• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Archeologia [4]
Africa [3]
Geografia [2]
Epoche storiche [2]
Vita quotidiana [2]
Storia del costume [2]
Lingua [2]
Lessicologia e lessicografia [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Spettacolo [1]

tanga

Enciclopedia on line

tanga In etnologia, genericamente, il coprisesso femminile diffuso tra le popolazioni delle foreste tropicali, ottenuto da vari materiali e spesso decorato, come i notevoli reperti archeologici in ceramica [...] dipinta della cosiddetta cultura di Marajó (9°-16° sec.) dell’omonima isola posta all’estuario del Rio delle Amazzoni; si presenta ora come un triangolino di paglia trattenuto ai fianchi da tre legacci, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – OMONIMA ISOLA – ETNOLOGIA – ESTUARIO – MARAJÓ

Digo

Enciclopedia on line

(WaDigo) Una delle società bantu nord-orientali costituenti il gruppo Nyika. I D. abitano un’estesa fascia territoriale parallela alla costa oceanica, dal retroterra di Mombasa (Kenya) all’altezza di [...] Tanga (Tanzania). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MOMBASA – BANTU

Arusha

Enciclopedia on line

Arusha Città della Tanzania (270.485 ab. nel 2002), a 1380 m s.l.m. sulle pendici meridionali del Monte Meru. È capoluogo e principale centro commerciale della regione omonima. Le attività industriali riguardano [...] i settori alimentare, delle materie plastiche, tessile, del tabacco. Le comunicazioni ferroviarie (capolinea per Tanga), stradali e aeree hanno favorito un crescente movimento turistico. Dal 1994 è sede del Tribunale penale internazionale per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: MONTE MERU – TANZANIA – TABACCO – S.L.M

baby-squillo

NEOLOGISMI (2018)

baby-squillo (baby squillo), loc. s.le m. e f. inv. Minore che si prostituisce. • le donne vittime della tratta sono 115 ogni 100 mila abitanti maschi con più di 15 anni. Con ragazze sempre più giovani. [...] Fino alle baby-squillo, insulto un po’ cinematografico per indicare ragazzine strappate dai banchi di scuola e mandate in tanga e canottiera a vendersi sui viali. (Luigi Santambrogio, Libero, 21 giugno 2009, p. 2, Primo piano) • Nessun padre, e una ... Leggi Tutto
TAGS: INGL

YOUNG, Francis Brett

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

YOUNG, Francis Brett Romanziere inglese, nato a Halesowen (Worcestershire) nel 1884. Compì gli studî a Epsom College e si laureò in medicina all'università di Birmingham. Durante la guerra mondiale fu [...] di due opere per il teatro (Captain Swing, 1919; The Furnace, 19281 di alcuni ricordi del servizio di medico militare (Marching on Tanga, 1918) e di varie poesie (Five Degrees South, 1917; Poems, 1916-18,1919), la sua opera è di romanziere. In ... Leggi Tutto

TANGANICA, Territorio del

Enciclopedia Italiana (1937)

TANGANICA, Territorio del (A. T., 118-119) Eugenio OBERTI Mario SALFI Walter HIRSCHBERG Adriano ALBERTI Francesco LEMMI * Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze [...] Dar es-Salām a Kigoma sul Lago Tanganica (1235 km.) e la sua diramazione da Tabora a Muansa sul Lago Vittoria, e quella da Tanga ad Arusha alle falde del Kilimangiaro e la sua diramazione da Kahe a Voi nel Kenya. Dar es-Salām è toccata da servizî di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANGANICA, Territorio del (3)
Mostra Tutti

pubikini

NEOLOGISMI (2018)

pubikini s. m. inv. Bikini di ridottissime dimensioni. • A Milano, le «ciccione» dicono basta alla schiavitù della taglia 38 e, in contemporanea, parte la sfida delle modelle di colore, spesso discriminate [...] p. 50, Cronaca) • Per questo piacciono sempre i microbikini brasiliani, perfetti per bagni di sole perché distanti dagli imbarazzanti tanga che espongono a figuracce indicibili al primo movimento.«Quindici anni fa ho inventato il pubikini, una micro ... Leggi Tutto

OYAMPI

Enciclopedia Italiana (1935)

OYAMPI Antonio Mordini . Indiani dell'America Meridionale, parlanti una lingua della famiglia tupi-guarani e abitanti nell'alta Guiana Francese (Monti Tumuc-Humac) ove giunsero dalla foce del Rio delle [...] . La cultura degli O. è stata fortemente influenzata dalle tribù caraibe vicine. Elementi di origine caraiba sono il calembé, la tanga, la maloca su palafitte, l'apparecchio per fissare la punta della freccia nell'asta, l'amo a molla e le maschere ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – GUIANA FRANCESE – CREVAUX – ARAWAK

quadranga

NEOLOGISMI (2018)

quadranga s. m. inv. Bikini la cui parte inferiore è costituita da un quadratino di stoffa a forma di rombo, sorretto da uno o più lacci. • Bikini per le patite della tintarella, intero per chi non vuole [...] due pezzi d’antan, quello che s’ispira agli anni Sessanta & Settanta, a essere di tendenza. Dimenticate dunque il tanga, il trikini, o peggio ancora il quadranga e il tankini: nomi fantasmagorici per definire le evoluzioni in fatto di costumi e ... Leggi Tutto
TAGS: TANGA

biancheria

Enciclopedia on line

Denominazione generica di tessuti per uso personale: abbigliamento intimo e manufatti per la casa (b. da tavola, da letto, da bagno). B. intima L’antichità si limitò a tuniche e camici di lino. Nel 13° [...] o alle caviglie. Tra gli esempi del Novecento, boxer con elastico in vita e gamba larga, slip aderenti ed elasticizzati, tanga che coprono soltanto il pube. Dopo lo strophium romano, un semplice bendaggio, e il corpetto elastico usato con le tuniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: ALTO MEDIOEVO – FEMMINISMO – MEDIOEVO – FRANCIA – VENEZIA
1 2 3
Vocabolario
tanga
tanga s. m. [dal port.-brasil. tanga (s. f.), e questo da ntanga che, in quimbundo, lingua bantu dell’Angola importata in Brasile dagli schiavi africani, significa «perizoma»], invar. – 1. In etnologia, genericamente, il coprisesso femminile...
tang
tang (o tag o tg o tn). – In matematica, varianti del simbolo tan della funzione tangente1.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali