TALLOFITE
Carlo Avetta
. Nome che si dà alle piante che hanno per corpo un tallo (v.).
Moltissime sono le piante fornite di tallo: le Alghe, i Funghi, i Licheni, le Briofite (Epatiche e Muschi); ma [...] forma di tallo a quella di cormo che si differenzia anche meglio nei Muschi, perciò in sistematica s'intendono per Tallofite soltanto le Alghe, i Funghi e i Licheni, mentre le Briofite si possono chiamare piante "tallose" e considerare come facenti ...
Leggi Tutto
Il complesso degli organi che nelle piante inferiori (Tallofite e Briofite) sono analoghi, ma non omologhi, alle radici delle piante superiori. ...
Leggi Tutto
(o anterozoide) Gamete maschile delle Archegoniate e di molte Tallofite fino alle Gimnosperme Cicadacee, mobile per ciglia o flagelli. Si forma all’interno dell’anteridio, dal quale fuoriesce per andare [...] a fecondare l’oosfera, contenuta nell’archegonio. È sinonimo di spermatozoide ...
Leggi Tutto
Schizofite In alcune vecchie classificazioni, divisione del regno vegetale comprendente le Tallofite più semplici, unicellulari, isolate o in colonie, prive di nucleo differenziato e di plastidi, nonché, [...] di norma, di gamia. Si riproducono per scissione. Presentano anche conidi e propagoli pluricellulari (frammenti delle colonie). Venivano divise in due classi: S. o Cianofite (ora dette Cianobatteri), che ...
Leggi Tutto
Pigmento rosso presente in alcune Alghe (per es. Trentefoliacee, Clamidomonadacee), nelle zoospore e negli spermi di varie Tallofite; è costituito da carotenoidi e xantofille. ...
Leggi Tutto
SCHIZOFITE (lat. scient. Schizophyta)
Luigi Montemartini
Si riuniscono sotto questo nome, a formare una sola grande divisione, le Tallofite più semplici, unicellulari, isolate o in colonie, che si moltiplicano [...] specialmente per scissione cellulare. Vengono poi distinte in due classi: quella degli Schizomiceti o Batterî (Schizomycetes, Bacteria) senza clorofilla e quello delle Schizoficee o Cianoficee (Schizophyceae, ...
Leggi Tutto
. Nome dato alle piante costituite da un cormo (v.), in antitesi a quelle formate da un tallo che prendono il nome di Tallofite. Dato che il significato della parola cormo non è identico per tutti i morfologi, [...] piante tallose che non rientrano né nella categoria delle Cormofite né in quella delle Tallofite, poiché per universale consenso sotto il nome di Tallofite la sistematica comprende soltanto Alghe, Funghi e Licheni. Le Muscinee fogliose si potrebbero ...
Leggi Tutto
Organo di alcune piante acquatiche, che serve da galleggiante. Per es., piccioli (nel genere Trapa) o radici (nel genere Jussieua) con parenchimi lacunosi molto sviluppati; nelle Tallofite sono le parti [...] cave del tallo (Nereocystis) ...
Leggi Tutto
Organo uni- o pluricellulare che ha la duplice funzione delle radici, cioè di fissare la pianta al substrato e di assorbirne l’alimento liquido, come nelle Tallofite, nelle Briofite e nel gametofito delle [...] Pteridofite.
È detta r. anche la parte differenziata del tallo di certe alghe (Laminariacee, Caulerpacee), che è analoga a una radice delle Cormofite, con funzione di attacco al substrato ...
Leggi Tutto
Apparato pluricellulare (gametangio) delle Archegoniate e di altre piante, le cui cellule interne si trasformano in anterozoi o gameti maschili, i quali infine diventano liberi. Nelle Tallofite provviste [...] di a. questi, talvolta unicellulari (per es., varie Cloroficee), producono uno o più spermatozoidi. Nelle Briofite, gli a. sono sempre pluricellulari, peduncolati, di forma solitamente clavata e a volte ...
Leggi Tutto
tallofite
tallòfite s. f. pl. [comp. di tallo e -fita]. – In botanica sistematica, denominazione che era impiegata, in alcune classificazioni desuete, per riunire batterî, cianofite, alghe, funghi e licheni; attualmente è in uso soltanto per...
tallofita
tallòfita agg. [comp. di tallo e -fita]. – Detto di pianta con organizzazione morfologica poco evoluta, il cui corpo è un tallo, cioè non è differenziato in radici, fusto e foglie, organi esclusivi delle cormofite; le piante tallofite,...