• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Biografie [4]
Storia [2]
Religioni [2]

TUMBES

Enciclopedia Italiana (1937)

TUMBES (o Tumbez; A. T., 153-154) Cittadina del Perù nord-occidentale, capoluogo dell'omonima provincia, situata 180 km. a N. di Piura. Il centro, che consta di basse case per lo più di legno, si stende [...] sulle due rive del Río Tumbes e deve la sua importanza all'essere uno dei più antichi insediamenti spagnoli, sorto sul luogo di una precedente colonia Incas (Tumpis). Nel 1927 contava 2500 ab. Una linea ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – OCEANO PACIFICO – AGRICOLTURA – IRRIGAZIONE – PETROLIO

Valverde, Vicente de

Enciclopedia on line

Valverde, Vicente de Ecclesiastico (n. Oropesa, Toledo, 1500 circa - m. presso Túmbez 1542), domenicano; seguì F. Pizarro nella conquista del Perù. Ricevette (1532) Atahualpa nell'accampamento spagnolo e lo battezzò. Vescovo [...] vescovo di tutta l'America del Sud, inquisitore e protettore generale degli Indios (1536), si oppose al regime delle encomiendas, e inviò lettere al re in difesa della libertà degli Indios. Fu assassinato presso Túmbez dagli Indios ribellatisi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA DEL SUD – ATAHUALPA – TOLEDO – TÚMBEZ – PERÙ

Túpac Yupanqui

Enciclopedia on line

Túpac Yupanqui Sovrano del Perù incaico (m. ultimi decennî sec. 15º); estese il dominio territoriale dell'impero, inoltrandosi nel Cile, forse fino al Maule, e conquistando la provincia di Túmbez; attaccò quindi il regno [...] di Quito, la cui conquista fu poi compiuta dal figlio Huayna Cápac ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HUAYNA CÁPAC – TÚMBEZ – QUITO – CILE – PERÙ

Luque, Fernando de

Enciclopedia on line

Sacerdote spagnolo (Olvera, Andalusia, seconda metà del sec. 15º - Panama 1532). Trasferitosi nelle Indie occid., partecipò dal 1525 con F. Pizarro e D. Almagro alla conquista del Perù, dove ebbe per primo [...] (1529) la nomina a vescovo titolare della diocesi di Tumbez. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDALUSIA – PANAMA – TUMBEZ – PERÙ

CHANCHÁN

Enciclopedia Italiana (1931)

. Città precolombiana della regione costiera del Perù, presso l'attuale Trujillo, che come Ica e Tiahuanaco ha dato il nome a una civiltà che precedette quella degli Inca. Essa fu detta dagli Spagnoli [...] "la gran Chimú" capitale del territorio che andava da Túmbez al N. a Huaymay al S. Le principali rovine ancor oggi visibili, su più terrazze sovrapposte, sono quelle di un gran palazzo con gallerie; le mura sono decorate con bellissimi bassorilievi ... Leggi Tutto
TAGS: CIEZA DE LEÓN – TIAHUANACO – NEW YORK – TRUJILLO – ANVERSA

Pizarro, Francisco

Enciclopedia on line

Pizarro, Francisco Conquistatore (Trujillo, Estremadura, 1475 circa - Lima 1541). Il suo nome è indissolubilmente legato al ricordo di una delle imprese più temerarie delle conquiste spagnole in America. Determinato a conquistare [...] ). Preparata una terza spedizione, nel genn. 1531 P. partì da Panama, sbarcò nella Baia di San Mateo e giunse a Túmbez, dove ebbe conferma della situazione caotica dell'impero incaico, diviso tra i partigiani di Huáscar e quelli di Atahualpa, e seppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GONZALO PIZARRO – IMPERO INCAICO – CONQUISTADORES – SANTO DOMINGO – ESTREMADURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pizarro, Francisco (2)
Mostra Tutti

LUQUE, Ferdinando de

Enciclopedia Italiana (1934)

LUQUE, Ferdinando de José A. de Luna Sacerdote spagnolo, nato in Olvera nella seconda metà del sec. XV, poi trasferitosi nelle Indie. Si era unito con F. Pizarro e D. Almagro per la conquista del Perù. [...] alla fine del 1527, Pizarro si recò in Spagna e ottenne fra l'altro che L. fosse nominato, alla conclusione dell'impresa, vescovo di Túmbez e protettore degl'Indiani del Perù. Ma prima che fosse terminata la conquista, L. morì a Panamá nel 1532. ... Leggi Tutto

ECUADOR

Enciclopedia Italiana (1932)

Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] del Guayas sono da ricordare il Río de Naranjal, che è navigabile a pict. oli vapori fino a La Revesa, e il Río Túmbez, che in parte segna il confine col Perù. Dal Guayas risalendo verso il N. fino a Esmeraldas non s'incontrano più che fiumi brevi ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ANACARDIUM OCCIDENTALE – GOLD EXCHANGE STANDARD – IGNACIO DE VEINTEMILLA – GABRIEL GARCÍA MORENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECUADOR (15)
Mostra Tutti

ALMAGRO, Diego de

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nella Spagna, nel 1475, in località e da famiglia sconosciute, e fu ucciso a Cuzco, nel Perù, l'8 luglio 1538. Pose piede sul suolo americano il 30 giugno 1514. Dalla Spagna si era imbarcato sulla [...] governatore generale (adelantado) del Perù, mentre all'A. non venne concesso che il titolo di comandante della fortezza di Tumbez: cosa, questa, che lo ferì nell'amor proprio e fu il germe della successiva rovina d'entrambi. Tuttavia egli acconsentì ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTÓBAL VACA DE CASTRO – DESERTO DI ATACAMA – PEDRO DE ALVARADO – DIEGO DE ALMAGRO – LAGO TITICACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMAGRO, Diego de (1)
Mostra Tutti

GASCA, Pedro de la

Enciclopedia Italiana (1932)

GASCA, Pedro de la José A. de Luna Prelato spagnolo e uomo di stato, nato a Barco de Avila nel 1485, morto a Valladolid nel novembre del 1567. Ecclesiastico, disimpegnò anche varî incarichi pubblici, [...] a Diego Centeno, a Huarinas, il 20 ottobre 1547, inebriato dalla vittoria, non volle accettare accordi. Il G. sbarcò quindi a Túmbez il 13 giugno e, dopo aver stabilito il suo quartiere a Jauja il 29 dicembre, si mise in marcia verso il Cuzco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASCA, Pedro de la (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali