• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Temi generali [8]
Telecomunicazioni [6]
Medicina [6]
Informatica [6]
Ingegneria [3]
Biologia [2]
Diritto [4]
Biotecnologie e bioetica [2]
Comunicazione [2]
Biotecnologie [1]

telemedicina

Enciclopedia on line

telemedicina L’insieme delle conoscenze e delle applicazioni della telematica alla medicina. Ha raggiunto rapidamente una notevole efficienza e affidabilità grazie all’impulso avuto durante il periodo [...] delle ricerche spaziali. I servizi offerti dalla t. riguardano, oltre alle tradizionali applicazioni in medicina spaziale, l’assistenza a distanza, il telemonitoraggio ospedaliero, domiciliare e ambientale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MEDICINA SPAZIALE – REALTÀ VIRTUALE – DIALISI – ONU – OMS

TELEMEDICINA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TELEMEDICINA Sergio I. Magalini La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] is yet to come, experts say, in Can. Med. Assoc. Journ., 141, 6 (15 settembre 1989), pp. 612-14; D.S. Watson, Telemedicine, in Med. Journ. Aust., 151, 2 (17 luglio 1989), pp. 62-66, 68, 71; P. Marano, M. Vincenzoni, Telematics in medicine: problems ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – ELETTROENCEFALOGRAFICA – INFORMATICA MEDICA – AREA METROPOLITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEMEDICINA (1)
Mostra Tutti

telemedicina

Lessico del XXI Secolo (2013)

telemedicina s. f. – Trasmissione di informazioni cliniche complesse (detta anche telematica sanitaria), sia statiche sia in movimento (radiografie, TAC, risonanza magnetica nucleare, teleconsulti e [...] videoconferenze), per consentire la diagnostica e l’assistenza in assenza di personale medico (v. ; ). Ha raggiunto rapidamente una notevole efficienza e affidabilità grazie all’impulso avuto durante il ... Leggi Tutto

telemedicina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telemedicina telemedicina [Comp. di tele- e medicina] [FME] Particolare applicazione della telematica che consente di inviare a distanza, utilizzando varie vie di comunicazione (collegamenti telefonici [...] e radiofonici, satelliti, ecc., più comunem. le linee telefoniche), informazioni di carattere sanitario (tracciati di elettrocardiogrammi, radiografie, ecografie, misure di temperatura e pressione arteriosa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

cardiotelefono

Enciclopedia on line

Speciale sistema usato in telemedicina, costituito da un’unità ricetrasmittente che, collegata alla rete telefonica, consente di trasmettere, da un luogo periferico o non attrezzato a un centro ospedaliero [...] specializzato, i segnali di un elettrocardiogramma che, decodificati e visualizzati in arrivo, permettono interventi diagnostici e terapeutici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: ELETTROCARDIOGRAMMA – TELEMEDICINA

telesoccorso

Dizionario di Medicina (2010)

telesoccorso Assistenza realizzata in telemedicina mediante una piccola apparecchiatura telematica che consente al paziente di segnalare al centro medico, mediante la semplice pressione di un pulsante, [...] uno stato di emergenza ... Leggi Tutto

cardiotelefono

Dizionario di Medicina (2010)

cardiotelefono Speciale sistema usato in telemedicina, costituito da una unità ricetrasmittente che, collegata alla rete telefonica, consente di trasmettere, da un luogo periferico o non attrezzato (isole, [...] piroscafi o aerei in navigazione, ambulanze e posti di pronto soccorso, impianti sportivi, abitazioni private) a un centro ospedaliero specializzato, i segnali di un elettrocardiogramma che, decodificati ... Leggi Tutto

videolento

Enciclopedia on line

videolento Nome depositato di un sistema di trasmissione delle immagini televisive che impiega una telecamera e un monitor collegati per mezzo della normale linea telefonica: è utilizzato per sistemi di [...] controllo (per es., del traffico), per teleconferenze a lunga distanza, nella telemedicina ecc.; a causa delle caratteristiche di frequenza del circuito telefonico, le immagini hanno una definizione meno buona e una cadenza meno veloce di quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA – TELEFONIA
TAGS: TELEMEDICINA

biomedica, ingegneria

Enciclopedia on line

Settore dell’ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell’ingegneria per la cura del paziente e per il controllo delle malattie. Rientrano nel campo dell’ingegneria b. la bioingegneria [...] , software specifico per il processamento di segnali e immagini di supporto alla diagnosi ecc.). La base fondamentale della telemedicina rimane comunque nel sistema di trasmissione dell’informazione clinica da un luogo a un altro pur rimanendo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – ANALISI DEI SEGNALI – RISONANZA MAGNETICA – INGEGNERIA CLINICA – MEDICINA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biomedica, ingegneria (7)
Mostra Tutti

Stetoscopio in pensione

Il Libro dell'Anno 2014

Giorgio Cosmacini Stetoscopio in pensione Duecento anni fa il dottor Laënnec inventava a Parigi il primo strumento in medicina che consentì l’‘auscultazione mediata’, trasformando l’orecchio bene esercitato [...] tecnico. Con l’enorme incremento, nel corso degli ultimi 2 secoli, di tale apparato tecnico, giunto perfino all’odierna telemedicina teorizzante la pratica di prestazioni a un paziente distante, lo iato della relazione tra questi e il medico si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RENÉ-THÉOPHILE-HYACINTHE LAËNNEC – FISIOPATOLOGICA – AUSCULTAZIONE – TELEMEDICINA – SEMEIOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stetoscopio in pensione (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
telemedicina
telemedicina s. f. [comp. di tele- e medicina]. – Particolare applicazione della telematica che consente di inviare a distanza, utilizzando varie vie di comunicazione (collegamenti telefonici e radiofonici, satelliti, ecc.), più comunem. le...
casa intelligente
casa intelligente loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali