• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Storia [11]
Biografie [8]
Archeologia [9]
Arti visive [6]
Italia [4]
Europa [4]
Religioni [2]
Popoli antichi [2]
Diritto [2]
Storia delle religioni [1]

TEATE MARRUCINORUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TEATE MARRUCINORUM (v. vol. Il, p. 550, s.v. Chieti) Chieti sorge su un sistema collinare abitato sin dall'età eneolitica, come documentano i materiali rinvenuti nei grandi lavori di sbancamento condotti [...] id., Supplemento al CIL, XI: iscrizioni latine inedite del Museo Nazionale di Chieti, in Epigraphica, XLIV, 1982, pp. 169-188; id., Teate Marrucinorum, in Supplemento Italica, n.s. II, Roma 1983, p. 145; M. Torelli, Ascesa al senato e rapporti con i ... Leggi Tutto

Trasamóndo conte di Teate

Enciclopedia on line

Feudatario abruzzese (sec. 11º), ultimo signore di Ortona, fu assalito (1070 circa) e fatto prigioniero da Roberto conte di Loritello. I suoi vasti possedimenti in Abruzzo passarono ai Normanni e la città fu distrutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORMANNI – ABRUZZO – ORTONA

CHIETI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHIETI (Teate Marruccinorum) V. Cianfarani Città nella odierna regione degli Abruzzi, in antico pertinente alla quarta regione augustea (Sabina et Samnium). Adagiata sul crinale di una collina, margine, [...] E. Il luogo più elevato ne era l'estremità S-O, attuale rione Civitella. Unica fonte a rammentare una partecipazione di Teate ad avvenimenti storici è Silio, per le guerre puniche (viii, 521): le altre fonti che la nominano esplicitamente sono solo i ... Leggi Tutto

TEANO APULO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TEANO APULO (Teanum Apulum, osc. Teate, Tiati) A. Campanelli Importante centro daunio, in seguito municipio romano, subito a E dell'odierno Ponte di Civitate sul Fortore in provincia di Foggia. Il nome [...] monete, d'argento e di bronzo, del III sec. a.C. essa è indicata con il nome tiati, cui si collega la variante Teate, riportata da alcune fonti letterarie più tarde (Liv., ix, 20, 7; Lib. col, II, p. 261, 16, Lachmann). La seconda forma Teanum Apulum ... Leggi Tutto

Marrucini

Enciclopedia on line

Antica popolazione sabellica, stanziata nel territorio a S dell’Aterno con centro a Teate (Chieti). Alleati dei Romani dal 304 a.C., furono fedeli durante la guerra annibalica; parteciparono alla ribellione [...] nella guerra sociale e, nel 43 a.C., si schierarono con Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: GUERRA SOCIALE – SABELLICA – ATERNO – TEATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marrucini (1)
Mostra Tutti

Chieti

Enciclopedia on line

Chieti Comune dell’Abruzzo (59,57 km2 con 50.287 ab. nel 2020, detti Teatini), capoluogo della provincia omonima. Sorge a destra del fiume Pescara, a 15 km dal mare, su una stretta dorsale (330 m s.l.m.) che [...] re d’Italia e da questo incorporata alla provincia Valeria; all’inizio del secolo successivo era capoluogo della vasta contea di Teate, che fu assoggettata dai Normanni alla corona; tornò autonoma con gli Svevi nel 13° secolo. Da Alfonso I re di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – AREA METROPOLITANA – MUNICIPIO ROMANO – ETÀ DEL FERRO – FIUME PESCARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chieti (4)
Mostra Tutti

Robèrto d'Altavilla signore di Loritello

Enciclopedia on line

Figlio (sec. 11º) di Goffredo, conte di Capitanata, e nipote di Roberto il Guiscardo. Intorno al 1070 cinse d'assedio e distrusse Ortona, facendo prigioniero il conte di Teate, Trasmondo; e, appropriatosi [...] dei possedimenti di quest'ultimo in Abruzzo, ne investì di una parte il fratello Drogone, detto Tassone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – ABRUZZO – DROGONE – ORTONA – TEATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robèrto d'Altavilla signore di Loritello (4)
Mostra Tutti

CLUVIE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della regione sannitica, capoluogo di un comune dei Carecini. Il suo ricordo è connesso con una ribellione nel 269 a. C. ai Romani, alla quale ci richiama un'altra anteriore del 311, e con la gente [...] Helvidia, che la tradizione epigrafica indica, oltre che a Cluvie, anche nei centri di Histonium e di Teate. Municipio dopo la guerra sociale, fu uno dei due comuni che Plinio distingue semplicemente in supernates e infernates; probabilmente fu ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA SOCIALE – CARECINI – COLONIA – TORINO – PLINIO

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium Andrea R. Staffa Regio iv sabina et samnium Introduzione Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] nel I sec. d.C. ad Amiternum e Alba Fucens, fu realizzato fra fine del I e prima metà del II sec. d.C. anche a Teate e Histonium. Gli ultimi grandi interventi edilizi interessano, fra la fine del I e del II sec. d.C., per lo più il tessuto urbano già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

PROPLASMATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PROPLASMATA dell'anno: 1965 - 1973 PROPLASMATA (v. vol. vi, p. 492) Red. Il significato del termine p. quale "bozzetto", usato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 155), che lo riprende da Varrone, si può [...] a. C. (v. vol. i, p. 697). La placchetta fu trovata durante scavi per la sistemazione del tempio del Capitolium di Teate. La posa della figura di divinità, per quanto imberbe, ha fatto pensare a una figura di Zeus. Un accostamento alla divinità trace ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
odièrno
odierno odièrno agg. [dal lat. hodiernus, der. di hodie «oggi»]. – 1. Di oggi, di questo stesso giorno: nella riunione o. si è deliberato quanto segue: ...; la seduta o. del consiglio regionale; l’o. bollettino meteorologico prevede pioggia....
teatino
teatino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali