• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Zoologia [11]
Sistematica e zoonimi [8]
Biologia [3]
Anatomia comparata [2]
Biologia marina [2]
Anatomia [1]
Medicina [1]
Botanica [1]
Corpi celesti [1]
Citologia [1]

Taliacei

Enciclopedia on line

Taliacei Classe di Tunicati planctonici che comprende gli ordini Doliolidi (o Ciclomiari), Salpidi (o Desmomiari) e Pirosomidi. Vivono in genere in acque superficiali fino a 200 m. Nella notte emanano [...] un’intensa luminescenza, notevole quando sono abbondanti e ricoprono vaste superfici marine, come avviene nelle zone calde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TUNICATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taliacei (1)
Mostra Tutti

Salpidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Tunicati Taliacei, unica nell’ordine Salpidi (detti anche Desmoniari). Comprende 7 generi, costituenti del plancton d’alto mare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLANCTON – TUNICATI – TALIACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salpidi (1)
Mostra Tutti

Ciclomiari

Enciclopedia on line

Ordine di Tunicati Taliacei, caratterizzati da una speciale disposizione della muscolatura a cerchi paralleli; in contrapposizione ai Desmomiari, che hanno fasci muscolari disposti obliquamente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TUNICATI – TALIACEI

Pirosomidi

Enciclopedia on line

Ordine di Tunicati Taliacei, detti lucie, comprendente la sola famiglia Pirosomatidi, con forme coloniali pelagiche sessuate monomorfiche permanenti. Nella colonia cilindrica, tubolare, gli zooidi sono [...] disposti con il sifone boccale rivolto all’esterno; quello cloacale, all’interno, sbocca nella cavità cloacale comune (v. fig.). Possiedono organi luminosi fosforescenti, alla base di ciascun sifone, ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GEMMAZIONE – PELAGICHE – TUNICATI – ZOOIDI

Doliolidei

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Taliacei, o Tunicati pelagici, detti anche Ciclomiari. Sono animali pelagici trasparentissimi a forma di barilotto, diffusi in tutti i mari caldi. Lunghi in media tra uno e pochi millimetri, [...] raggiungono in alcune specie i 5 cm. I muscoli che circondano il corpo formano fasce continue. Si riproducono con alternanza di generazioni. L’ oozoide, che deriva dalla riproduzione sessuata, ha forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUATA – PELAGICHE – BRANCHIA – TUNICATI

Desmomiari

Enciclopedia on line

(o Salpidi) Ordine di Tunicati Taliacei planctonici caratterizzati da muscolatura circolare in fasci non continui, come nei Dolioli o Ciclomiari. L’individuo originato dalla riproduzione sessuale, oozoide, [...] è solitario e produce per gemmazione catene libere di individui sessuati e vivipari. L’oozoide ha il corpo cilindrico o prismatico, con la bocca e l’orifizio cloacale alle due estremità opposte; la branchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – ERMAFRODITI – GEMMAZIONE – PELAGICHE – BRANCHIA

cadoforo

Enciclopedia on line

In zoologia, particolare appendice della forma agamica dei Ciclomiari o Dolioli (Tunicati Taliacei) sulla quale si fissano le gemme o blastozoidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: AGAMICA

urocorda

Enciclopedia on line

urocorda La corda dorsale dei Tunicati (➔) o Urocordati. Quando, come nelle Appendicularie, è presente per tutta la vita è limitata alla sola regione caudale. Degli altri Tunicati, nei Taliacei manca [...] del tutto, negli Ascidiacei è presente solo allo stato larvale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: ASCIDIACEI – TUNICATI – TALIACEI

Tunicati

Enciclopedia on line

Tunicati Subphylum di Cordati, Celomati Epineuri, chiamati anche Urocordati. Marini, comprendono circa 2000 specie dai più svariati aspetti, in prevalenza bentoniche litorali, ma anche di grande profondità, [...] (27%). L’asse scheletrico di sostegno caratteristico dei Cordati, la corda dorsale, può essere del tutto assente, come nei Taliacei, o essere presente solo allo stato larvale, come negli Ascidiacei, o può conservarsi per tutta la vita, come nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO DIGERENTE – SISTEMA NERVOSO – APPENDICOLARIE – FOTORECETTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tunicati (2)
Mostra Tutti

salpa

Enciclopedia on line

Specie (Sarpa salpa) di pesce osteitto Attinopterigio Perciforme Sparide comune nel Mediterraneo e Atlantico orientale, nelle acque costiere poco profonde. Ha corpo alto e compresso (fig. 1), grigio argento, [...] attraversato da strie longitudinali giallo-dorate, lungo fino a 40-45 cm; coda bilobata. Genere (Salpa) di Tunicati Taliacei Salpidi planctonici. Presenti in quasi tutti i mari fino ai 1500 m di profondità. Hanno corpo cilindrico o prismatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PERCIFORME – TUNICATI – VIVIPARE – SPARIDE – SPECIE
1 2
Vocabolario
talïàcei
taliacei talïàcei s. m. pl. [lat. scient. Thaliacea, dal nome del genere Thalia, e questo dal nome lat. Thalīa, gr. Θάλεια, di una ninfa marina e anche di una delle Grazie e della Musa della poesia comica]. – In zoologia, classe di tunicati...
tunicati
tunicati s. m. pl. [lat. scient. Tunicata, dal lat. class. tunicatus agg. «vestito di tunica»]. – Sottotipo di cordati, detti anche urocordati (Urochordata), comprendente circa 2000 specie, tutte marine, solitarie o coloniali, ermafrodite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali