• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Storia [6]
Biografie [5]
Storia delle religioni [3]
Religioni [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]

Tebaldo IV conte di Champagne, I re di Navarra

Enciclopedia on line

Tebaldo IV conte di Champagne, I re di Navarra: v. Tibaldo IV conte di Champagne, I re di Navarra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO da Montelongo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO da Montelongo Maria Pia Alberzoni Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] primo incarico affidato a G. risale al luglio 1236, quando fu inviato presso Tebaldo IV, conte di Champagne e re di Navarra, per convincerlo a restituire a un consorzio di mercatores romani un'ingente somma della quale il re era da lungo insolvente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: TEBALDO IV, CONTE DI CHAMPAGNE – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CAMPAGNA E MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO da Montelongo (3)
Mostra Tutti

canzoni di gesta

Enciclopedia Dantesca (1970)

canzoni di gesta Antonio Viscardi . Gli studiosi unanimemente ritengono che D. abbia conosciuto le canzoni di gesta francesi, e in particolare la maggiore e la più divulgata di esse, la Chanson de Roland: [...] sia rimasto ignoto al poeta. In realtà nel De vulgari Eloquentia D. cita un solo trovero francese: il Re di Navarra, e cioè Tebaldo IV conte di Champagne, ricordato tre volte (I IX 3, II V 4, VI 6) tra i trilingues doctores - provenzali, italiani ... Leggi Tutto

Tebaldo I re di Navarra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tebaldo I re di Navarra Pietro Palumbo Quarto come conte di Troyes e Meaux (Champagne e Brie), nacque a Troyes nel 1201 da Tebaldo III e da Bianca di Navarra. Accompagnò Luigi VIII di Francia nella [...] né en vielle... " (cfr. Fawtier, che non ricorda tuttavia l'attribuzione dantesca a T. di un componimento di Gace Brulé). Bibl. - P. Tarbé, Chansons de Thibault IV, corale de Champagne et de Brie, roi de Navarre, Reims 1851 (include anche la canzone ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI VIII DI FRANCIA – BIANCA DI CASTIGLIA – GUIDO GUINIZZELLI – BIANCA DI NAVARRA – POESIA CORTESE

BONIFACIO di Monferrato

Enciclopedia Italiana (1930)

Dei quattro marchesi di Monferrato con questo nome, i primi due furono di casa aleramica, gli altri appartennero alla dinastia dei Paleologi. Bonifacio I, marchese di Monferrato e re di Tessalonica (1192-1207). [...] del suo marchesato, procurandosi fama di buon guerriero e d'uomo di stato. Vedovo la seconda volta nel 1202, andò crociato all'impresa di Costantinopoli (1203-4). Era morto il 24 maggio 1201 il conte Tebaldo di Champagne, uno dei tre capi designati ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO DI VILLEHARDOUIN – GUGLIELMO V IL VECCHIO – MARCHESI DI MONFERRATO – RAMBALDO DI VAQUEIRAS – GIAN GALEAZZO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO di Monferrato (2)
Mostra Tutti

LUIGI IX re di Francia, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI IX re di Francia, santo Nicola Ottokar Nacque il 25 aprile 1214, probabilmente a Poissy. Diventato re all'età di 12 anni, dopo la morte inaspettata del padre, rimase sotto la tutela della madre, [...] re, Alfonso di Poitiers, ebbe sposata Giovanna di Tolosa. Un altro accrescimento di territorio del regno di Francia fu dovuto al fatto che, per indurre i pretendenti alla contea di Champagne a rinunziare alle loro pretese, il conte Tebaldo IV si vide ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – ALFONSO DI POITIERS – BIANCA DI CASTIGLIA – GIOVANNI SENZATERRA – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI IX re di Francia, santo (4)
Mostra Tutti

CARLO I d'Angiò, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO I d'Angiò, re di Sicilia Peter Herde Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] si sottomisero anche i conti di Ventimiglia e la sua l'arcidiacono di Liegi, il piacentino Tebaldo Visconti, di Martino IV. Era il papa ideale per Carlo. Appartenente alla piccola nobiltà francese (presumibilmente della zona di Provins nella Champagne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ENRICO III D'INGHILTERRA – MANFREDI DI HOHENSTAUFEN – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO I d'Angiò, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

PROVINS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PROVINS M.C. Hubert (Pruvinum nei docc. medievali) Città della Francia, posta nella regione di Brie, nell'od. dip. Seine-et-Marne.P., le cui origini rimangono oscure, compare come capoluogo di pagus [...] della città, Tebaldo IV, poco prima del 1248, intervenne nella fondazione del monastero dei Cordiglieri di Mont-Sainte-Catherine. Gli edifici ancora esistenti (galleria occidentale del chiostro, alloggi dei confessori e dei conti, sala capitolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – FILIPPO IV IL BELLO – ORDINI MENDICANTI – MOTTA CASTRALE – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVINS (2)
Mostra Tutti

Enrico di Navarra detto il Grasso

Enciclopedia Dantesca (1970)

Enrico di Navarra detto il Grasso Francesco Giunta Figlio di Tebaldo IV di Champagne, nacque dopo il 1238; alla morte del padre ereditò la contea di Rosnai. Nel 1269 prese in moglie Bianca, figlia del [...] conte Roberto d'Artois e cugina di Filippo l'Ardito. E. successe sul trono di Navarra e nella contea di Champagne al fratello Tebaldo il quale, morto di peste a Trapani (1270) mentre partecipava con Luigi IX alla crociata di Tunisi, non lasciò figli. ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO I IL CONQUISTATORE – TEBALDO IV DI CHAMPAGNE – FILIPPO IV IL BELLO – FILIPPO L'ARDITO – ROBERTO D'ARTOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico di Navarra detto il Grasso (1)
Mostra Tutti

La quarta Crociata

Storia di Venezia (1995)

La quarta Crociata Donald M. Nicol Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] di Tebaldo, Baldovino IX di Hainault, conte di Fiandra, suo fratello Enrico e una schiera di altri. Si decise che la Crociata sarebbe stata guidata da Tebaldo di Champagne co-imperatore con il nome di Alessio IV. La Crociata aveva raggiunto lo ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali