• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Economia [8]
Medicina [5]
Temi generali [6]
Diritto [5]
Biologia [4]
Sociologia [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Organizzazioni istituzioni e salute pubblica [3]
Archeologia [3]
Patologia [2]

amianto

Dizionario di Medicina (2010)

amianto Minerale del gruppo dei silicati, varietà di serpentino o di anfibolo, costituito da fibre sottilissime, più o meno flessibili e quindi più o meno adatte alla tessitura. L’a. ha trovato numerosi [...] .000 per mesotelioma, 1.500 per carcinoma bronchiogeno – il tumore polmonare più frequente –, altre 500 per tumori extra polmonari). Il tasso standardizzato d’incidenza è pari a 2,21 per 100.000 abitanti (3,24 negli uomini 1,22 nelle donne) per tutte ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – REPUBBLICA SUDAFRICANA – TASSO STANDARDIZZATO – CASALE MONFERRATO – UNIONE SOVIETICA

amianto - Le patologie da esposizione ad amianto

Dizionario di Medicina (2010)

amianto - Le patologie da esposizione ad amianto Carlo Pellegrino L’amianto è, o per meglio dire è stato, largamente impiegato nell’industria. Attualmente il suo utilizzo è vietato in molti paesi dell’Unione [...] .000 per mesotelioma, 1.500 per carcinoma bronchiogeno – il tumore polmonare più frequente –, altre 500 per tumori extra polmonari). Il tasso standardizzato d’incidenza è pari a 2,21 per 100.000 abitanti (3,24 negli uomini 1,22 nelle donne) per tutte ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – TASSO STANDARDIZZATO – CASALE MONFERRATO – UNIONE SOVIETICA – NUOVA CALEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amianto - Le patologie da esposizione ad amianto (5)
Mostra Tutti

Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale Francesco Taroni Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’ L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] assistenza ma presentando al contrario segni di inappropriatezza clinica e organizzativa e di carenza di strutture alternative. Il tasso standardizzato di ricoveri in ospedali per patologie acute tocca il 231,8 per 1000 abitanti in Campania contro il ... Leggi Tutto

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821) Pasquale Coppola Rainer S. Masera Enzo Tagliacozzo Biancamaria Tedeschini Lalli Mario Manieri Elia Rosalba Zuccaro L'ordinamento [...] nazionale lordo degli SUA a prezzi correnti è aumentato a un tasso medio annuo dell'8,2%, raggiungendo nel 1978 2100 miliardi di ripetizione ritmica e indifferenziata dell'elemento finestra. Elemento standardizzato che, nel caso delle opere di Mies, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

Telecomunicazioni

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Telecomunicazioni Gaspare Galati Maurizio Naldi (App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411) Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] salita a oltre 30 linee mobili per 100 abitanti, con un tasso di crescita annua del 55%, e oltre 60 operatori. Nel 1999 segreta è il DES (Data Encryption Standard, sviluppato e standardizzato in USA negli anni Settanta), che divide il messaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INTERNATIONAL ELECTROTECHNICAL COMMISSION – INFORMATION AND COMMUNICATIONS TECHNOLOGY – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – INTERNATIONAL STANDARDS ORGANIZATION – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telecomunicazioni (12)
Mostra Tutti

AUTOVEICOLO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183) La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] derivazione di tutta la gamma da quattro autotelai unificati e a standardizzare i componenti, e dall'altro ad automatizzare quanto più possibile . Tuttavia le esportazioni hanno continuato a crescere a un tasso sostenuto (+8,2% circa; v. tab. 2). ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MOTORE AD ACCENSIONE COMANDATA – LEGGE ''AFFITTI E PRESTITI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INIEZIONE ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOVEICOLO (4)
Mostra Tutti

CATALISI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] di un processo chimico necessario a raggiungere un tasso di conversione dei reagenti più o meno prossimo al g, Al2O3 att. 175 m2/g, Fe 4-11 m2/g), grazie al metodo ormai standardizzato di S. Brunauer, P. H. Emmett e E. Teller (1935-1940); così pure l ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAZIONE ELETTROSTATICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – MODELLO FISICOMATEMATICO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – COMPOSTI METALLORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALISI (4)
Mostra Tutti

CONSUMATORE, TUTELA DEL

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Il diritto dei consumatori. I lineamenti. L’armonizzazione nascosta della Corte di giustizia. La tutela del consumatore nel prisma delle fonti. Bibliografia. Azione di classe. Premessa. Le origini e [...] .). Insomma, un sistema misto e in progress, percorso da un alto tasso di volatilità che lo rende spesso refrattario a un’affidante reductio ad unum possibile procedere a un apprezzamento standardizzato del danno mediante liquidazione equitativa, ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – CORTE EUROPEA DI GIUSTIZIA – FRIULI VENEZIA GIULIA – ORDINAMENTO GIURIDICO – BUSINESS TO CONSUMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSUMATORE, TUTELA DEL (1)
Mostra Tutti

Malattia e salute

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Malattia e salute Mirko D. Grmek I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] che collocava il caso concreto in un sistema di descrizioni standardizzato. Non ci si poteva sbagliare dicendo che un malato categorie nosologiche o gruppi di malattie. La morbilità è un tasso che viene espresso di solito rispetto a 1000 o 100. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE – CLASSIFICAZIONE STATISTICA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malattia e salute (7)
Mostra Tutti

Sangue

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sangue AAusten F. Riggs Guido Modiano Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin Corrado Baglioni Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo Emoglobina, di Austen F. Riggs Genetica del sangue, di Guido [...] vertebrale mediante rachicentesi: questo schema terapeutico è stato standardizzato dagli ematologi del St. Jude Children's Research delle cellule midollari progenitrici, come la riduzione del tasso di emoglobina, di eritrociti e di piastrine, e ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SINDROMI MIELODISPLASTICHE – ESAME EMOCROMOCITOMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sangue (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali