• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Archeologia [24]
Arti visive [12]
Storia [9]
Europa [7]
Geografia [5]
Storia antica [4]
Biografie [3]
Lingua [2]
Letteratura [2]
Religioni [2]

talassocrazia

Enciclopedia on line

talassocrazia Dominio del mare, potere che si appoggia sulla signoria dei mari, e anche il complesso dei fattori che costituiscono il potere marittimo; il termine è usato soprattutto con riferimento alle [...] grandi potenze che esercitarono tale potere nell’epoca classica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

talassocrazia

Dizionario di Storia (2011)

talassocrazia Dominio del mare; potere che si appoggia sulla signoria dei mari, e anche il complesso dei fattori che costituiscono il potere marittimo; il termine è usato soprattutto con riferimento [...] alle grandi potenze che esercitarono tale potere nell’epoca classica: la t. di Atene, di Roma, di Bisanzio o la t. cartaginese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Minosse

Enciclopedia on line

(gr. Μίνως) Mitico re di Creta, figlio di Zeus e di Europa, fratello di Radamanto, sposo di Pasifae, padre di Catreo, Deucalione, Glauco, Androgeo, Acalle, Senodice, Ariadne (o Arianna) e Fedra. La sua [...] figura rispecchia lo splendore dell’antica civiltà e talassocrazia cretese (civiltà minoica: ➔ cretese-micenea, civiltà). Per molti studiosi, il nome M. indicherebbe in origine, come quello di faraone in Egitto, il titolo dei dinasti di Creta e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: TALASSOCRAZIA – RADAMANTO – MINOTAURO – ANDROGEO – POSIDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minosse (2)
Mostra Tutti

MINOSSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MINOSSE dell'anno: 1963 - 1973 MINOSSE (Μίνως, Minos) G. Becatti Mitico signore di Creta, figlio di Zeus e di Europa secondo la versione più comune del mito, fratello di Radamanto, sposo di Pasiphae, [...] , Ariadne, Fedra. Racchiuso nel Labirinto di Cnosso il Minotauro nato da Pasiphae e dal toro, fu il fondatore della talassocrazia minoica; avrebbe dato ai Cretesi leggi suggeritegli da Zeus. Il mito narra che M. avrebbe inseguito Dedalo, fuggito dal ... Leggi Tutto

CRETESE-MICENEA, CIVILTA'

Enciclopedia Italiana (1931)

. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] alla sua talassocrazia, all'ingegnoso suo artefice Dedalo, e ai suoi figli, i primitivi maestri erranti dell'arte ellenica, al labirinto di Cnosso, alla nascita di Zeus sul monte Ida, al suo allevamento da parte dei Coribanti e dei Dattili, alla ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – MEDITERRANEO ORIENTALE – STEFANO DI BISANZIO – STORIA DELLA GRECIA – ITALIA MERIDIONALE

La lotta contro Genova

Storia di Venezia (1997)

La lotta contro Genova Michel Balard Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] d'incontro delle rotte marittime o allo sbocco delle vie intercontinentali seguite dai flussi mercantili. I loro tentativi di talassocrazia e di espansione coloniale non potevano far altro che opporle l'una all'altra. Dalla guerra di Curzola a ... Leggi Tutto

Tartesso

Enciclopedia on line

Tartesso (gr. Ταρτησσός) Denominazione data dagli Orientali prima e poi dai Greci ai luoghi dell’estremo Occidente da cui provenivano i metalli (specialmente lo stagno). Non è chiaro se il nome significasse [...] Tartessi, impedendone la libera navigazione colonizzatrice. Il dominio fenicio durò sino all’imporsi nel Mediterraneo occidentale della talassocrazia focea (prima metà del 6° sec.). Annientato il predominio dei Focei da Cartaginesi ed Etruschi, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: GUADALQUIVIR – MEDITERRANEO – CARTAGINE – ANDALUSIA – LOGOGRAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tartesso (1)
Mostra Tutti

ROSAS

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSAS (A. T., 41-42) Francesco Pellati Città della Spagna orientale, nella provincia di Gerona, con 2770 ab.; sorge presso la costa settentrionale del golfo omonimo nella penisola formata dalla Sierra [...] a base etimologica la sua pretesa origine rodia (Pseudo-Scymnus, 205-6). Rode assurse in seguito a un posto notevole nella talassocrazia marsigliese sia per l'industria della pesca sia per la produzione e il commercio dello sparto da tessuti, e finì ... Leggi Tutto

Creta

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Creta Fabrizio Di Marco L'isola del Minotauro Creta fu il centro della civiltà minoica, che con il leggendario re Minosse e i suoi successori dominò il Mediterraneo per oltre duemila anni. La cultura [...] civiltà micenea, fiorita a Micene a metà del 2° millennio. La potenza di Creta si manifestò in primo luogo con la talassocrazia, cioè il dominio del mare, che fu possibile anche grazie alla felice posizione dell'isola, che si trovava al centro delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: CIVILTÀ MINOICA – CIVILTÀ MICENEA – GEROGLIFICI – OREFICERIA – MINOTAURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Creta (7)
Mostra Tutti

PYRGI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PYRGI dell'anno: 1965 - 1996 PYRGI (Πύργοι, Pyrgi) G. Colonna Città dell'Etruria meridionale costiera, ai piedi delle pendici dei Monti della Tolfa, presso l'attuale Castello di Santa Severa. Ne [...] nel suo ultimo tratto da maestosi tumuli di età orientalizzante (Montetosto e Zambra). Fiorente al tempo della talassocrazia etrusca, quando è qualificata addirittura come metropolis, con riferimento all'attività marinara di Cerveteri, ospitava un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
talassocrazìa
talassocrazia talassocrazìa s. f. [dal gr. ϑαλασσοκρατία, comp. di ϑαλασσο- «talasso-» e -κρατία «-crazia»], non com. – Dominio del mare, potere che si appoggia sulla signoria dei mari, e anche il complesso dei fattori che costituiscono il...
talassòcrate
talassocrate talassòcrate s. m. [tratto da talassocrazia; cfr. il gr. ϑαλασσοκράτωρ], letter. raro. – Dominatore del mare: l’orfano Eurisace ... avrà dai talassocrati Ateniesi gli onori divini (D’Annunzio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali