• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Matematica [2]
Biografie [1]
Astronomia [1]

tassellazione

Enciclopedia on line

tassellazione In geometria, configurazione costituita da poligoni che ricoprano l’intero piano, senza sovrapporsi a due a due; il termine è usato, con significato analogo, anche nella geometria dello [...] spazio. Particolare interesse hanno assunto, per le loro applicazioni alla cristallografia, le t. periodiche, ossia quelle costruite ripetendo indefinitamente una cella elementare di base. Esempi di t. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: TRIANGOLO EQUILATERO – POLIGONO REGOLARE – ESAGONO REGOLARE – CELLA ELEMENTARE – CRISTALLOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tassellazione (2)
Mostra Tutti

Penrose, tassellazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Penrose, tassellazione di Penrose, tassellazione di → tassellazione. ... Leggi Tutto

tassellatura

Enciclopedia della Matematica (2013)

tassellatura tassellatura → tassellazione. ... Leggi Tutto
TAGS: TASSELLAZIONE

Fedorov, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fedorov, teorema di Fëdorov, teorema di → tassellazione. ... Leggi Tutto

Voronoj, diagramma di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Voronoj, diagramma di Voronoj, diagramma di o tassellazione di Voronoj, partizione di un insieme discreto S, sottoinsieme di uno spazio metrico X, in politopi V(p) (detti celle di Voronoj relative al [...] come insieme S una griglia di punti vertici di triangoli equilateri, il relativo diagramma di Voronoj è costituito da una tassellazione del piano in esagoni regolari. Tali diagrammi prendono il nome da Voronoj che li definì e studiò nel caso generale ... Leggi Tutto
TAGS: PARTIZIONE DI UN INSIEME – TASSELLAZIONE DEL PIANO – DIAGRAMMA DI VORONOJ – TRIANGOLI EQUILATERI – SPAZIO METRICO

Penrose, Sir Roger

Enciclopedia on line

Penrose, Sir Roger Matematico e fisico britannico (n. Colchester 1931). P. ha dato importanti contributi nella teoria della relatività generale, formulando l'ipotesi secondo la quale la singolarità centrale di un buco nero [...] di Turing, accomunate dalla capacità di operare per algoritmi. Ha inoltre proposto e studiato la nozione di tassellazione quasi periodica del piano Tra le sue opere ricordiamo: Techniques of differential topology in relativity (1973); Spinors ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – MECCANICA QUANTISTICA – MACCHINA DI TURING – NEW BRUNSWICK – TASSELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Penrose, Sir Roger (2)
Mostra Tutti

rombododecaedro

Enciclopedia della Matematica (2013)

rombododecaedro rombododecaedro o dodecaedro rombico, poliedro avente per facce dodici rombi uguali. Le diagonali sono in rapporto √(2). Non essendo il rombo un poligono regolare, il rombododecaedro [...] non è un poliedro regolare. È uno dei tredici solidi di Catalan, cioè dei tredici solidi che si possono ottenere come poliedri duali di un → poliedro archimedeo. Il rombododecaedro tassella lo spazio (→ tassellazione). ... Leggi Tutto
TAGS: POLIEDRO ARCHIMEDEO – DODECAEDRO ROMBICO – SOLIDI DI CATALAN – POLIGONO REGOLARE – POLIEDRO REGOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rombododecaedro (1)
Mostra Tutti

dualita

Enciclopedia della Matematica (2013)

dualita dualità relazione tra due concetti, oggetti o strutture matematiche di una stessa teoria che sussiste se, scambiando il loro posto in uno o più assiomi o teoremi, si ottengono assiomi o teoremi [...] spazio delle distribuzioni, intese come funzioni generalizzate, è definito come duale dello spazio delle funzioni test (→ distribuzione). ☐ Nei problemi di tassellazione del piano, in cui un ricoprimento del piano è ottenuto attraverso poligoni, la ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO VETTORIALE DUALE – TASSELLAZIONE DEL PIANO – TEOREMA DI → DESARGUES – PROGRAMMAZIONE LINEARE – FUNZIONI GENERALIZZATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dualita (5)
Mostra Tutti

esagono

Enciclopedia della Matematica (2013)

esagono esagono poligono con sei lati e sei angoli. Se i lati e gli angoli hanno tutti uguale misura si ha un esagono regolare. Il lato di un esagono regolare è uguale al raggio della circonferenza a [...] e sei assi di simmetria passanti per il centro; se l è la misura del suo lato la sua area è A = 3 √(3)l 2/2. L’esagono regolare è costruibile elementarmente con riga e compasso e tassella il piano (→ costruzione con riga e compasso; → poligono ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO DI SIMMETRIA – ASSI DI SIMMETRIA – ESAGONO REGOLARE – RIGA E COMPASSO – CIRCONFERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esagono (2)
Mostra Tutti

solido platonico

Enciclopedia della Matematica (2013)

solido platonico solido platonico o poliedro regolare, poliedro convesso le cui facce sono poligoni regolari tra loro congruenti e i cui angoloidi ai vertici sono tutti della stessa ampiezza. Mentre [...] componendo tra loro degli esagoni regolari, non si può formare alcun solido perché gli esagoni tassellano il piano (→ tassellazione). La singolarità della scoperta che esistono soltanto cinque poliedri regolari, avvenuta certamente prima di Platone ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO DELLE SIMMETRIE – TRIANGOLI EQUILATERI – SIMMETRIE CENTRALI – POLIEDRO CONVESSO – POLIGONI REGOLARI
1 2
Vocabolario
tassellazióne
tassellazione tassellazióne s. f. [der. di tassellare]. – In geometria, configurazione costituita da poligoni che ricoprano l’intero piano, senza sovrapporsi a due a due; il termine è usato, con sign. analogo, anche nella geometria dello spazio....
tassellare
tassellare v. tr. [der. di tassello1] (io tassèllo, ecc.). – 1. Rappezzare, restaurare, rafforzare con l’applicazione di un tassello o di più tasselli: t. uno scalino, un mobile, un banco. 2. Tagliare estraendo un pezzo in forma di tassello:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali