• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Diritto [50]
Filosofia [30]
Biografie [19]
Biologia [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Medicina [12]
Diritto penale e procedura penale [12]
Temi generali [12]
Diritto civile [12]
Storia del pensiero filosofico [10]

vitalismo

Enciclopedia on line

Termine introdotto nell’uso dopo il 1773 per designare, in biologia, l’indirizzo filosofico e metodologico che sostiene: a) la priorità e l’emergenza della struttura anatomico-funzionale dell’organismo [...] dei fenomeni vitali e iniziarono assieme a J.O. de La Mettrie l’indirizzo del v. materialistico che, escludendo la teleologia e l’emergenza delle proprietà vitali rispetto alle basi fisio-chimiche, attribuiva la dinamica del vivente all’azione di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – TERMODINAMICA – MECCANICISMO – EMBRIOLOGIA – ORGANICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vitalismo (4)
Mostra Tutti

pantelismo

Dizionario di filosofia (2009)

pantelismo Termine di duplice significato per il diverso valore possibile dei suoi componenti etimologici. (1) Come composto dei termini gr. πάν «tutto» e τέλος «fine, scopo», designa in generale le [...] dottrine che considerano tutto il mondo come rispondente a fini, estendendo il principio teleologico all’intero Universo. (2) Come composto dei termini gr. πάν «tutto» e ϑέλω «volere», designa ogni concezione della volontà come fondamento metafisico ... Leggi Tutto

ANTOLISEI, Francesco

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Giurista, nato a San Severino Marche il 6 dicembre 1882; in ruolo dal 1931 ha insegnato il diritto e la procedura penale nelle università di Sassari, Parma, Genova, Torino. Motivo fondamentale della sua [...] è la reazione alle tendenze formalistiche dominanti nella scienza del diritto penale, e l'affermazione di un indirizzo teleologico, equilibratamente realistico: di qui, nella sua concezione della pena, l'idea prevalente della funzione emendatrice del ... Leggi Tutto
TAGS: SAN SEVERINO MARCHE – GIURISPRUDENZA – DIRITTO PENALE – BERGAMO – SASSARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTOLISEI, Francesco (2)
Mostra Tutti

MECCANICISMO e VITALISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MECCANICISMO e VITALISMO Giuseppe Montalenti . La concezione materialistica, monista dell'universo (v. materialismo; monismo) implica l'esclusione di ogni elemento metafisico nell'interpretazione dei [...] accanto alle altre classi di oggetti e processi naturali. A questo fattore immanente, a cui si deve il carattere teleologico dei processi vitali, il Driesch ha voluto dare il nome di "entelechia" pur riconoscendo la differenza fra la concezione ... Leggi Tutto

Critica del giudizio (Kritik der Urteilskraft)

Dizionario di filosofia (2009)

Critica del giudizio (Kritik der Urteilskraft) Critica del giudizio (Kritik der Urteilskraft) Opera (1790) di I. Kant dedicata alla «facoltà di giudizio», inteso, a differenza di quello determinante [...] a priori delle facoltà conoscitive del soggetto trascendentale. Il giudizio riflettente è distinto in estetico e teleologico. Il giudizio estetico, «accordo spontaneo di immaginazione e intelletto» coglie spontaneamente, nella rappresentazione dell ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANICISTICHE – TRASCENDENTALE – IMMAGINAZIONE – TELEOLOGICO – INTELLETTO

PANTELISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANTELISMO Guido Calogero . Termine filosofico, di duplice significato per il diverso possibile valore dei suoi componenti etimologici. Se il suo primo elemento è infatti in ogni caso il greco πᾶν "tutto", [...] quindi in generale le dottrine che considerano tutto il mondo come rispondente a fini, estendendo il principio teleologico all'intero universo. Nel secondo caso (fr. panthélisme, ted. Panthelismus o Panthelematismus, ingl. panthelism), esso designa ... Leggi Tutto

AZIENDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Diritto (p. 696). - Il cod. civ. italiano del 1942 si occupa in modo particolare dell'azienda, collocando la sua trattazione, secondo la sistematica del codice stesso, nel libro del lavoro. L'azienda è [...] 'imprenditore si realizza mediante la combinazione dei beni in funzione di uno scopo produttivo, e, come l'elemento teleologico assume una decisiva rilevanza per la nozione giuridica di impresa, l'elemento funzionale l'assume per la nozione giuridica ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – REGISTRO DELLE IMPRESE – CESSIONE DEI CREDITI – TELEOLOGICO – USUFRUTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZIENDA (1)
Mostra Tutti

FINE

Enciclopedia Italiana (1932)

Il concetto filosofico di "fine" ebbe la sua prima determinazione specifica in quello stoico di τέλος "termine, scopo" dell'azione umana: nella morale stoica la dottrina dei fini (v., per es., il ciceroniano [...] altezza di quella formale, quasi identificandola con essa. Il problema del fine si tradusse così in quello più vasto dell'ordinamento teleologico del mondo: e anche quando, più tardi, il Kant designò col nome di "regno dei fini" il mondo delle libere ... Leggi Tutto
TAGS: CICERONIANO – ARISTOTELE – TELEOLOGIA – PLATONE – STOICO

FISICOTEOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FISICOTEOLOGIA (dal gr. ϕυσικός "fisico" e ϑεολογία "teologia") Termine coniato da William Derham, che nella sua Physico-Theology, or a Demonstration of the Being and Attributes of God from his Works [...] e le sue proprietà". L'argomento "fisicoteologico" dell'esistenza di Dio non differisce con ciò dall'argomento "teleologico", quale appare p. es., nella sua prima insigne formulazione, nella metafisica aristotelica: mentre si distingue dal cosiddetto ... Leggi Tutto

PERFEZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERFEZIONE Guido Calogero . Il concetto filosofico della perfectio corrisponde a quello greco della τελειότης, ma il pensiero classico non dà a questo termine l'importanza tecnica che più tardi assume [...] perfezione "qualitativa" o "formale", data dalla rispondenza di una cosa al suo scopo, dal punto di vista del giudizio teleologico. La teologia antica, che vede l'assolutezza della natura divina piuttosto nella sua immunità dal bisogno e dall'azione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERFEZIONE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
teleològico
teleologico teleològico agg. [der. di teleologia] (pl. m. -ci). – Della teleologia, attinente alla teleologia, riferito soprattutto a teorie che considerino il mondo organizzato secondo fini determinati o che ritengano di riscontrare finalità...
teleologìa
teleologia teleologìa s. f. [comp. del gr. τέλος -λεος «fine» e di -logia]. – In filosofia, teoria che considera la realtà come un sistema organizzato secondo un ordine finalistico; anche, sinon. di finalità.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali