tecnezio Elemento chimico di numero atomico 43, simbolo Tc: è stato il primo elemento prodotto in laboratorio con mezzi artificiali (di qui il nome). Il numero di massa del suo isotopo più facilmente ottenibile [...] è 99 e il peso atomico di questo isotopo è 98,91. Nel sistema periodico degli elementi è nello stesso gruppo (VII A) del manganese e del renio ed è chimicamente assai simile a quest’ultimo.
L’elemento ...
Leggi Tutto
tecnèzio (o tecnèto) [Der. del lat. scient. Technetium, dal gr. technetós "artificiale", perché fu il primo elemento chimico prodotto in laboratorio] [CHF] Elemento chimico appartenente alla colonna a del VII gruppo, 2° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi, di simb. Tc, numero atomico ... ...
Leggi Tutto
Camillo Porlezza
. Elemento chimico di simbolo Ma, numero atomico 43. È stato scoperto nel 1925 da W. Noddack e collaboratori insieme con il renio nei minerali di platino e in alcuni minerali ferrosi (v. renio, XXIX, p. 69).
La dimostrazione dell'esistenza dei due elementi fu data dall'identificazione ... ...
Leggi Tutto
Tecnica diagnostica basata sulla somministrazione di un tracciante radioattivo (mercurio 203 e tecnezio 99) e sulla rilevazione della sua distribuzione nel tessuto cerebrale. ...
Leggi Tutto
scialoscintigrafìa
Scintigrafia delle ghiandole salivari, per lo più basata sull’uso di tecnezio radioattivo. La s. è utilizzata, per es., nell’inquadramento clinico di scialoadenosi, come la sindrome [...] di Sjögren (➔ Sjögren, Henrik) ...
Leggi Tutto
isotopoangiocardiografia
Metodica semeiologica che permette l’esplorazione radioisotopica del cuore e dei grossi vasi, utilizzando vari isotopi (tecnezio 99, ecc.) legati ad albumine umane e introdotti [...] in vena o direttamente nelle cavità cardiache tramite cateterismo del cuore. Mediante speciali apparecchiature è possibile trasformare l’energia delle radiazioni gamma emesse dalle regioni radioattive ...
Leggi Tutto
votumumab
Farmaco utilizzato nella radiodiagnostica dei tumori colorettali. Il v. è un anticorpo monoclonale diretto contro uno specifico antigene tumorale che viene coniugato con un radioisotopo del [...] tecnezio. ...
Leggi Tutto
angiocardioscintigrafia
Francesco Romeo
Metodica che permette la visualizzazione scintigrafica della radioattività intracavitaria contenuta nelle sezioni destre e sinistre del cuore. Si inietta per [...] un farmaco contenente pirofosfato stannoso che si lega ai globuli rossi, i quali a loro volta si legano al tecnezio radioattivo somministrato endovena dopo 15÷20 minuti. Si aspetta quindi che il radiofarmaco si distribuisca in tutto il compartimento ...
Leggi Tutto
(o promezio) Elemento chimico di numero atomico 61 e peso atomico 145, simbolo Pm; metallo tenero, di colore argenteo, avente densità 7,22 g/cm3 e temperatura di fusione circa 1170 °C; appartiene alla [...] Marinsky, L.E. Glendenin e C. Coryell mediante cromatografia a scambio ionico dei prodotti di fissione dell’uranio. Insieme al tecnezio è l’unico elemento prima dell’uranio che non presenta alcun isotopo stabile e che non è possibile rinvenire sulla ...
Leggi Tutto
radiofarmaco
Complesso costituito da un isotopo radioattivo e da una molecola di trasporto, utilizzato a scopo diagnostico in medicina nucleare, particolarmente nell’esecuzione della scintigrafia (➔). [...] in esame. Nell’uso diagnostico si utilizzano radioisotopi che emettono radiazioni gamma (il più diffuso nella pratica clinica è il tecnezio 99). I r. sono genericamente suddivisi in r. traccianti, se utilizzati per seguire l’evoluzione di una certa ...
Leggi Tutto
Nome (da quello dei Laghi Masuri) dato da W. Noddack e I. Tacke a un elemento chimico che essi nel 1925 credettero di individuare in alcuni minerali e al quale attribuirono il numero atomico 43. Il riconoscimento [...] non è stato, però, confermato; l’elemento di numero atomico 43, di cui è assai dubbia l’esistenza in natura, fu ottenuto da C. Perrier e da E. Segré nel 1937 per bombardamento del molibdeno con neutroni e fu chiamato, tecneto o tecnezio. ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] immesso nell'organismo per via venosa, può essere rappresentato o come isotopo radioattivo di per sé, come lo sono il tecnezio-99m (99mTc) o lo iodio-123 (123I), oppure può essere costituito da una sostanza farmacologicamente inerte a cui è legato ...
Leggi Tutto
tecnezio
tecnèzio (o tecnèto) s. m. [lat. scient. Technetium, der. del gr. τεχνητός «artificiale»]. – Elemento chimico radioattivo di numero atomico 43, simbolo Tc, del settimo gruppo del sistema periodico, ottenuto artificialmente nel 1937...
mineralometria
mineralometrìa s. f. [comp. di minerale1 e -metria]. – In diagnostica, tecnica densitometrica per valutare il contenuto minerale di un osso, basata sull’impiego di un tomografo assiale che sfrutta come sorgente energetica un...