• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
427 risultati
Tutti i risultati [427]
Geografia [94]
Geografia umana ed economica [69]
Storia [74]
Economia [54]
Scienze politiche [60]
Biografie [49]
Asia [40]
Temi generali [37]
Geopolitica [41]
Storia per continenti e paesi [22]

Taiwan

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] (40.262 km nel 2007, di cui il 94,8% asfaltati) e ferroviaria (1588 km) sono ottime. Molto intenso il traffico portuale (Taiwan possiede una delle maggiori flotte al mondo di portacontainer), che fa capo ai porti di Keelung, Kaohsiung, Hualien e Suao ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – MAR CINESE ORIENTALE – BILANCIA COMMERCIALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – CORRENTE OCEANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taiwan (11)
Mostra Tutti

Formosa

Enciclopedia on line

Formosa Nome dato intorno alla metà del 16° sec. dai Portoghesi all’isola, situata tra il Mar Cinese Orientale e il Mar Cinese Meridionale, a 150 km dalle coste della Cina, corrispondente all’attuale Taiwan (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – MAR CINESE ORIENTALE – TAIWAN – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Formosa (4)
Mostra Tutti

Taiwan

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar cinese orientale, al largo delle coste [...] con la sconfitta di Chiang da parte del Partito comunista cinese di Mao, il Gmd si ritirò sull’isola di Taiwan, posta a circa 150 chilometri dal continente. Potè insediarvisi stabilmente grazie al sostegno economico e militare degli Stati Uniti, che ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – SECONDA GUERRA SINO-GIAPPONESE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – MAR CINESE MERIDIONALE

CALCIO - Taiwan

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Taiwan FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Chinese Taipei Football Association Anno di fondazione: 1936 Anno di affiliazione FIFA: 1954 NAZIONALE Colori: blu-bianco-rosso Prima partita: Filippine, [...] 1° maggio 1954, Giochi Asiatici, Taiwan-Vietnam del Sud, 3-2 MOVIMENTO CALCISTICO Club: 50 società, 127 squadre Giocatori tesserati: 500 uomini, 250 donne Arbitri: 110 uomini, 10 donne Stadi principali: Chung Shan, Taipei (25.000 spettatori) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Lee Teng-hui

Enciclopedia on line

Lee Teng-hui Uomo politico di Taiwan (Tansui 1923 - Taipei 2020). Professore di economia (1958-78), sindaco di Taipei (1978-81) e dal 1984 vicepresidente della Repubblica di Taiwan, nel 1988, dopo la morte del presidente [...] Jiang Jingguo, assunse ad interim l'incarico presidenziale, nel quale fu riconfermato alle elezioni del 1990. Dal 1989 presidente del Guomindang, L. si è impegnato in una politica di riforme, indirizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI TAIWAN – GUOMINDANG – TAIPEI

Bunum

Enciclopedia on line

Società indonesiana di Taiwan, stanziata nei distretti centrali dell’isola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TAIWAN

FORMOSA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II, 1, p. 961; III, 1, p. 660) Costantino Caldo Popolazione. - I problemi demografici, cominciati con l'aflusso in massa dei rifugiati nel 1949, risentono del forte [...] le posizioni sono invertite. L'Asia di Sud-Est nel suo complesso è comunque il vasto mercato di assorbimento della produzione di Taiwan; ciò in parte è avvenuto per la forte richiesta di merci indotta dalla guerra nel Vietnam, in parte per i legami ... Leggi Tutto

Lee, Yuan Tseh

Enciclopedia on line

Lee, Yuan Tseh Chimico di Taiwan naturalizzato statunitense (n. Xinzhu 1936); prof. di chimica alle Univ. di Chicago e di Berkeley (1974-94; emerito dal 1994). È autore di importanti lavori di cinetica chimica e sui [...] , insieme a D. R. Herschbach e a J. Polanyi, del premio Nobel per la chimica. Nel 1994 è ritornato in Taiwan, assumendo la presidenza dell'Academia Sinica (1994-2006), per poi lavorare all'Institute of atomic and molecular sciences e al Genomics ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CINETICA CHIMICA – IDROCARBURI – HERSCHBACH – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lee, Yuan Tseh (1)
Mostra Tutti

Beiqing chengshi

Enciclopedia del Cinema (2004)

Beiqing chengshi Leopoldo Santovincenzo (Taiwan 1989, Città dolente, colore, 158m); regia: Hou Hsiao-hsien; produzione: Chiu Fu-sheng per 3-H/Era International; sceneggiatura: Chu Tien-wen, Wu Nienjen; [...] . Il patriarca Lin, ormai quasi solo, mangia nella vecchia sala da pranzo. 1949: il governo nazionalista cinese, sconfitto, si ritira a Taiwan. Nel 1989, alla Mostra del Cinema di Venezia, la giuria assegnò il Leone d'oro al film di Hou Hsiao-hsien ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PROFONDITÀ DI CAMPO – CAHIERS DU CINÉMA – EDWARD YANG – KUOMINTANG – GIAPPONE

Taichung

Enciclopedia on line

Taichung Taichung Città di Taiwan (1.066.128 ab. nel 2008), situata presso la fascia costiera occidentale dell’isola, a SO di Taipei, a cui è collegata tramite ferrovia (112 km). Importante centro agricolo, con [...] produzione di riso, banane, canna da zucchero, iuta, canfora, canapa. Zuccherifici, distillerie. Dagli anni 1970 è dotata di un porto artificiale, costruito tra due fiumi, molto attivo nel traffico merci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – TAIWAN – TAIPEI – CANAPA – BANANE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
taiwanése
taiwanese taiwanése 〈taiu̯a-〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’isola di Taiwan (già conosciuta con il nome portoghese di Formósa), situata a circa 150 km a sud-est dalla costa cinese e affacciata sull’Oceano Pacifico: le montagne...
Strategia del porcospino
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali