• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Archeologia [60]
Arti visive [46]
Storia [12]
Biografie [12]
Religioni [13]
Africa [11]
Letteratura [10]
Europa [8]
Geografia [5]
Mitologia [7]

Ismene

Enciclopedia on line

(gr. ῾Ισμήνη) Mitica eroina tebana. Nell’antico ciclo tebano è moglie di Policlimeno (o Teoclimeno), uccisa, per istigazione di Atena, da Tideo. Nella leggenda trattata da Sofocle è figlia di Edipo e [...] di Giocasta e sorella di Antigone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: GIOCASTA – ANTIGONE – SOFOCLE – TEBANA – EROINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ismene (1)
Mostra Tutti

AIKLIDAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AIKLIDAS (Αἰκλίδας) G. Cressedi Supposto artista greco. La lista tebana in cui compare il suo nome (E. Loewy, J. G. B., 554) oggi non si ritiene più che contenga nomi di artisti. Bibl: H. Brunn, Gesch. [...] gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 293; C. Robert, in Pauly-Wissowa, I, c. 1007, s. v.; B. Sauer, in Thieme-Becker, s. v ... Leggi Tutto

MAURIZIO, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURIZIO, santo , Secondo la leggenda era capitano (primicerius) di una "legione tebana", composta esclusivamente di cristiani, e chiamata dall'Africa da Massimiano per reprimere con altre truppe una [...] rivolta delle Gallie. Giunta la legione ad Agaunum (oggi Saint-Maurice-en-Valais, nella diocesi di Sion, in Svizzera), ebbe ordine di compiere un sacrificio agli dei; i legionarî, perché cristiani, rifiutarono ... Leggi Tutto

Ammone

Enciclopedia on line

(gr. ῎Αμμων) Antichissima divinità egiziana, alla testa del pantheon dell’aristocrazia sacerdotale tebana. Identificato a Tebe nel Nuovo Impero con Ra e concepito come divinità pantea (A. «anima primordiale», [...] «grande anima»), non perse l’originaria connessione con i fenomeni atmosferici. Per moglie aveva Mut e per figlio Khons. Era raffigurato come sovrano, con la veste corta, la collana e due alte piume, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ARISTOCRAZIA – FARAONE – ARIETE – NUBIA – ZEUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ammone (1)
Mostra Tutti

Maurìzio, santo

Enciclopedia on line

Primicerio (sec. 3º d. C.), secondo la tradizione, di una cosiddetta legione tebana composta di seimila soldati tutti cristiani. Acquartierati a Octodurum (odierna Martigny, in Svizzera), avendo ricevuto [...] l'ordine di persecuzione contro i cristiani dall'imperatore Massimiano, si sarebbero rifiutati di obbedire. Concentrati allora ad Agaunum (odierna Saint-Maurice nel Vallese), decimati due volte e persistendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO VIII DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO – EUCHERIO DI LIONE – MASSIMIANO – AGAUNUM

QURNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

QURNA (v. vol. VI, p. 594) A. amenta Parte settentrionale della necropoli tebana, che si estende da et-Tarif a Ν fino al tempio funerario di Amenophis I e di Aḥmose-Nefretere a S. Quest'ultimo, chiamato [...] in antico egiziano Men-set («stabile di luogo»), è situato al limite delle terre coltivate. Gli scarsi testi testimoniano un tempio períptero con cappella per la barca sacra, probabilmente simile alla ... Leggi Tutto

HARMONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HARMONIA (῾Αρμονία) L. Rocchetti Figlia di Ares e di Afrodite secondo la saga tebana, sposa di Cadmo, madre di Ino, Semele, Autonoe, Agave e Polidoro. La sua festa nuziale, a cui prendevano parte tutti [...] gli dèi, fu tema preferito dai poeti e soggetto di una figurazione sul Trono di Amicle (Paus., iii, 18, 7). H. appare spesso su vasi con la saga di Cadmo: su di un vaso a Berlino essa appare seduta mentre ... Leggi Tutto

Melanippo

Enciclopedia on line

(gr. Μελάνιππος) Mitico eroe tebano. Figlio di Astaco, discendente degli Sparti, combatté da parte tebana nella guerra dei Sette contro Tebe. Fu ucciso da Anfiarao che gli tagliò la testa e la gettò a [...] Tideo già ferito a morte da M.; Tideo nello spasimo dell’agonia la addentò, sicché Atena, già disposta a dare a Tideo l’immortalità, inorridita si allontanò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ANFIARAO – ASTACO – TEBANO – ATENA – TIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melanippo (2)
Mostra Tutti

Donnino, santo

Enciclopedia on line

Secondo la leggenda, cristiano di Roma, forse soldato (la tradizione lo connette alla legione tebana), che sfuggendo alla furia della persecuzione fu raggiunto e ucciso presso Parma. La località dove sorgeva [...] la romana Fidentia fu identificata con il luogo del martirio; intorno a una chiesa sorse una cittadina, Borgo San Donnino, che nel 1927 assunse il nome di Fidenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIDENZA – PARMA – ROMA

Kamòse

Enciclopedia on line

Kamòse Principe di Tebe durante la dominazione degli Hyksos (sec. 16º a. C.). Una stele trovata a Tebe e una tavoletta ieratica della stessa provenienza, che ne è copia incompleta, narrano la sua decisione di [...] scacciare l'invasore e i suoi primi successi che lo portarono fino a Menfi. Forse è sua la tomba (e le armi e i gioielli che vi sono stati trovati) scoperta nella necropoli tebana, che altri invece attribuisce a un omonimo re dello stesso periodo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NECROPOLI – HYKSOS – MENFI – TEBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kamòse (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
tebèo
tebeo tebèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebaeus, gr. Θηβαῖος]. – Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), antica città dell’alto Egitto: l’arte, l’architettura t.; i grandiosi monumenti tebei. In partic., la legione t. (o tebana), o i martiri...
baṡilèe
basilee baṡilèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) βασίλεια]. – Antiche feste celebrate a Lebadea in Beozia, in onore di Zeus Basileus («Giove re»), istituite dopo la vittoria tebana di Leuttra (371 a. C.) sugli Spartani.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali