• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Biografie [7]
Archeologia [6]
Arti visive [5]
Musica [6]
Geografia [5]
Europa [5]
Italia [4]
Teatro [3]
Storia [4]
Letteratura [4]

Teatro delle albe

Lessico del XXI Secolo (2013)

Teatro delle albe – Compagnia teatrale fondata nel 1983 dal regista e drammaturgo Marco Martinelli (n. Reggio nell’Emilia 1956), da sua moglie Ermanna Montanari, e da Luigi Dadina e Marcella Nonni. Nel [...] (Teatro stabile di innovazione) e ha diretto, fra gli altri spettacoli, I refrattari (1992; 2003) e Incantati (1994). Dal 1998 è iniziato uno studio su A. Jarry che si è andato articolando e arricchendo nel corso degli anni: da una prima stesura dell ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO MARTINELLI – AVANGUARDIA – SOFOCLE – MOLIÈRE – POLONIA

TEATRO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEATRO Ferdinando Taviani (XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583) È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] le Albe, di Ravenna, poi denominato Ravenna Teatro) che dall'inizio degli anni Ottanta lavora in collaborazione con immigranti africani, con spettacoli satirici e surreali che a volte si rifanno alla Commedia dell'Arte, come I 22 infortuni di Mor ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – PICCOLO TEATRO DI MILANO – SANTARCANGELO DI ROMAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti

REGIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

REGIA. Bruno Roberti Rodolfo Sacchettini Marco Stacca – Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] di solito, oltre ad aver fondato il gruppo, firma l’ideazione complessiva dello spettacolo (per es., Marco Martinelli ed Ermanna Montanari per Teatro delle Albe, Enrico Casagrande e Daniela Nicolò per Motus, Pietro Babina e Fiorenza Menni per ... Leggi Tutto
TAGS: DIE ENTFÜHRUNG AUS DEM SERAIL – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – INTELLETTUALIZZAZIONE – CRISTINA COMENCINI – ALEKSANDR SOKUROV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGIA (6)
Mostra Tutti

Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto Fabio Mugnaini «C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] con Marina Sanfilippo (2007), in Marco Baliani, Marco Paolini, Laura Curino e l’esperienza del Teatro Settimo, Giacomo Verde, il Teatro delle Albe, Moni Ovadia, Ascanio Celestini, le figure principali che, alla fine degli anni Ottanta, si sono ... Leggi Tutto

La formazione dell’attore

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’attore teatrale del Novecento fonda il senso della propria identità artistica e della [...] ’Arte che il Novecento teatrale ha scoperto e valorizzato, si deve citare l’Arlecchino nero del ravennate Teatro delle Albe, creazione di Mor Awa Niang nel 1993. L’attore protagonista nella commistione dei generi Anche altre forme spettacolari sono ... Leggi Tutto

Martinèlli, Marco

Enciclopedia on line

Regista italiano (n. Reggio nell'Emilia 1956). Tra i fondatori, nel 1983, del Teatro delle Albe di Ravenna, è fautore di un teatro caratterizzato da una intensa fisicità e da una narratività elementare, [...] della realtà contemporanea sovrapponendo i registri del comico e del tragico: un teatro meticcio e interetnico, arricchito dalla contaminazione con il teatro di violenza e sopraffazione. Curatore nel 2008 della regia di Rosvita e Stranieri di A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – REGGIO NELL'EMILIA – TEATRO DELLE ALBE – ARISTOFANE – RAVENNA

Un teatro piccolo, povero, nuovo

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Un teatro piccolo, povero, nuovo Piargiorgio Giacchè Un prologo su teatro e territorio Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] e internazionale del teatro di ricerca: si tratta dell’avventura del Teatro infantile di Chiara Guidi della Socìetas Raffaello Sanzio, del programma e del metodo della ‘non scuola’ del Teatro delle Albe di Ravenna e del Teatro stabile del carcere ... Leggi Tutto

Il Nuovo teatro: 1976-2000

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Nuovo teatro si avvicina alla fine del secolo elaborando un’inedita concezione visiva [...] in grado di orientarne fisicamente l’azione scenica. Più tradizionale, se non proprio “capocomicale", l’assetto del Teatro delle Albe di Marco Martinelli, in cui ricompaiono chiaramente i ruoli del regista-autore e degli attori-maschere. La compagnia ... Leggi Tutto

Punta corsara

Lessico del XXI Secolo (2013)

Punta corsara – Compagnia teatrale, costituitasi nel 2011 a Napoli, che ha ereditato il lavoro e l’esperienza avviatisi nel 2007 come progetto triennale di impresa culturale della Fondazione Campania [...] . A partire dallo stesso anno sono state realizzate due stagioni teatrali all’Auditorium a cui hanno partecipato: il Teatro delle Albe, M. Paolini, A. Punzo, A. Celestini, i Motus e altri artisti. Nel 2010, dall’incontro con bambini e bambine ... Leggi Tutto

Doninelli, Luca

Lessico del XXI Secolo (2012)

Doninelli, Luca Doninèlli, Luca. – Scrittore, critico letterario e giornalista (n. Leno 1956). La sua è una scrittura lucida e allo stesso tempo intensa, tesa a raschiare sotto la superficie delle abitudini, [...] premio Grinzane Cavour. Del 2001 è La Mano, sulla figura di un musicista rock, divenuto anche uno spettacolo teatrale del Teatro delle Albe, seguito dal pluripremiato Tornavamo dal mare (2004), sulla vita di una madre e una figlia tra un passato a ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO SELEZIONE CAMPIELLO – TEATRO DELLE ALBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doninelli, Luca (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali