• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Geografia [10]
Economia [8]
Storia [6]
Arti visive [5]
Archeologia [5]
Diritto [5]
Biografie [4]
Geografia umana ed economica [3]
Cinema [3]
Scienze politiche [2]

Thailandia

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo di Kra, raggiungendo così sia l’Oceano Indiano (Mare delle Andamane), sia il Mar Cinese Meridionale (Golfo di Thailandia). La morfologia mostra la diversa natura delle alture di origine himalayana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – FORESTA PLUVIALE EQUATORIALE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thailandia (16)
Mostra Tutti

FEROCI, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEROCI, Corrado (in Tailandia Silpa Bhirasri) Michael Smithies Nacque a Firenze il 15 sett. 1892 da Arturo e da Santa Papini. Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze, dove si diplomò nel 1914 e [...] dove insegnò scultura dal 1914 al 1923. Seguì le tendenze della scultura nazionale: tra le sue prime opere si ricorda il monumento ai Caduti (gruppo bronzeo), realizzato nel 1922 a Portoferraio, nell'isola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MONARCHIA ASSOLUTA – LINGUA INGLESE – ISOLA D'ELBA – PORTOFERRAIO

Platisternidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Rettili Testudinati che comprende l’unica specie Platysternon megacephalum (v. fig.), delle acque dolci della Birmania, Tailandia e Cina meridionale; lunga circa 40 cm, ha testa grande, sproporzionata [...] rispetto al tronco, corazza appiattita e coda lunga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TESTUDINATI – TAILANDIA – BIRMANIA – RETTILI – SPECIE

CAMBOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel corso della seconda Guerra mondiale il Cambogia è stato particolarmente toccato, insieme con il Laos, dall'accordo di Tōkyō del 9 maggio 1941, che lo obbligò a cedere alla Tailandia una larga striscia [...] di territorio (69.000 kmq.) al confine settentrionale, compresi gl'importanti centri di Battambang Popet e Mongkol Boray. Già nel settembre 1940, il governo tailandese aveva richiesto alla Francia la cessione ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOVERNO DI VICHY – UNIONE FRANCESE – STATI UNITI – TAILANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBOGIA (14)
Mostra Tutti

SEATO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SEATO Angelo TAMBORRA Sigla con la quale è indicato il trattato per la difesa collettiva dell'Asia sud-orientale (ingl. South-East Asia collective defence Treaty Organization) sottoscritto a Manila [...] l'8 settembre 1954 da Australia, Francia, Nuova Zelanda, Pakistan, Filippine, Tailandia, Gran Bretagna e Stati Uniti d'America. In presenza del rapido deteriorarsi della situazione politica nel Sud-est asiatico in conseguenza della crisi indocinese. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – STATI UNITI D'AMERICA – NUOVA ZELANDA – GRAN BRETAGNA – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEATO (2)
Mostra Tutti

SHAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SHAN (XXXI, p. 599) Gli stati degli Sh. costituiscono una federazione di 33 stati, divisi in due gruppi: Nord con 7 stati, Sud con 26 stati, appartenente, con i Karen ed i Kachin, alla Unione Federale [...] Birmana; sono situati all'estrema sezione nord-est della Birmania, al confine con la Cina, il Laos e la Tailandia. Sui 161.480 km2 di superficie si distribuivano 1.699.585 abitanti al 1941, con una densità di 10,5 ab. per km2. Capitale è Taunggyi (8. ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – TAILANDIA – BIRMANIA – SALUEN – KACHIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHAN (3)
Mostra Tutti

Corte internazionale di giustizia

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Corte internazionale di giustizia dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017 Corte internazionale di giustizia Fabrizio Marrella L’obiettivo del presente contributo è di dar conto brevemente dell’attività [...] due Paesi circa l’omonimo tempio risalente al IX secolo. Il 13.2.1904 la Francia aveva concluso con il Siam(attuale Tailandia) un trattato col quale veniva stabilita la frontiera tra il Siam e l’Indocina che, all’epoca era un protettorato francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

APEC

Enciclopedia on line

Sigla di Asia-Pacific Economic Cooperation, foro internazionale di consultazione e di cooperazione sui temi inerenti al commercio e agli investimenti, creato con la dichiarazione di Canberra del novembre [...] di Corea, Filippine, Giappone, Indonesia, Malaysia, Messico, Nuova Zelanda, Papua Nuova Guinea, Perù, Russia, Singapore, Stati Uniti, Taiwan, Tailandia, Vietnam, oltre a Hong Kong, che ha conservato il proprio status di membro a pieno titolo). Opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: REPUBBLICA DI COREA – PAPUA NUOVA GUINEA – NUOVA ZELANDA – STATI UNITI – INDONESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APEC (2)
Mostra Tutti

Nu, U

Enciclopedia on line

Nu, U Uomo politico birmano (Rangoon 1907 - ivi 1995). Esponente nazionalista, fu imprigionato dagli Inglesi nel 1940. Liberato dai Giapponesi all'atto dell'invasione (1942), fu ministro degli Esteri (1943-44) [...] che nel marzo 1962 fu rovesciato da Ne Win. Dopo un periodo di carcerazione (1962-66), nel 1969 si trasferì in Tailandia e nell'ott. 1970 diede vita a un fallito tentativo insurrezionale contro il regime di Ne Win; dopo un ulteriore periodo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TAILANDIA – RANGOON – NE WIN – INDIA – DA NE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nu, U (2)
Mostra Tutti

La minaccia jihadista tra Africa, Asia ed Europa: una sfida globale

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Marco Lombardi Affrontare il tema del terrorismo di matrice islamista nel 2015 significa necessariamente (pre)occuparsi dello Stato islamico (Is) e della sua penetrazione in Africa, Asia ed Europa attraverso [...] 2014 e il 2015 nel conflitto in Siria. Meno strutturati i rapporti dello Stato islamico con il jihadismo nelle Filippine e Tailandia: Abu Sayyaf ha dichiarato nel 2014 fedeltà allo Stato Islamico, anche se l’organizzazione di al-Baghdadi non ha mai ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL’AFGHANISTAN – ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – ABU MUSAB AL-ZARQAWI – AFRICA OCCIDENTALE – AYMAN AL-ZAWAHIRI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
thailandése
thailandese thailandése 〈tai-〉 (non com. tailandése) agg. e s. m. e f. – Della Thailàndia (o Tailandia), stato della penisola indocinese: il territorio t., la popolazione t.; l’arte t.; la lingua t. (o, come s. m., il thailandese), la lingua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali