• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Biologia [30]
Zoologia [22]
Botanica [19]
Sistematica e biologia dell evoluzione [19]
Sistematica e fitonimi [10]
Sistematica e zoonimi [10]
Temi generali [7]
Antropologia fisica [5]
Archeologia [4]
Ecologia [3]

Iperotreti

Enciclopedia on line

In alcune classificazioni zoologiche, taxon (Hyperotreti) di Cordati che comprende l’ordine Missiniformi; il canale naso-ipofisario è comunicante con la faringe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MISSINIFORMI – CORDATI – FARINGE – TAXON

Iperoarti

Enciclopedia on line

In alcune classificazioni zoologiche, taxon (Hyperoartia) di Vertebrati (Cefalaspidi) che comprende l’ordine Petromizontiformi; caratteristica del gruppo è la mancanza di comunicazione del canale naso-ipofisario [...] con la faringe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PETROMIZONTIFORMI – VERTEBRATI – FARINGE – TAXON

ritrovato vegetale

Enciclopedia on line

Insieme vegetale appartenente al taxon botanico del più basso grado conosciuto, distinto da ogni altro insieme per alcuni caratteri specifici, di natura estetica od organolettica. Detto anche varietà vegetale, [...] può essere tutelato, là dove dotato dei requisiti di novità, distintività, omogeneità e stabilità, per mezzo di privativa. La varietà è nuova se il materiale di riproduzione o di moltiplicazione vegetativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: TAXON

taxa

Enciclopedia on line

Nelle scienze biologiche, le categorie sistematiche (taxon, al singolare) corrispondenti a entità, raggruppamenti ordinati degli esseri viventi. I t. possono essere di qualsiasi livello gerarchico: in [...] senso decrescente ricordiamo il phylum (o tipo), la classe, l'ordine, la famiglia, il genere e la specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: PHYLUM – SPECIE – TAXON

protologo

Enciclopedia on line

Prima definizione di una categoria sistematica o taxon (➔ diagnosi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: TAXON

autore

Enciclopedia on line

Biologia In tassonomia, colui che per primo descrive un taxon seguendo il sistema nomenclaturale linneano. Il nome dell’a. compare, per esteso o abbreviato, a fianco del nome da lui coniato, e fa riferimento [...] a un protologo (o prima descrizione) validamente pubblicato. Diritto Diritto d’ a. Il diritto d’a. tutela le opere dell’ingegno di carattere creativo riguardanti le scienze, la letteratura, la musica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – CONVENZIONE DI BERNA – OPERA LIRICA – GINEVRA – UNESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autore (1)
Mostra Tutti

neotipo

Enciclopedia on line

In tassonomia, esemplare designato a essere typus nominis di un taxon, qualora l’olotipo, su cui si basa la descrizione originaria, sia andato perduto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: OLOTIPO – TAXON

Narteciali

Enciclopedia on line

Ordine di piante monocotiledoni affine alle Liliali, di cui è considerato taxon basale. Comprende la sola famiglia delle Narteciacee, rappresentata dal genere Nietneria presente in America Meridionale [...] (Venezuela e Guiana) e da ulteriori quattro generi diffusi in vaste aree dell’emisfero boreale: Aletris, Metanarthecium, Lophiola, Narthecium. Quest’ultimo genere è rappresentato in Europa da Narthecium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MONOCOTILEDONI – VENEZUELA – SAPONINE – POLLINE

incertae sedis

Enciclopedia on line

Espressione usata nella classificazione scientifica per indicare una incerta collocazione sistematica di un taxon. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: TAXON

diagnosi

Enciclopedia on line

Botanica e zoologia Nella sistematica botanica e zoologica, definizione di una categoria sistematica o taxon (classe, genere, specie ecc.). Dalla d. devono risultare i caratteri differenziali rispetto [...] d. sono tanto più brevi quanto più ampio è il gruppo. La prima descrizione pubblicata dall’autore di un taxon nuovo, è chiamata protologo. Informatica Processo consistente nell’individuare e localizzare errori in un programma o malfunzionamenti nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – GENETICA MEDICA – SISTEMATICA E ZOONIMI – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – ELETTRONICA
TAGS: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – OBIEZIONE DI COSCIENZA – SISTEMA OPERATIVO – LINGUA LATINA – RADIAZIONI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diagnosi (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
tàxon
taxon tàxon s. m. [propr. neutro lat. scient., dal gr. τάξις «ordine»] (pl. taxa). – Nella sistematica biologica e botanica, termine che indica una categoria sistematica non meglio circoscritta e definita (può essere di qualsiasi grado: specie,...
sotto-
sotto- – È la prep. (e avv.) sotto, usata come prefisso per la formazione di molti composti nominali e verbali, in alcuni dei quali conserva il sign. e anche la funzione di preposizione (come negli avv. sottaceto, sottochiave, sottocosto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali