di ... Leggi Tutto

Il sistema televisivo: a che punto e la notte

Il Libro dell'Anno 2011

Peppino Ortoleva Il sistema televisivo: a che punto è la notte Le trasformazioni del sistema televisivo in Italia non sono comprensibili se non si parte dalla compresenza di due forze tra loro contrastanti [...] , e in particolare l’operato degli ultimi tre primi ministri. Il digitale terrestre in Europa L’ancora incompiuta transizione tecnologica verso la televisione digitale terrestre, destinata a concludersi nel 2012 ma già completata (non senza creare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA

DVB-H (Digital video broadcasting-handled)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

DVB-H (Digital video broadcasting-handled) Enrico Menduni Primo standard che permette di vedere la TV digitale su un telefono cellulare UMTS (Universal mobile telecommunications system) dotato di uno [...] tratta di vere e proprie trasmissioni televisive in modalità broadcast, diffuse con una variante della DDT, la televisione digitale terrestre. Lo standard è stato sperimentato durante le Olimpiadi di Berlino del 2004 e successivamente in varie parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: TELEVISIONE DIGITALE TERRESTRE – FINLANDIA – GERMANIA – SVIZZERA – BATTERIA

switchover

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

switchover Enrico Menduni Termine che indica il passaggio, nella televisione digitale terrestre, dal sistema di trasmissione analogico a quello digitale, con lo spegnimento delle trasmissioni analogiche [...] parte di tutte le famiglie di un apposito decoder, chiamato anche semplicemente set topbox, che permette di visionare la televisione digitale terrestre su un normale televisore e, se vi sono programmi in modalità pay tv, di gestire le richieste dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: TELEVISIONE DIGITALE TERRESTRE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – STATI UNITI – PIEMONTE – SARDEGNA

t-learning

Lessico del XXI Secolo (2013)

t-learning <tìi lë'ëniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Metodo d'insegnamento e apprendimento a distanza (FAD), con fruizione di materiali di formazione interattivi basata sull'utilizzo [...] formale. Lo sviluppo del sistema del t-learning e delle sue applicazioni si basa sulle funzionalità offerte dalla televisione digitale terrestre in un contesto di , puntando all'aumento dell'interattività e a un'offerta ampia anche per le comunità ... Leggi Tutto

desktop TV

Lessico del XXI Secolo (2012)

desktop TV <dèsktop tiivìi> (it. <dèsktop tivvù>) locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Insieme di contenuti audiovisivi, e in particolare di trasmissioni televisive, solitamente in [...] questo caso serve a veicolare verso il dispositivo di fruizione gli stessi canali fruibili per altre vie (televisione digitale terrestre, satellitare, via cavo), con in più la possibilità di stabilire un collegamento interattivo; la trasmissione può ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
Dtt
Dtt s. m. inv. e agg. Sigla dell’ingl. Digital terrestrial television, Televisione digitale terrestre: sistema di diffusione dei segnali televisivi digitali attraverso trasmettitori-ripetitori terrestri. ◆ sono sparite le incentivazioni all’offerta,...
free tv
free tv loc. s.le f. inv. Televisione gratuita, non a pagamento, senza canone. ◆ Mentre proseguono le trattative tra i grandi protagonisti, nuovi giocatori stanno scendendo in campo. Tra questi il colosso francese della free tv TF1, che Rai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali