• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Religioni [3]
Festivita e calendari religiosi [1]
Divinita ed esseri extraumani [1]
Storia [1]
Storia antica [1]

targelione

Enciclopedia on line

targelione Undicesimo mese dell’antico calendario attico, corrispondente alla seconda metà di maggio e alla prima di giugno. Il 6-7 del mese t. ad Atene e nelle città ioniche si svolgevano le Targelie, [...] feste in onore di Apollo e di Artemide: il primo giorno si svolgeva una cerimonia purificatrice, il secondo una processione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: ARTEMIDE – TARGELIE – APOLLO – ATENE

Plinterie

Enciclopedia on line

Antica festa ateniese del lavacro purificatorio (da πλύνω «lavare»), che si celebrava nel mese di targelione (maggio-giugno) in onore di Atena Poliade; di quest’ultima erano lavati e purificati per opera [...] del sodalizio religioso dei Prassiergidi il tempio (l’Eretteo) e il simulacro di legno, che era portato in processione al Falero e bagnato nel mare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: TARGELIONE – POLIADE – FALERO – ATENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plinterie (1)
Mostra Tutti

TARGELIE

Enciclopedia Italiana (1937)

TARGELIE (ϑαργήλια) Paola Zancan Feste in onore di Apollo e, in second'ordine, di Artemide; celebrate in Atene e nelle città ioniche nei giorni 6-7 del mese Targelione (maggio-giugno). Il primo giorno [...] aveva luogo una cerimonia purificatrice: due uomini - o un uomo e una donna - venivano condotti attraverso la città, caricati di tutte le impurità e di tutti i peccati dei cittadini, espulsi come empî, ... Leggi Tutto

GRANICO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANICO (Τράνικος, Granīcus) Giulio Giannelli Antico nome del Sincan-Çayï, fiume dell'Asia Minore che sbocca nel Mar di Marmara e presso il quale fu combattuta dall'esercito di Alessandro Magno la prima [...] battaglia contro i Persiani, nel mese di Targelione (maggio-giugno) del 334 a. C. Alessandro, arrivato con i suoi (circa 32 mila fanti e 5 mila soldati di cavalleria) in prossimità del fiume, fu informato che le truppe persiane, agli ordini di ... Leggi Tutto

APOLLONIE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Feste che si celebravano principalmente a Delo, in onore di Apollo. Si è fatta l'ipotesi che il nome ἀπολλώνια non designasse altro che il secondo giorno delle feste Delie, del mese di Antesterione. [...] Sembra ora certo che si tratti di feste distinte, celebrate forse nel mese di Targelione (cfr. Robert, in Hermes, XXI, p. 161 segg.). Meno importanti delle Delie, erano però notevoli per gli agoni ginnici di uomini e giovinetti e soprattutto pei cori ... Leggi Tutto
TAGS: TARGELIONE – DELO

Bendis

Enciclopedia on line

(gr. Βενδῖς) Grande divinità femminile della natura nella religione dei Traci; armata di doppia lancia e cacciatrice, fu identificata presso i Greci con Artemide (Erodoto), Ecate e Afrodite.Il suo culto [...] fine del 5° sec. a.C. La festa in onore di B. ( Bendidie) ad Atene si celebrava al Pireo il 19 di targelione (maggio) dapprima in forma privata, poi con il riconoscimento dello Stato. Il rito di carattere orgiastico consisteva in una processione, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: TARGELIONE – ARTEMIDE – AFRODITE – ECATE – PIREO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bendis (1)
Mostra Tutti

PLATONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATONE (Πλάτων, Plato) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Bruno NARDI La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] a. C. Quale suo genetliaco l'Accademia, da lui fondata, soleva in seguito festeggiare il settimo giorno del mese di Targelione (circa in maggio). Ma questo è, per il calendario attico, il giorno natalizio di Apollo, e quindi tale datazione dipende ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – PSEUDO-DIONIGI AREOPAGITA – ADAMO "PULCHRAE MULIERIS – GIORGIO GEMISTO PLETONE – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATONE (7)
Mostra Tutti

SOCRATE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCRATE (Σωκράτης, Socrătes) Guido Calogero La vita. - L'iniziatore del grande periodo attico della filosofia classica morì nel marzo del 399 a. C. (tra antesterione ed elafebolione del primo anno dell'olimpiade [...] non è determinabile con sicurezza, perché quello poi festeggiato come tale nell'Accademia, e cioè il sesto del mese di targelione corrispondente a un giorno della prima metà di maggio, sembra fissato in funzione non della realtà storica ma della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCRATE (5)
Mostra Tutti

Platone

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Platone Mario Vegetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] di Platone sarà il suo allievo Aristotele. Vita, formazione, esperienza politica Platone nasce ad Atene nel settimo giorno del mese di Targelione nel corso della 88ma Olimpiade (metà maggio 428/427 a.C.), lo stesso giorno in cui gli abitanti di Delo ... Leggi Tutto

APOLLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] di Δήλιος e di Κύνϑιος e quello di ἑβδομαγενής (o ἑβδόμειος), allusivo alla data della sua nascita (il settimo giorno del mese Targelione). Per questo era sacro ad Apollo il settimo giorno di ogni mese; ma a lui, quale dio della luce, era sacro anche ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI VILLA GIULIA – CEFISODOTO IL GIOVANE – ETÀ IMPERIALE ROMANA – ITALIA MERIDIONALE – PITAGORA DI REGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLO (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
targelióne
targelione targelióne s. m. [dal gr. Θαργηλιών]. – Undicesimo mese dell’antico calendario attico, corrispondente alla seconda metà di maggio e alla prima di giugno.
plintèrie
plinterie plintèrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Πλυντήρια, propr. pl. neutro di πλυντήριος, der. di πλύνω «lavare»]. – Antica festa ateniese che si celebrava nel mese di targelione (maggio-giugno) in onore di Atena, di cui era lavato e purificato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali