• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Religioni [10]
Biografie [4]
Storia delle religioni [3]
Dottrine teorie concetti [4]
Temi generali [4]
Medicina [3]
Psicologia dell eta evolutiva [2]
Biologia [2]
Psicoterapia [2]
Psicologia generale [2]

TANTRA

Enciclopedia Italiana (1937)

TANTRA Ambrogio Ballini . I Tantra "libri", testi canonici dei Śākta (setta adoratrice di Durgā o Kālī o Pārvatī, la moglie di Śiva), contengono la sistemazione teologica e filosofica dell'induismo [...] Vallée-Poussin, Tantrism, in Hastings, Encyclopaedia of religion and ethics, XII, Edimburgo 1921; J. G. Woodroffe, Creation as explained in the Tantra, Londra 1921; id., Shakti and Shakta, 2a ed., ivi 1921; id., The world as power, voll. 5 (il IV e ... Leggi Tutto

Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche David G. White Bidare V. Subbarayappa Alchimia e tecniche chimiche L'alchimia indiana di David G. White Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] su un metallo, poi usalo nel corpo". La relazione tra questi processi e la filosofia śivaita è chiaramente affermata nel Kulārṇavatantra (Tantra dell'oceano del Kula; 14, 89), che fu composto tra il 1000 e il 1200 d.C.: "Proprio come la penetrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

tantrismo

Enciclopedia on line

tantrismo Indirizzo di pensiero che ha influenzato tutti i grandi sistemi religiosi dell’India (induismo, buddhismo, jainismo) e che come componente del buddhismo è presente anche fuori dall’India, soprattutto [...] dell’iniziato. Per il t., il reale è il dualismo fondamentale dell’Universo manifesto, che oppone spirito e materia, microcosmo e macrocosmo. I tantra sono i testi sacri del t., i più antichi dei quali furono redatti circa nel 6° sec. d.C., ma la cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: GNOSTICISMO – ICONOGRAFIA – TANTRAYĀNA – COSMOGONIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tantrismo (2)
Mostra Tutti

Padoux, André

Enciclopedia on line

Padoux, André.  – Indologo francese (n. Pechino 1920 - m. 2017). Laureato in Scienze politiche nel 1946 all'Università di Parigi, ha lavorato come addetto culturale presso l’ambasciata francese di Oslo [...] L'image divine. Culte et méditation dans l'hindouisme (1990), L'Énergie de la parole. Cosmogonies de la parole tantrique (1994; trad. it. Tantra, 1996), Le coeur de la Yoginî (1994) e Tantric Mantras: studies on mantrasastra, 2011 (trad. it. 2012). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PARIGI – NUOVA DELHI – TANTRISMO – INDOLOGO – OSLO

Tsong Khapa

Enciclopedia on line

Tsong Khapa Riformatore del lamaismo tibetano, fondatore della scuola dei cosiddetti berretti gialli, i cui capi, conseguita la supremazia sulle altre scuole tibetane nel sec. 16º, assunsero dal 1578 il titolo di [...] intellettuale e scolastica un ruolo essenziale nel conseguimento dell'Illuminazione contro l'uso indiscriminato della "Via dei Tantra", senza però negare la legittimità del tantrismo stesso (che è una categoria indiscussa del buddismo tibetano). T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DALAI LAMA – TANTRISMO – LAMAISMO – VINAYA – TIBET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tsong Khapa (1)
Mostra Tutti

ĀGĀMA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Parola sanscrita che dal suo significato fondamentale di "arrivo, avvicinamento, acquisto" (radice gam + ā) giunge a quello speciale di "conoscenza, scienza, o sistema filosofico, dottrina tradizionale [...] compilazioni o Nikāya del II loro piôaka (v. buddhismo). Particolarmente usato è il vocabolo āgāma ad indicare le opere cosiddette Tantra (v.) nelle quali il Buddhismo, già degenerato, si contamina del culto di Šiva (v.) e di Šakti (v.) sua moglie ... Leggi Tutto
TAGS: SACRA SCRITTURA – BUDDHISMO – SANSCRITA – TANTRA – ŠAKTI

Abhinavagupta

Dizionario di filosofia (2009)

Abhinavagupta Filosofo e teorico indiano dell’estetica, vissuto fra il sec. 10° e l’ 11°. Di famiglia brahmana del Kashmir, fu il sistematore e uno dei più alti rappresentanti della scuola scivaita della [...] all’opera principale di Utpaladeva, le Īśvarapratyabhijñākārikā («Stanze sul riconoscimento del Signore»), e il Tantrāloka (trad. it. Luce dei Tantra), uno dei più importanti trattati dedicati all’esegesi e sistematizzazione dei testi sacri scivaiti ... Leggi Tutto
TAGS: UTPALADEVA – BRAHMANA – KASHMIR – ESEGESI – ŚIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abhinavagupta (1)
Mostra Tutti

La medicina indiana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La medicina indiana Donatella Rossi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La medicina indiana è nota come Ayurveda, che in sanscrito significa [...] scritture; fra le più importanti, poiché collegate ai Veda in termini di discipline spirituali, sono annoverati i Tantra. Secondo i Tantra Dio è caratterizzato sia da un aspetto o principio maschile, che da un aspetto o principio femminile; questi ... Leggi Tutto

BUDDHISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] a confondersi col śivaismo e col śaktismo. Uscito dal politeismo e dalla magia, il pensiero filosofico-religioso tornò coi Tantra (v.) a sommergersi nell'idolatria e nella magia. Da allora dovremo cercare l'antica dottrina (Hīnayāna) a Ceylon, in ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – BUDDHISMO TIBETANO – ESTREMO ORIENTE – LIBERO ARBITRIO – AVALOKITEŚVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDDHISMO (6)
Mostra Tutti

Nyingmapa

Dizionario di Storia (2010)

Nyingmapa (o rNying ma pa) Nyingmapa (o rNying ma pa) Scuola buddhista «degli Antichi» inclusa nelle sette particolari che si svilupparono in Tibet e che seguirono uno dei diversi indirizzi tantrici [...] sacro della scuola è stato sistematizzato nello scritto rNying ma brgyud’ bun, composto da Ratna gLing pa (1403-1478), e si fonda anche sugli insegnamenti del Vinaya hinayana, oltre che su particolari tantra, i Terma, contenenti insegnamenti segreti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: PADMASAMBHAVA – BUDDHISTA – HINAYANA – VINAYA – TANTRA
1 2 3
Vocabolario
tantra
tantra s. m., sanscr. (propr. «ordito di un tessuto», da cui «libro», «dottrina», «regola»), usato in ital. come s. m. pl.. – L’insieme dei testi canonici (i cui primi documenti risalgono al 6°-7° sec. d. C.) che contengono la sistemazione...
tàntrico
tantrico tàntrico agg. [der. di tantra] (pl. m. -ci). – Dei tantra, del tantrismo: la tradizione t.; i testi t. induistici, buddisti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali