• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Arti visive [17]
Archeologia [12]
Storia [11]
Geografia [7]
Europa [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Architettura e urbanistica [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Biografie [3]
Storia antica [2]

TARRACONENSE

Enciclopedia Italiana (1937)

TARRACONENSE Pietro Romanelli Con questo nome viene sovente designata, sebbene non del tutto correttamente, la provincia della Spagna citeriore (Hispania citerior): poiché invero di una provincia Tarraconensis [...] le fonti antiche non ci parlano propriamente che dopo Diocleziano (v. spagna). La provincia fu costituita nel 197 a. C., ed affidata al governo di un pretore, assistito da un questore e da legati, e residente ... Leggi Tutto

Leetani

Enciclopedia on line

Antica popolazione della Spagna Tarraconense, stanziata sulla costa orientale della penisola iberica, tra Barcellona e Blanda. I L. vanno distinti dai Lacetani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: PENISOLA IBERICA – TARRACONENSE – BARCELLONA – SPAGNA

Marziale, Marco Valerio

Enciclopedia on line

Poeta latino (Bilbili, Spagna Tarraconense, 39 o 40 d. C. - ivi 104 d. C. circa). Ricevuta la prima istruzione in Spagna, venne nel 64 a Roma, sperando appoggio nelle potenti famiglie iberiche, come quella [...] dei Seneca. Tutto dedito alla poesia, trascorse la vita come cliente nelle case dei potenti. Coltivando le sue innate doti di verseggiatore e di osservatore impareggiabile, si dedicò al genere dell'epigramma: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANFITEATRO FLAVIO – DOMIZIO CALDERINI – ORDINE EQUESTRE – FORUM CORNELII – GIORGIO MERULA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marziale, Marco Valerio (2)
Mostra Tutti

Bastetani

Enciclopedia on line

(gr. Βαστητανοί, lat. Bastetani) Antico popolo della Spagna tarraconense con centro a Basti (oggi Baza), sulla via fra Cartagena e Castulone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: TARRACONENSE – CARTAGENA – SPAGNA

Graccurri

Enciclopedia on line

(lat. Gracchurris o Gracurris) Antica città della Spagna Tarraconense, lungo il corso superiore dell’Ebro, fondata da Tiberio Sempronio Gracco dopo il 179 a.C.; ebbe in seguito diritto latino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: TIBERIO SEMPRONIO GRACCO – TARRACONENSE – SPAGNA – LATINO – EBRO

Cornèlio Palma, Aulo

Enciclopedia on line

Console nel 99 e 109 d. C., governatore della Spagna Tarraconense nel 101, della Siria dopo il 104, vinse i Nabatei e organizzò la nuova provincia di Arabia (106). L'eminente posizione da lui raggiunta [...] lo rese presto sospetto a Traiano e inviso ad Adriano il quale, salito al trono, lo fece condannare a morte dal senato e uccidere (118) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TARRACONENSE – TRAIANO – NABATEI – CONSOLE – SPAGNA

SEGOBRIGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SEGOBRIGA dell'anno: 1966 - 1997 SEGOBRIGA A. Balil Città romana della Spagna Tarraconense (Strab., 162 B; Plin., Nat. hist., iii, 25; Ptol., ii, 6, 57) appartenente al conventus Carthaginensis. La [...] sua identificazione molto discussa in passato è accertata con la città romana sita in località Cabeza del Griego (comune di Sahelices, provincia di Cuenca). La città esisteva già in età repubblicana come ... Leggi Tutto

CONTREBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CONTREBIA (Contrebia Belaisca o Contrebia Balaisca o Contebas) A. Beltrán Antica città celtiberica della Spagna tarraconense. Più volte citata dalle fonti (Liv., XL, 33, 1-4; Vell., II, 5, 2; Val. Max., [...] II, 7, 10; Flor., Epit., I, 33, 10; Diod. Sic., XXXIII, 24; ecc.), è stata localizzata a SO di Saragozza sul Cabezo de Las Minas (Botorrita) presso il fiume Huerva: qui confluivano probabilmente, in un ... Leggi Tutto

CHAVES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHAVES (Aquae Flaviae) J. M. Bairrao Oleiro Città del distretto di Vila Real, provincia di Tràs-os-Montes, in Portogallo, corrispondente alla romana Aquae Flaviae, del Conventus Bracaraugustanus nella [...] Tarraconense. Deve certamente la sua origine alle sorgenti termali della riva destra del Tâmega, utilizzate forse a partire dall'epoca di Vespasiano, e fu punto di passaggio di una delle vie romane di Braga per Astorga. A Ch. e dintorni è stato ... Leggi Tutto

BRACARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRACARA J. M. Bairrão Oleiro Città dei Bracari, che abitavano a N del Durius (Douro), nella Gallaecia meridionale; fu un centro importante durante il dominio romano. B. Augusta fu capitale del conventus [...] Bracaraugustanus della Tarraconense e importante nodo di comunicazione, in quanto ivi aveva termine la via che iniziava a Olisipo (Lisbona), e si dipartivano quattro vie per Asturica Augusta (Astorga). Varie iscrizioni dimostrano l'importanza di B. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
tarraconènse
tarraconense tarraconènse agg. [dal lat. Tarraconensis]. – Della antica città chiamata in latino Tarrăco (l’odierna Tarragona), centro iberico e poi romano della Spagna, elevata da Augusto a colonia e capitale della Hispania citerior, che...
vàscone
vascone vàscone agg. e s. m. e f. – Appartenente alla popolazione dei Vàsconi (lat. Vascŏnes), che abitavano anticamente il territorio della Spagna Tarraconense, situata tra l’Ebro e i Pirenei; di probabile origine etnica e linguistica mediterranea,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali