• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Archeologia [9]
Europa [7]
Religioni [3]
Geografia [3]
Storia [3]
Temi generali [3]
Arti visive [2]
Italia [1]
Africa [1]
Asia [1]

TARANIS

Enciclopedia Italiana (1937)

TARANIS (Taranis) Luisa Banti Dio celtico, al quale venivano fatti sacrifici umani, identificato nell'antichità con Dispater o con Giove: quest'ultima sembra l'identificazione più probabile, specialmente [...] se il nome di T. è da collegarsi con il celt. taran "tuonare", ciò che ne farebbe il dio del tuono e della folgore. La sua natura e i suoi attributi sono sconosciuti, non è menzionato con sicurezza da ... Leggi Tutto

Tarani

Enciclopedia on line

(lat. Tarănis) Divinità celtica attestata per la Gallia in questa forma specifica da Lucano (accanto a Esus e Teutates) e, con varianti formali, da poche iscrizioni che riguardano pressoché tutto il mondo [...] celtico. Il nome è presentato a volte da solo, più spesso come epiteto di Iuppiter con cui T. è identificato. La scelta di Iuppiter come ‘interpretazione romana’ del dio trova ragione nel fatto che T. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: INDOEUROPEO – SINCRETICA – OLOCAUSTO – TARĂNIS – GALLIA

Acqua

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Acqua André Guillerme L'acqua e il sacro Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] più divinità raffiguranti le varie funzioni svolte dall'acqua: Esus, Indra e forse Marte proteggono il trasporto fluviale, Giove Taranis e Varuna controllano la traversata dei guadi e la regolazione dei fiumi. Ogni regione è ricca di divinità locali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO PUBBLICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – NUTRIZIONE E SALUTE – IDRAULICA
TAGS: RESISTENZA DEI MATERIALI – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis Sergio Rinaldi Tufi gallia lugdunensis  Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] A Vienne-en-Val, nell’area di Orléans, è stato rinvenuto un gruppo scultoreo con un cavaliere (probabilmente il dio celtico Taranis) che abbatte un mostro anguipede: un pezzo non privo di interesse, che tuttavia non appare allo stesso livello del dio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis Sergio Rinaldi Tufi Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] mano destra, ma la sinistra è posata, come atto di protezione, su una testa umana (sono note anche altre versioni di Taranis, ad es., dio cavaliere). Si è già ricordato il valore, presso i Celti, della testa isolata staccata dal corpo (tête coupée ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

TRIADE divina

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIADE divina Marcel Simon Nei sistemi religiosi politeistici è abbastanza diffusa la tendenza a riunire le divinità, così nel mito come nel culto, in gruppi di tre. Questo numero, sacro per eccellenza [...] Freyr, dio dell'abbondanza. Lucano ricorda fra i Celti un gruppo di tre divinità sanguinarie: Eso, Teutate e Taranis. Del resto parecchi monumenti della Gallia raffigurano una divinità a tre teste, talvolta identificata con Mercurio, la quale sembra ... Leggi Tutto

AALEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AALEN S.Rinaldi Tufi Città della Germania meridionale, non lontano da Stoccarda, alla confluenza fra і fiumi Aal e Kocher, sorta in corrispondenza del sito in cui fu costruito, attorno alla metà del [...] ambiente renano (Rhein-zabern). Per quanto riguarda la scultura, notevole è una «Colonna di Giove» con Iuppiter assimilato a Taranis nell'iconografia di dio-cavaliere che abbatte un mostro anguipede; un rilievo mitriaco, una lamina in bronzo dorato e ... Leggi Tutto

Gallia

Enciclopedia on line

(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] cuoio e, a Entremont, tiene la mano sinistra su una testa tagliata (qui è stato identificato con il dio Taranis); altre volte sulla testa tagliata poggia un animale infernale. La monetazione gallica anteriore all’impero riflette le varie correnti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PENISOLA IBERICA – EUROPA CENTRALE – VERCINGETORIGE – ETÀ DEL BRONZO – PIANURA PADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gallia (2)
Mostra Tutti

CELTI

Enciclopedia Italiana (1931)

. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] ., I, 444) segnala una triade, bramosa di sacrifizî cruenti: Teutates, Taranis e Esus. Luciano (Herc., I, 3) ci fa sapere che i la risurrezione. Allo stesso modo il sacrifizio annuale a Taranis, durante il quale le vittime venivano bruciate, era una ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – GOFFREDO DI MONMOUTH – CULTO DEGLI ANTENATI – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELTI (3)
Mostra Tutti

Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche Sergio Rinaldi Tufi Province germaniche Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] . Soprattutto è interessante questa seconda scelta, che rappresenta la interpretatio o fusione con un dio del Pantheon celtico, Taranis, per certi versi analogo (folgore come attributo) ma per molti aspetti differente rispetto allo Zeus-Iuppiter del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali