acuità tattile
Capacità dei recettori del tatto – terminazioni nervose sensitive dette corpuscoli tattili – di distinguere la distanza minima tra due stimolazioni che producono la deformazione meccanica [...] di Pacini sono invece terminazioni nervose più profonde e rivestite di strati di tessuto più spesso. Nell’acuità tattile si distinguono la soglia e la discriminazione delle relazioni spaziali. La soglia percettiva consiste nell’intensità minima che ...
Leggi Tutto
Sintomo palpatorio (percezione tattile di vibrazione) che si rileva sul cuore o sui grossi vasi in certe condizioni patologiche (cardiopatie valvolari, aneurismi): può essere sistolico o diastolico e avere [...] avvertito in corrispondenza degli aneurismi; è ritmico e per lo più è ritardato rispetto al ritmo del cuore
F. vocale tattile Quello che si percepisce con la mano sull’ambito respiratorio quando si fanno pronunciare a voce sonora le parole di prova ...
Leggi Tutto
Aumento della sensibilità tattile, di comune osservazione nei ciechi, come effetto del continuo esercizio del senso del tatto (gr. ψηλάφησις «toccamento»). ...
Leggi Tutto
fremito
Segno semeiotico, percezione tattile di vibrazione. Si rileva sul cuore o sui grossi vasi in certe condizioni patologiche (cardiopatie valvolari, aneurismi); f. vocale tattile, quello che si [...] percepisce con la mano sull’ambito respiratorio quando si fanno pronunziare a voce sonora le parole di prova (trentatré o simili) ...
Leggi Tutto
poliestesia
Anomalia della sensibilità tattile e dolorifica consistente nella percezione molteplice, cioè in più punti, di uno stimolo che è stato esercitato in un punto solo. Solitamente la p. ha un’origine [...] centrale (talamo), con alterazioni o interruzioni delle connessioni nervose afferenti dalla periferia al cervello; più raramente è secondaria a lesioni alle radici dei nervi sensitivi periferici ...
Leggi Tutto
vibrissa
Pelo tattile. Le v. differiscono dalle altre formazioni pilifere perché rappresentano ciascuna un complesso apparato sensoriale che possiede nella guaina del follicolo, ove la v. è impiantata, [...] una ricca rete di seni e di capillari sanguigni. Nell’uomo le v. sono i peli impiantati nel vestibolo delle fosse nasali ...
Leggi Tutto
poliestesia
Anomalia nella percezione tattile, per cui si avverte uno stimolo in più punti del corpo (per es., il contatto di una punta sulla cute come se fossero più punte): lo stimolo qualitativamente [...] si percepisce come identico, la molteplicità riguarda zone attigue o (meno frequentemente) lontane sulla superficie corporea. La p. è sintomo di lesioni delle vie sensitive midollari ascendenti, come nella ...
Leggi Tutto
tatto Senso specifico che permette il riconoscimento di alcuni caratteri fisici (durezza, forma ecc.) degli oggetti che vengono in contatto con la superficie esterna del corpo.
Organi elementari del t. [...] degli stimoli che poi verrà trasmessa alle aree somatiche corticali. L’altro sistema trasporta parte della sensibilità tattile superficiale, la sensibilità dolorifica e termica: decorre nei cordoni anteriori del midollo spinale e giunge ai nuclei ...
Leggi Tutto
tattile
tàttile agg. [der. di tatto; cfr. il lat. tactĭlis «tangibile»]. – Del tatto, che riguarda il senso del tatto: sensazioni t.; sensibilità t.; agnosia t. (v. agnosia); punti t., i punti dell’epidermide che hanno sensibilità al tatto....
tattilita
tattilità s. f. [der. di tattile]. – 1. Capacità di esercitare il senso del tatto: la t. è maggiore nei polpastrelli delle dita. 2. La possibilità di essere percepito dagli organi del tatto: la t. di una sensazione.