• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Biologia [45]
Medicina [47]
Genetica [18]
Patologia [15]
Genetica medica [10]
Antropologia fisica [7]
Biotecnologie e bioetica [7]
Citologia [6]
Storia della medicina [6]
Matematica [6]

talassemia

Enciclopedia on line

talassemia In medicina, nome dato a diverse condizioni patologiche, a trasmissione ereditaria, accomunate da particolari alterazioni strutturali dell’emoglobina (➔), diffuse nei paesi del bacino mediterraneo [...] terapia trasfusionale e ferrochelante. Talassoemoglobinopatia Sindrome determinata dalla coesistenza nello stesso individuo di un gene talassemico e di un gene di una emoglobinopatia. La talassodrepanocitosi (o talassofalcemia) è un’emoglobinopatia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: BACINO MEDITERRANEO – MORBO DI COOLEY – EMOGLOBINOPATIA – ETEROZIGOTI – EMOGLOBINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su talassemia (2)
Mostra Tutti

talassemia

Dizionario di Medicina (2010)

talassemia Massimo Breccia / Claudio Cartoni Aggiornamenti terapeutici Dal punto di vista genico distinguiamo diversi tipi di talassemie, in base alla catena globinica colpita dal difetto. Le diverse [...] H (formata da quattro catene globiniche beta, anziché da due beta e due alfa), che comporta un quadro di talassemia intermedia, con livelli emoglobinici intorno a 8÷9 g/dl, che può ulteriormente ridursi e richiedere un supporto trasfusionale in ... Leggi Tutto

leptocitosi

Dizionario di Medicina (2010)

leptocitosi Presenza in circolo di leptociti, reperto caratteristico della talassemia maggiore: sono emazie sottili, con un anello periferico di emoglobina, detti anche emazie a bersaglio. ... Leggi Tutto

priapismo

Dizionario di Medicina (2010)

priapismo Persistente e doloroso stato di erezione del pene, causato da patologie varie: anemia falciforme (talassemia), stato di ipercoagulabilità del sangue, lesioni del midollo spinale, infiltrazione [...] neoplastica dei corpi cavernosi del pene, abuso di farmaci per la disfunzione erettile. Il p. della talassemia è ricorrente ed è causato da occlusioni vascolari; può portare nel tempo all’impotenza; viene trattato con farmaci bloccanti i recettori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su priapismo (1)
Mostra Tutti

SANGUE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782) Sergio PIOMELLI Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI La moderna ematologia ha potuto negli ultimi anni utilizzare metodiche di ricerca che hanno completamente [...] senso sono in favore dell'ipotesi che il gene responsabile per questa enzimopenia, come quelli per la talassemia e per alcune altre emoglobinopatie ereditarie, sia andato accumulandosi nelle aree malariche, principalmente attraverso un meccanismo di ... Leggi Tutto
TAGS: GRANULOCITA NEUTROFILO – ADENOSINTRIFOSFATO – ARTRITE REUMATOIDE – SELEZIONE NATURALE – FOSFATASI ALCALINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGUE (13)
Mostra Tutti

microcitosi

Dizionario di Medicina (2010)

microcitosi Abbondanza di microciti, quale si ha in alcune malattie del sangue che colpiscono i globuli rossi (anemie emolitiche, talassemia, morbo di Cooley, ecc.). ... Leggi Tutto

leptocito

Enciclopedia on line

(o leptocita) Globulo rosso caratterizzato da particolare sottigliezza, di aspetto fogliare. Leptocitosi è la presenza in circolo di l., reperto caratteristico della talassemia maior. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: GLOBULO ROSSO – TALASSEMIA

deferiprone

Dizionario di Medicina (2010)

deferiprone Composto chimico capace di formare complessi chelati idrosolubili con gli ioni ferro. Viene utilizzato nel trattamento dell’accumulo di ferro nei pazienti affetti da talassemia maggiore quando [...] la terapia con deferoxamina è controindicata o non adeguata ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – TALASSEMIA – CHELATI – IONI

ferrochelazione

Dizionario di Medicina (2010)

ferrochelazione Terapia usata per contenere un sovraccarico di ferro nel sangue che può causare vari effetti tossici. In particolare, si utilizza in caso di trasfusioni ripetute nelle grave formi di [...] talassemia. Il sovraccarico cronico di ferro è caratterizzato da aumentata deposizione focale o generalizzata all’interno dei tessuti. La f. consente all’organismo di eliminare molecole di ferro che, se accumulate, causano un danno progressivo a ... Leggi Tutto

Cooley, Thomas-Benton

Dizionario di Medicina (2010)

Cooley, Thomas-Benton Pediatra statunitense (Ann-Arbor 1871 - 1945). Capo dipartimento del Wayne University College of Medicine (1936-41), si dedicò allo studio delle anemie infantili. Morbo di Cooley [...] β dell’emoglobina. Il gene responsabile viene ereditato in forma omozigote; in condizione eterozigote determina invece la talassemia minor o microcitemia. Una coppia di genitori entrambi eterozigoti affetti da microcitemia ha il 25% di probabilità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
talassemìa
talassemia talassemìa (o thalassemìa) s. f. [dall’ingl. thalassemia, comp. anomalo di thalasso- «talasso-» e -emia]. – In medicina, nome dato a diverse condizioni patologiche, a trasmissione ereditaria, accomunate da particolari alterazioni...
talassèmico
talassemico talassèmico agg. e s. m. (f. -a) [der. di talassemia] (pl. m. -ci). – Relativo a talassemia; affetto da talassemia: cellule t.; individuo, soggetto t., e, come sost., un t., una talassemica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali