• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Biografie [12]
Arti visive [10]
Diritto [3]
Diritto civile [2]
Temi generali [2]
Strumenti del sapere [2]
Letteratura [2]
Diritto commerciale [2]
Architettura e urbanistica [1]
Comunicazione [1]

Crivèlli, Taddeo

Enciclopedia on line

Crivèlli, Taddeo Miniatore e pittore (n. Mantova o Milano tra il 1420 e il 1430 - m. prima del 1479). Attivo a Ferrara (1451-76), per il duca Borso d'Este eseguì, in collab. con altri, la celebre Bibbia (1455-61), conservata a Modena nella Bibl. Estense; poi a Bologna lavorò ai Corali dell'abbazia di S. Procolo e della cattedrale di S. Petronio. Il suo stile eclettico si ispira ai modelli gotici veneti, e a quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTALI – BORSO D'ESTE – FERRARA – BOLOGNA – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crivèlli, Taddeo (2)
Mostra Tutti

BOLOGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 24-25-26). Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] di menzione la famosa "Geografia" di Tolomeo, stampata a Bologna da Domenico Lapi, con 26 carte geografiche incise da Taddeo Crivelli, il già ricordato miniatore, che nel 1474 aveva fatto società con l'umanista Puteolano per la stampa dei Mappamondi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MICHELE DI MATTEO DA BOLOGNA – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO – PIER PAOLO DALLE MASEGNE – LUIGI FERDINANDO MARSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti

LIBRO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBRO Domenico FAVA Giovanni BITELLI Raffaele CORSO Lello BONIN-LONGARE Giannetto LONGO (dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] de' Lapi con la data erronea del 1462, che comprende 26 carte geografiche incise in rame, su disegni del miniatore Taddeo Crivelli. Con i progressi tecnici, nella seconda metà del sec. XVI i libri con figure incise in rame abbondano, specialmente nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBRO (7)
Mostra Tutti

DE RUSSI, Franco di Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)

Miniatore. Lavorò a Ferrara verso la metà del Quattrocento, ed ebbe parte principalissima nella decorazione della magnifica Bibbia in due volumi di Borso d'Este (v. bibbia, IV, pag. 924). I documenti indicano [...] . in quel lavoro, e permettono di definire il suo stile, pregevole certo, ma lontano dal raggiungere le qualità di Taddeo Crivelli, che gli fu collaboratore. Varî altri lavori minori si attribuiscono con qualche fondamento al De R., che ha vergato il ... Leggi Tutto
TAGS: TADDEO CRIVELLI – BRITISH MUSEUM – BORSO D'ESTE – FERRARA – VERGATO

Lapi, Domenico

Enciclopedia on line

Miniatore, libraio e stampatore, attivo a Bologna dal 1474 al 1481. Il suo prodotto più notevole è la famosa Cosmografia di Tolomeo che reca la data, errata, del 1462. L'opera, che L. produsse associato [...] con altri, e per le cui carte diede i disegni il miniatore ferrarese Taddeo Crivelli, fu stampata in realtà dal 1475 al 1477. In questo stesso anno L. dette anche quattro edizioni per Sigismondo dei Libri (un Baldo, un Bartolo, la Sfera del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TADDEO CRIVELLI – BOLOGNA – TOLOMEO

BOCCACCIO, Giovanni

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BOCCACCIO, Giovanni V. Branca Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] del duca di Ferrara Alberto d'Este, per Teofilo Calcagnini, alla raffinatezza miniatoria di Taddeo Crivelli (Oxford, Bodl. Lib., Leicester 531). Crivelli s'impegnò con il suo squisito repertorio rinascimentale di filigrane a candelabre e fregi, di ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – GIOVANNI SENZA PAURA – FILIPPO BRUNELLESCHI – EDIZIONE DIPLOMATICA – ANDREA DEL CASTAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCACCIO, Giovanni (7)
Mostra Tutti

COSTA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Lorenzo Paola Tosetti Grandi Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] ; O. Fischel, Die Zeichnungen der Umbrer, Berlin 1917, p. 24; G. Bertoni, Il maggior miniatore della Bibbia di Borso d'Este "Taddeo Crivelli", Modena 1925, pp. 13 s.; G. Gronau, Portraits of Ladies of the Mantuan Court by L. C., in Pantheon, I (1928 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO – GIOVAN FRANCESCO MAINERI – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PIERO DELLA FRANCESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

Tra teoria e pratica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo sviluppo delle città, delle professioni artigianali e delle corporazioni professionali [...] e della terra che compaiono nella Cosmographia di Claudio Tolomeo – edita a Bologna nel 1477 – e disegnate da Taddeo Crivelli, la raffigurazione del corpo umano nelle tavole anatomiche del Fasciculus medicinae, pubblicato a Venezia alla fine del XV ... Leggi Tutto

Padova e Ferrara: due varianti del Rinascimento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella multiforme geografia del Quattrocento italiano, Padova e Ferrara rappresentano [...] sulle ampie pareti del Salone dei Mesi di Schifanoia, la presenza di artisti diversi coordinati dal genio inventivo di Taddeo Crivelli e Franco de’Russi, tutti impegnati nella realizzazione del capolavoro che Borso amava mostrare ai suoi ospiti, a ... Leggi Tutto

MINIATURA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIATURA Paolo D'ANCONA Giulio Carlo ARGAN Ernst KUHNEL . È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] sotto il ducato degli Estensi. Nei lavori di Giorgio di Alemagna, di Guglielmo Giraldi, di Franco de' Russi, di Taddeo Crivelli, di Marco dell'Avogaro, di Martino da Modena, le forme del Rinascimento si affermano in pieno. Tra i capolavori ferraresi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali