• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Geografia [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]
Temi generali [1]
Fisica [1]
Storia della fisica [1]
Storia [1]
Metrologia [1]

TAEL

Enciclopedia Italiana (1937)

TAEL (o Liang) Unità monetaria della Cina, contenente gr. 23,49348 di argento fino (ma i valori variano da provincia a provincia). È ufficiale la parità 0,75 tael = 1 dollaro. Il tael si divide in 10 [...] mace (chien) di 10 candareen (feên) di 10 cash ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAEL (2)
Mostra Tutti

PHAU

Enciclopedia Italiana (1935)

PHAU . Misura di peso usata nell'Indocina francese, equivalente a gr. 0,375; 10 phaus formano un dong, 10 dongs un'oncia o taël. equivalente a 4 bats o a 16 stengs. ... Leggi Tutto

WU-CHOW

Enciclopedia Italiana (1937)

WU-CHOW (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Città cinese nel Kwang-si, alla confluenza del Kwei kiang e del Si kiang, con un porto aperto al commercio nel 1897. È una cittadina moderna (90.000 ab. nel 1930), [...] . Esporta altresì olio di legno (wood oil) e legname proveniente dalle ricche foreste della provincia. Le importazioni furono nel 1934 di 5,1 milioni di tael delle dogane e le esportazioni di 10 milioni. Vi sono importanti raffinerie di petrolio. ... Leggi Tutto

FEN

Enciclopedia Italiana (1932)

Misura cinese di lunghezza, pari alla quinta parte di un li (v.), cioè a circa mm. 3,58, ma con valori variabili a seconda dei luoghi, da mm. 3 a mm. 5. Nell'Annam varia da mm. 4 a mm. 61/2. Vi è poi anche [...] un fen misura di peso per l'oro e l'argento, pari a g. 0,3,78. Per la moneta omonima v. tael. ... Leggi Tutto
TAGS: ANNAM – TAEL

MENG-TZE

Enciclopedia Italiana (1934)

MENG-TZE (A. T., 97-98) Giovanni Vacca È un importante centro commerciale nel Yün-nan del SE., aperto al commercio internazionale nell'agosto 1889 (in seguito al trattato con la Francia del 1886). È [...] Ko-k'iu, centro minerario (30 mila minatori) di estrazione dello stagno (9 mila tonnellate annue). Il valore delle esportazioni in milioni di tael delle dogane cinesi fu di 11,2 nel 1928, e di 10,9 nel 1929; quello delle importazioni di 16,5 nel 1928 ... Leggi Tutto

HUN-CHUN

Enciclopedia Italiana (1933)

HUN-CHUN (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Città della Manciuria, aperta al commercio internazionale nel gennaio 1910, per il trattato fra la Cina e il Giappone del 1905. È situata a 42°45′ N., 130°20′ [...] che congiunga Hun-chun con Kirin. Il valore del movimento commerciale, che si è sviluppato negli ultimi decennî, fu di tre milioni di tael delle dogane, nel 1928, e di circa due milioni nel 1929. Gli abitanti, da 2600 nel 1917, sono saliti a 40 mila ... Leggi Tutto
TAGS: MANCIURIA – GIAPPONE – GINSENG – CINA – TAEL

NING-PO

Enciclopedia Italiana (1934)

NING-PO (A. T., 99-100) Alfred SALMONY Giovanni Vacca Città della Cina, nella provincia del Che-kiang. È uno dei primi porti aperti al commercio europeo nel 1842. L'ufficio delle dogane fu però aperto [...] -po con Shang hai, con le isole dell'arcipelago Chushan, e con altri porti della Cina. Il valore delle esportazioni fu, in milioni di tael delle dogane, 16,4 nel 1928, e 16,9 nel 1929; le importazioni ammontarono a 35,9 milioni nel 1928 e a 31,2 nel ... Leggi Tutto

YING-KOW

Enciclopedia Italiana (1937)

YING-KOW (A. T., 99-100) MarcelIo Muccioli Città della Manciuria meridionale, prima nota col nome di New-chang. Sorge sulla riva sinistra del fiume Liao, a 23 km. dalla foce, ed è soprattutto importante [...] primo porto della Manciuria per il commercio con la Cina. Nel 1926 i suoi scambî con l'estero ammontavano a 79.084.843 Haikwan tael, divenuti 98.845.976 nel 1930. La popolazione della città, nel 1931, era di 110.975 ab., di cui 107.007 Cinesi, 3073 ... Leggi Tutto

PAK-HOI

Enciclopedia Italiana (1935)

PAK-HOI (A. T., 97-98) Giovanni Vacca Città costiera della Cina meridionale, nella provincia del Kwang-tung, situata a 21° 29′ lat. N., e 108° 53′ long. E., sulla riva del fiume che scende dalla vicina [...] lentamente risorgere (1932). È un centro di emigrazione per le Indie Olandesi. Le esportazioni nel 1929 furono di 1,5 milioni di tael delle dogane, e le importazioni di 1,4 milioni. Poco a S. di Pak-hoi è interessante l'isoletta vulcanica di Wei ... Leggi Tutto

HARBIN

Enciclopedia Italiana (1933)

HARBIN (A. T., 97-98) Carlo BATTISTI Guido Valensin Città della Manciuria sulla riva destra del fiume Sungari, situata a 45° 50′ N. e 126° 40′ a 152 m. s. m.; alla stessa latitudine di Milano. È una [...] ferrovie, i prodotti agricoli sono trasportati da battelli a vapore sul fiume Sungari. Le esportazioni ammontarono a 78 milioni di tael delle dogane nel 1928 e furono soltanto di 40 milioni nel 1929; le importazioni discesero da 26 milioni nel 1928 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARBIN (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali