• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Sistematica e fitonimi [2]
Botanica [2]

TAXACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

TAXACEE Adriano Fiori . Famiglia di Conifere; sono piante legnose munite di canali resiniferi, a eccezione di Taxus. Le foglie hanno fillotassi a spirale, ma spesso per torsione della loro base divengono [...] in Taxus (sfalerocarpo), ora dalla squama ovuligera, da brattee copritrici o anche dal ricettacolo carnoso, insieme concresciuti. Le Taxacee comprendono 12 generi con 123 specie circa, la maggior parte dell'Asia orientale, Malesia, Oceania e America ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAXACEE (1)
Mostra Tutti

PODOCARPO

Enciclopedia Italiana (1935)

PODOCARPO (lat. Podocarpus) Adriano Fiori Genere di alberi o arbusti della classe Conifere, famiglia Taxacee, tribù Podocarpee, che conta circa 70 specie viventi nelle regioni temperate dell'Asia orientale, [...] sulle catene montuose dei tropici e nelle regioni temperate australi. Hanno foglie coriacee, lineari o lanceolate, talora lunghe sino a 10 cm. Fiori generalmente dioici, gli staminiferi in glomeruli o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PODOCARPO (1)
Mostra Tutti

CEPHALOTAXUS

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Conifere della famiglia Taxacee, con seme drupaceo, formato all'esterno da una parte carnosa (arillo) chiusa, racchiudente il nocciolo. Gli amenti maschili sono riuniti in numero di 6 a 9 in [...] capolino, donde il nome. Le specie descritte di Cephalotaxus sono 12, asiatiche. Nei nostri parchi ed arboreti se ne coltivano soltanto 3 specie proprie dell'Estremo Oriente assai affini tra loro: C. harringtoniana ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMO ORIENTE – CONIFERE – TAXACEE – ARILLO – AMENTI

DACRVDIUM

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Conifere della famiglia Taxacee, tribù Podocarpee, affine a Podocarpus dal quale si distingue per il frutto eretto, cinto da brattee, con due involucri, uno esterno breve e lasso e uno interno [...] pure lasso, carnoso, con un'apertura all'apice piuttosto larga. Sono arbusti o alberi ramosissimi, con foglie coriacee, lesiniformi, embricate. Se ne conoscono 20 specie della Malesia e dell'Oceania, con ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA CALEDONIA – NUOVA ZELANDA – CONIFERE – BRATTEE – MALESIA

GNETACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

GNETACEE Adriano Fiori . Piccola famiglia, secondo altri classe, di piante Gimnosperme, assai interessante sotto l'aspetto filogenetico, perché intermediaria tra le Gimnosperme stesse e le Angiosperme, [...] R. v. Wettstein, come costituenti 3 famiglie distinte (Efedracee, Gnetacee e Tumboacee). Le affinità maggiori sono con la famiglia Taxacee delle Conifere; se ne differenziano però per avere vasi nel legno secondario, come nelle Angiosperme. I canali ... Leggi Tutto

Conifere

Enciclopedia on line

Nome comune della classe (Coniferopsida) delle Gimnosperme comprendente piante legnose, che abbondano nelle regioni temperate e fredde dell’Emisfero boreale; scarseggiano nell’Africa e nell’Emisfero australe. [...] ) che deriva da un cercine posto alla base dell’ovulo. Il guscio del seme è quasi sempre legnoso e duro; in alcune Taxacee ha apparenza drupacea. I cotiledoni sono di solito 2 (nelle Pinacee variano secondo il genere e la specie da 3 a 18). Secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – CONIFEROPSIDE – INFIORESCENZE – CEPHALOTAXUS – ANGIOSPERME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conifere (2)
Mostra Tutti

TASSO

Enciclopedia Italiana (1937)

TASSO (lat. Taxus baccata L.; detto anche nasso o albero della morte) Adriano Fiori Albero della famiglia Texacee, sporadico nei boschi montani ed una delle essenze più longeve; a Rauna nell'Istria ve [...] dioica: i fiori ovuliferi situati sotto i ramoscelli, gemmiformi; i polliniferi più evidenti, ambedue con la struttura propria delle Taxacee. Il seme, ovoidale, è racchiuso in un arillo, fatto a coppa, cha a maturità diviene rosso-corallo. Il tasso ... Leggi Tutto

tasso

Enciclopedia on line

tasso Nome comune dell’albero Taxus baccata (v. fig.), della famiglia Tassacee, e del legno che se ne ricava. Il tronco del t. può superare 3 m di diametro e 10-15 m di altezza; la chioma è spesso irregolare; [...] , in passato assai ricercato per costruire archi e per lavori di ebanisteria. La famiglia di Conifere Tassacee o Taxacee, appartenenti all’ordine Tassali, comprende piante caratterizzate da fiori staminiferi solitari o riuniti in piccole spighe all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: EMBRIOLOGICI – FILOGENETICA – LATIFOGLIE – ALCALOIDE – POLLINICI

GIMNOSPERME

Enciclopedia Italiana (1933)

GIMNOSPERME (dal gr. γυμνός "nudo" e σπέμμα "seme") Carlo Avetta Le Gimnosperme sono le Spermatofite o Fanerogame inferiori più semplici, attualmente viventi, provenute dalle Pteridosperme (Felci con [...] , da altri un'infiorescenza (v. conifere). In base alle differenze fiorali l'ordine si divide in due famiglie: Taxacee e Pinacee. a) Taxacee. - Unico rappresentante europeo è il Taxus baccata, volg. tasso o albero della morte, albero di non grandi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIMNOSPERME (2)
Mostra Tutti

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 166-167). Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] si trova di rado e gli alberi sono soprattutto Meliacee, Sapindacee, Saxifragacee, Cunoniacee, Lauracee, Monimiacee, Conifere e Taxacee. I fusti a pilastro sono una caratteristica; spesso lunghe radici aeree formano sostegno per i lunghi tronchi che ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti
Vocabolario
tassàcee
tassacee tassàcee (o taxàcee) s. f. pl. [lat. scient. Taxaceae, dal nome del genere Taxus: v. tasso3]. – Famiglia di piante gimnosperme, originarie, per la maggior parte, dell’emisfero settentr., cui appartengono pochi generi, tra cui il tasso...
podocarpàcee
podocarpacee podocarpàcee s. f. pl. [lat. scient. Podocarpaceae, dal nome del genere Podocarpus (v. podocarpo)]. – In botanica, famiglia di conifere comprendente alcuni generi e oltre cento specie che vivono nei boschi montani delle regioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali