• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Biografie [48]
Arti visive [24]
Storia [13]
Religioni [8]
Geografia [5]
Italia [6]
Letteratura [6]
Europa [4]
Musica [2]
Cinema [2]

Taggia

Enciclopedia on line

Taggia Taggia Comune della prov. di Imperia (30,9 km2 con 14.282 ab. nel 2008). Il centro è situato sul lato destro dell’ampia valle del torrente Argentina, qui chiamato Fiumara di T., a poco più di 3 km dal [...] mare. Notevole sviluppo del turismo balneare. Fiorenti industrie estrattive, chimiche, meccaniche. Sviluppata la floricoltura. T. divenne un centro importante nell’11° sec., quando si organizzò a Comune, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: VITTORIO AMEDEO I DI SAVOIA – REPUBBLICA DI GENOVA – FLORICOLTURA – ARGENTINA – SARACENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taggia (1)
Mostra Tutti

Revèlli, Salvatore

Enciclopedia on line

Scultore (Taggia 1816 - Roma 1859). Allievo di P. Tenerani, a Roma eseguì alcune statue a San Paolo fuori le mura. Tra l'altro fu attivo a Genova (Innocenza oppressa, palazzo Bianco) e a Torino (statua [...] di Maria Adelaide di Savoia, basilica di Superga) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO – GENOVA – TAGGIA – TORINO – ROMA

Anfòssi, Paolo

Enciclopedia on line

Patriota (Taggia 1802 - ivi 1844); laureatosi in legge all'univ. di Genova, dovette rifugiarsi a Marsiglia per la sua partecipazione ai moti del 1821. Ritornato in patria, si legò al Mazzini organizzando [...] trame cospirative in Toscana, ove conobbe il Guerrazzi e il Bini, in Romagna, a Napoli, donde fu espulso nel 1844. Lasciò molte opere letterarie inedite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARSIGLIA – TOSCANA – GENOVA – TAGGIA

Anfòssi, Filippo

Enciclopedia on line

Teologo (Taggia 1748 - Roma 1825), domenicano. Nel 1803 fu chiamato a Roma e incaricato di confutare le critiche rivolte dal canonista lovaniese J. Le Plat e da altri teologi alla bolla Auctorem fidei [...] con la quale Pio VI aveva condannato il sinodo di Pistoia. Maestro del Sacro Palazzo (1815), fu intransigente sostenitore degli atteggiamenti più conservatori degli ambienti di Curia sia in campo politico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAMENNAIS – CANONISTA – TEOLOGI – TAGGIA – BOLLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anfòssi, Filippo (1)
Mostra Tutti

Anfòssi, Pasquale

Enciclopedia on line

Anfòssi, Pasquale Musicista (Taggia 1727 - Roma 1797); fecondo e fortunato operista, nel 1763 fece eseguire la sua prima opera, La serva spiritosa, cui seguirono Il finto medico (1764), La Fiammetta generosa (1766, in coll. [...] con N. Piccinni) e I matrimoni per dispetto (1767) e poi numerose altre, su testi soprattutto del Metastasio. L'A. fu anche a Parigi (1780-81), dove rappresentò alcune opere giovanili che però, male adattandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TAGGIA – LONDRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anfòssi, Pasquale (2)
Mostra Tutti

Gallóne, Carmine

Enciclopedia on line

Gallóne, Carmine Sceneggiatore e regista cinematografico italiano (Taggia 1886 - Frascati 1973); dapprima critico cinematografico, esordì come regista nel 1913. Tra i suoi film: Marcia nuziale (1914); Un soir de rafie [...] (1931); Casta Diva (1935); Scipione l'Africano (1937); Addio Mimì (1947); Puccini (1952); Cavalleria Rusticana (1953); Madama Butterfly (1954); Casa Ricordi (1954); Casta Diva (altra ed., 1955); Cartagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIPIONE L'AFRICANO – MADAMA BUTTERFLY – CASA RICORDI – FRASCATI – TAGGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gallóne, Carmine (1)
Mostra Tutti

LERCARI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LERCARI, Giovanni Paolo Fontana Nacque a Taggia il 22 ott. 1722, da Francesco Saverio e Maria Maddalena Berruti; fu battezzato lo stesso giorno nella collegiata dei Ss. Giacomo e Filippo con il nome [...] Ecclesiae. Accedunt acta et decreta visitationis Francisci Bossi episcopi Novarensis, Genuae 1833, pp. 901-909. Fonti e Bibl.: Taggia (Imperia), Arch. della parrocchia dei Ss. Giacomo e Filippo, n. 1546 (atto di battesimo); Genova, Archivio storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARDIZZONI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDIZZONI, Nicolò Nilo Calvini Nato a Taggia (Imperia) il 18 febbr. 1766 da Giovanni e Caterina Bianchi, di ingegno vivace e prodigiosa memoria, l'A. si laureò ventenne a Genova in teologia e proseguì [...] a Roma gli studi di giurisprudenza. In quegli anni non mancò anche di comporre poesie per l'Arcadia. Ritornato a Genova, acquistò presto buona fama di giurisperito. Nel 1797, in seguito alla convenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

REVELLI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REVELLI, Salvatore Fulvio Cervini REVELLI, Salvatore. – Nacque a Taggia il 1° settembre 1816, secondo di quattro fratelli, da Giovanni Battista e da Caterina Arrigo, entrambi contadini (Gallo, 1860, [...] 1988, pp. 344-352, 384-389, 397-399; F. Boggero - F. Cervini - L. Ghio, «Titanico e cristiano». L’arte di S. R., Taggia 1995; Risorgimenti di marmo e di colore. L’unità italiana vista dal Ponente ligure (catal.), a cura di F. Cervini, Imperia 2011 ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO LUIGI BRIGNOLE – IMMACOLATA CONCEZIONE – VITTORIO EMANUELE II – RAFFAELE DE FERRARI – CRISTOFORO COLOMBO

CURLO, Paolo Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURLO, Paolo Giovanni Battista Antonio Fiori Nato a Taggia (Imperia) il 3 nov. 1712 da nobile famiglia genovese, vestì l'abito degli Scolopi il 27 ott. 1728 nella provincia di Liguria. Distintosi negli [...] studi umanistici e teologici, compiuti probabilmente ad Oneglia, dove la sua presenza è documentata nel 1730, per quattordici anni insegnò nelle case di Albenga, Savona e Genova. Dai registri dei religiosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
taggare
taggare v. tr. [der. improprio dell’ingl. tag (v. tag2, nel sign. 2 e 3)]. – 1. In informatica, marcare gli elementi di un file. 2. Nel gergo dei writers, firmare un graffito con la propria sigla.
cointeressamento
cointeressamento s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote di fondi comuni e di fondi pensione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali