• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Filosofia [4]
Storia del pensiero filosofico [4]
Chimica [3]
Storia della chimica [3]
Matematica [2]
Storia della matematica [2]
Occultismo e metapsichica [2]
Religioni [2]
Temi generali [1]
Filosofia del linguaggio [1]

SMARAGDINA, TAVOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SMARAGDINA, TAVOLA . È uno scritto attribuito a Ermete Trismegisto, così chiamato perché si vuole fosse stato inciso da Ermete stesso sopra un prezioso smeraldo. Benché sia costituito da materiale di [...] , e insegnano a riconoscerlo, a separarlo, a dirigerlo, secondo formulazioni analoghe a quelle alchimistiche. Bibl.: J. Ruska, Tabula Smaragdina, ein Beitrag zur Gesch. d. herm. Lit., Heidelberg 1926 (Heidelb. Akt. d. v. - Portheim Stift., 16. IV ... Leggi Tutto

magia

Enciclopedia on line

Pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi storici, di valutazioni opposte, [...] il conoscere si tramutava in fare. Alla m. si connettevano sempre l’astrologia e l’alchimia: come per es. nella Tabula smaragdina e nel Picatrix, tradotto in latino nel 13° secolo. Dal Rinascimento all’età moderna. - Nel Rinascimento l’interesse per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – OCCULTISMO E METAPSICHICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – PRATICHE CULTURALI
TAGS: METODO SPERIMENTALE – ERMETE TRISMEGISTO – TOMMASO CAMPANELLA – TABULA SMARAGDINA – CORNELIO AGRIPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magia (9)
Mostra Tutti

Alchimia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alchimia Mario Bussagli R. Halleux A. Bausani Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] (tadbīr) della 'Grande Opera'. Il testo, oscuro e fondamentale, intorno al quale tutto sembra ruotare, è quello della Tabula Smaragdina (Tavola di smeraldo) posta nelle mani di Hermes, presente, nella sua più antica versione araba, in appendice al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – LIBRO DELLA SAPIENZA – CANTICO DEI CANTICI – OCCIDENTE CRISTIANO – STATI DELLA MATERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alchimia (8)
Mostra Tutti

Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana Frits Staal La scienza nella cultura indiana Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] tra queste ultime e le idee nate in altre regioni del mondo; secondo Needham, per esempio, la tesi enunciata nella Tabula smaragdina, un testo alchimistico redatto nel III sec. nell'Egitto cristiano, in base alla quale "ciò che si trova in basso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Jabir ibn Hayyan

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Jabir è certamente l’alchimista arabo più importante e influente al quale, anche se [...] ’VIII e nel X secolo. I gruppi più importanti di questi scritti sono: i Centododici libri, opera basata sulla Tabula smaragdina e dedicata alla potente famiglia di origine persiana dei Barmecidi; i Settanta libri, da cui saranno tradotti in latino ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. L'alchimia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. L'alchimia Chiara Crisciani Michela Pereira Wolf-Dieter Müller-Jahncke L'alchimia L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento di Chiara Crisciani, Michela Pereira Alla fine del XIV sec. [...] nei termini di yxir e telchem, risalenti a Ermete, che esprimono la potenza misteriosa della thelesim di cui parla la Tabula smaragdina. L'immagine complessiva che, con le sue strategie filosofiche e retorico-erudite, Fabri de Die ci dà dell'alchimia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo Gerhard Endress Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] -1990, 18 v.; v. XV, 1978, pp. 533-633. Plessner 1927: Plessner, Martin, Neue Materialien zur Geschichte der Tabula Smaragdina, "Der Islam", 16, 1927, pp. 77-133. ‒ 1928: Plessner, Martin, Der ΟἰϰονομιϰόϚ des Neupythagoreers 'Bryson' und sein Einfluß ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia Didier Kahn Alchimia Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] . D'altronde, ritroviamo la stessa combinazione di alchimia sendivogiana, dottrina ficiniana dello spiritus mundi ed esegesi testuale della Tabula smaragdina nell'opera di Johann Rudolph Glauber (1604-1670). I semina, i fermenti e l'alkahest di van ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco Robert Halleux L'alchimia nel Medioevo latino e greco L'alchimia consisteva in un insieme di [...] originario potrebbe risalire al VII sec. e di cui ricordiamo il capitolo più celebre, la Tabula smaragdina (un'altra versione di questa Tabula, arricchita da una parafrasi attribuita a Ermes, fu probabilmente tradotta da Raimondo di Marsiglia). Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

La scienza islamica nella cultura medioevale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La scienza islamica nella cultura medioevale Piero Morpurgo Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] -Kindī (Abū Yūsuf Ya‛qūb ibn Isḥāq al-Kindī, noto in Occidente come Alchindus; 801-870/ 873 ca.); con il titolo Tabula smaragdina, quella di un testo ermetico dal titolo incerto, comparso in arabo per la prima volta intorno all’825 e tradizionalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali