• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Diritto [15]
Temi generali [8]
Economia [6]
Biografie [5]
Arti visive [5]
Diritto processuale [5]
Letteratura [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Sociologia [3]
Lingua [3]

primitivo

Enciclopedia della Matematica (2013)

primitivo primitivo aggettivo che si riferisce a un concetto o un ente di una teoria matematica la cui definizione non può essere precisata singolarmente, perché rischierebbe di essere tautologica o [...] di fare riferimento ad ambigui richiami all’intuizione; un ente primitivo di una teoria risulta quindi definito grazie all’intelaiatura che si crea attraverso le relazioni, stabilite dagli assiomi della ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEGLI INSIEMI – TAUTOLOGICA – MATEMATICA – GEOMETRIA – ASSIOMI

PROPORTIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROPORTIO S. Ferri Vocabolo tecnico coniato da Cicerone e Varrone dal greco analogìa e anàlogon (proportio quod dicunt analogon, Varr.; quae graece analogia latine - ...haec primum a nobis novantur [...] dei moduli dell'edificio; la comparatio proportionis ad symmetriam (i, 2, 2), al di là della espressione tautologica, il controllo, il confronto delle varie quantitates dal punto di vista della simmetria. Analogamente le proportiones ratae partis ... Leggi Tutto

Processo di primo grado

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018 Processo di primo grado Antonio Scarpa Nell’ultimo anno, la Corte di cassazione ha proseguito la sua incessante opera di elaborazione [...] bisogno di efficienza e di efficacia. Quest’opera viene favorita dall’invocazione (talvolta, invero, anche pleonastica o tautologica) del principio del “giusto processo” costituzionale, ex art. 111 Cost., ma anche dalla rivitalizzazione dell’art. 88 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

sottoporre

Enciclopedia Dantesca (1970)

sottoporre Andrea Mariani Unica occorrenza, col senso oggi vulgato e con valore medio-passivo, in Cv II VIII 5: le Intelligenze motrici dei cieli salvare nol possono [l'amore] se non in quelli subietti [...] , causata dai celesti motori. Insomma " le Intelligenze non salvano l'amore verso l'anima separata, ma lo trasferiscono e rigenerano verso l'anima unita al corpo " (Busnelli-Vandelli). Si osservi l'insistenza, quasi tautologica, subietti-sottoposti. ... Leggi Tutto

RESPONSUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RESPONSUS S. Ferri È comune vocabolo latino che significa "risposta". Poiché logicamente la risposta perfetta deve combaciare con la domanda: da questa situazione tipo è derivato anche il termine tecnico [...] di tutte le linee al centro del compasso" (nella rappresentazione prospettica); iii, 1, 3, commensus responsus è espressione tautologica (corrispondenza della simmetria); i, 2, 4, ratae partis responsus, cioè corrispondenza modulare (= symmetria). ... Leggi Tutto

affetato

Enciclopedia Dantesca (1970)

affetato Luigi Vanossi Il termine appare in Fiore CLVII 12 Agli uomini lasciam far la larghezza,/ ché natura la ci ha, pezz' è, vietata. / Dunque a femina farla si è sempiezza; / avvegna che ciascun' [...] di " allevare ", " istruire ", " disporre ". Appare infatti evidente, nel secondo dei luoghi citati, che la glossa " naturato " è tautologica, mentre più verosimile è un'opposizione tra apprendimento ad opera di natura e quello artificiale (entro la ... Leggi Tutto

tautologia

Dizionario di filosofia (2009)

tautologia Dal gr. ταὐτολογία, comp. di ταὐτό, crasi per τὸ αὐτό «lo stesso» e -λογία, der. di λόγος «discorso». Nella logica formale classica, termine usato per qualificare negativamente ogni proposizione, [...] ripetere nel predicato ciò che già è contenuto nel soggetto. In logica matematica si chiamano t., o espressioni tautologiche, le espressioni vere per ragioni puramente logiche, a prescindere dalle circostanze fattuali. Tale è, per es., l’espressione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tautologia (4)
Mostra Tutti

Logica matematica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Logica matematica Silvio Bozzi Pur potendo vantare come erede della logica formale un'origine risalente almeno ad Aristotele, come disciplina scientifica la logica matematica è un acquisto recente. [...] via. Questi concetti sono collegati tra loro; per esempio nel caso classico per cui K={M2}, se scriviamo T∣⊦KA per indicare che A è conseguenza tautologica di T, avremo che T∣⊦KA se e solo se T∪∉A non è Γ-soddisfacibile e A∣⊦KB se e solo se (A→B) è ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – FORMA NORMALE DISGIUNTIVA – TEORIA DELLE CATEGORIE – TEOREMA DI COMPLETEZZA – TEOREMA DI COMPATTEZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Logica matematica (9)
Mostra Tutti

scioglilingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Lo scioglilingua è un gioco verbale (➔ giochi di parole) in cui si è richiesti di ripetere una o più volte, il più velocemente possibile, una frase solitamente nonsense che presenta diverse difficoltà [...] un nonsense, di tipo moderato o radicale. Nel nonsense moderato lessico e sintassi sono regolari, mentre la semantica è tautologica o comunque anodina: (1) Oggi seren non è, domani seren sarà e se non sarà seren si rasserenerà Nel nonsense ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: BICE MORTARA GARAVELLI – FERDINAND DE SAUSSURE – JEAN BAUDRILLARD – FUNZIONE POETICA – LINGUA FRANCESE

Riflessioni filosofiche sull’evoluzionismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Formulata da Charles Darwin intorno alla metà del XIX secolo, la teoria dell’evoluzione [...] metafisico di ricerca”, di enorme successo, sì, ma inverificabile sul piano scientifico per la natura tautologica o quasi tautologica della spiegazione in termini di selezione naturale (Objective Knowledge, Clarendon Press, Oxford 1972; trad. it ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
tautologìa
tautologia tautologìa s. f. [dal gr. ταὐτολογία, comp. di ταὐτο- «tauto-» e -λογία «-logia»]. – 1. a. Nella logica formale classica, termine usato per qualificare negativamente ogni proposizione la quale, proponendosi di definire qualcosa,...
tautològico
tautologico tautològico agg. [der. di tautologia] (pl. m. -ci). – Di tautologia, che ha carattere di tautologia, o costituisce una tautologia: proposizione, definizione t.; formazione toponomastica t. (per es., Linguaglossa); denominazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali