SOLE (XXXII, p. 47; App. III, 11, p. 858)
Guglielmo Righini
I recenti progressi della fisica solare sono da ascriversi soprattutto all'osservazione continua del S. da osservatori disposti intorno alla [...] altezza sulla fotosfera.
L'immagine del plasma coronale, fotografato nella zona dei raggi X molli mediante un telescopioariflessione con incidenza radente, mostra (fig. 3) che la corona non è ugualmente distribuita sul disco solare bensì presenta ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] di flessione meccanica causata dalla gravità, che limitarono a 1 m il diametro massimo dei telescopia rifrazione (o diottrici).
Questi due problemi principali furono risolti dai telescopiariflessione (o catottrici), nei quali le lenti furono ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] , la cui realizzazione è prevista per il 1983-1984; il programma contempla la messa in orbita di un telescopioariflessione del diametro di 2,4 m, che dovrebbe consentire l'osservazione di corpi 50 volte meno brillanti e 7 volte più lontani di ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] da lui escogitato e comunicato nel 1713 all'Académie des Sciences, era riuscito a render maneggevoli (nel 1727 comincerà però a servirsi di un telescopioariflessione, newtoniano, e se ne dichiarerà soddisfattissimo). Con quei grandi cannocchiali si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per l’astronomia il Settecento è un periodo di discussione e di rielaborazione della [...] di rifrazione e di dispersione dei vetri non lasciano molta scelta al progettista.
Nella seconda metà del Settecento il telescopioariflessione conosce un grande impulso, soprattutto per merito di uno dei più grandi astronomi di tutti i tempi: il ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Bonaventura
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano negli ultimi anni del sec. XVI, da famiglia nobile ma non ricca. Suo padre, Bonaventura, era figlio di Lorenzo, a sua volta figlio di Ambrogio, [...] focali nelle lenti; l’invenzione del telescopioariflessione e di quella macchina, da lui 1874, pp. 229-32; F. Höfer, Histoire des mathématiques, Paris 1874, pp. 384-87; A. Favaro, G. Galilei e lo Studio di Padova, Firenze 1883, I, p. 249; II, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In ambiti civili e militari gli strumenti matematici hanno un impiego crescente: [...] leggermente diverso da un obiettivo, giunge allo conclusione che l’aberrazione cromatica è intrinseca ai telescopia rifrazione.
Il telescopioariflessione di Gregory evita questo problema, ma è piuttosto complesso, in quanto ha due specchi, uno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento si assiste a uno spostamento della produzione di carte geografiche e nautiche [...] una notevole imprecisione. Le tavole lunari e i cataloghi delle stelle sono alquanto imprecisi e per di più il telescopioariflessione, che può essere usato durante la navigazione, presenta una difficoltà di carattere pratico, in quanto la lente si ...
Leggi Tutto
NEWTON, Isaac
Gino Loria
Nacque nel villaggio di Woolsthorpe, situato otto miglia a sud della piccola città di Grantham (contea di Lincoln), il 25 dicembre 1642. Essendo il padre morto sin dall'ottobre [...] memoria relativa alle flussiuni e alle serie, pubblicata soltanto nel 1736, quanto la costruzione di un più perfetto telescopioariflessione. Questo venne presentato alla Royal Society nel dicembre 1671 e fu giudicato con tanto favore, che l'11 ...
Leggi Tutto
GREGORY, James
Amedeo Agostini
Matematico, nato ad Aberdeen (Scozia) nel 1638, morto nel 1675. Nel 1663 inventò il telescopioariflessione che fu poi modificato da Newton tre anni dopo. Scrisse varie [...] opere di geometria, usando dapprima i metodi classici, poi il metodo degl'indivisibili. Oltre a un metodo per la trasformazione delle curve, si deve al G. lo sviluppo in serie dell'arcotangente e uno sviluppo di log z secondo le potenze dispari di z ...
Leggi Tutto
nebulosa
nebulósa s. f. [femm. sostantivato dell’agg. nebuloso (sottint. stella)]. – In astronomia, termine originariamente riferito a ogni oggetto celeste che al telescopio apparisse fisso, esteso e diffuso; in partic., con n. galattiche...
microscopio
microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da Galileo e da lui chiamato occhialino]....