• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Biografie [32]
Storia [23]
Arti visive [19]
Geografia [13]
Religioni [11]
Archeologia [9]
Letteratura [8]
Asia [6]
Economia [5]
Diritto [5]

TÁBOR

Enciclopedia Italiana (1937)

TÁBOR (A. T., 59-60) Alzbeta BIRNBAUMOVA F. M. BARTOS Città della Cecoslovacchia, nella Boemia centrale, situata a 450 m. s. m. sulla Lužnice, con 1425 abitanti (1930). Fondata nel 1277 col nome di [...] , quando si sottomise al regno nazionale di Giorgio dì Poděbrady. Durante le due rivolte contro gli Asburgo del 1547 e 1618-20 Tábor si mise da parte dei ribelli e fu punita perciò con la confisca dei beni e dei privilegi. Nel 1751 diventò capoluogo ... Leggi Tutto

TABOR

Enciclopedia Italiana (1937)

TABOR (arab. Gebel eṭ-Ṭur) Donato BALDI Dosso isolato di forma conica che emerge 602 m. dalla pianura d'Esdrelon in Palestina e 560 dal Mediterraneo, esteso osservatorio su tutta la Galilea. Monte sacro [...] nel 1218 dallo stesso sultano per non offrire pretesto di attacchi ai crociati. Nel 1255 il papa Alessandro IV donò il monte Tabor all'Ordine dell'ospedale di S. Giovanni, ma nel 1263 il sultano Baybars s'impossessò del monte e fece abbattere gli ... Leggi Tutto

Tabor, Monte

Enciclopedia on line

Tabor, Monte Tabor, Monte Dosso isolato della Galilea (588 m), al centro della pianura di Esdrelon. Anticamente segnava il confine della Palestina verso N. Fin dal 3° sec. d.C. la tradizione vi localizzò la Trasfigurazione [...] del racconto evangelico. Nel 5° sec. vi fu eretta una basilica bizantina dedicata al Salvatore, che al tempo delle crociate i monaci benedettini ampliarono e fortificarono. Dopo alterne vicende, ogni costruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: BENEDETTINI – FRANCESCANI – TERRASANTA – PALESTINA – CROCIATE

Tabor, Johann Otto

Enciclopedia on line

Giurista (Bautzen 1604 - Francoforte sul Meno 1674), prof. nelle univ. di Strasburgo (1634), Giessen (1659) e Francoforte sul Meno (1667). Trattò, in numerose monografie, svariati argomenti di diritto romano e tedesco; i principali scritti sono stati raccolti postumi (Tractatus, 2 voll., 1688). Fu in violenta polemica con C. Salmasio, per le sue dottrine giuridico-economiche sull'interesse e per altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – DIRITTO ROMANO – STRASBURGO – GIESSEN – TEDESCO

Formánek, Jaroslav

Enciclopedia on line

Chimico cèco (Tábor 1864 - Praga 1936), prof. a Praga. Si occupò specialmente di questioni di chimica analitica (analisi spettroscopica, analisi di carburanti, di coloranti, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ANALITICA – PRAGA

Bílek, František

Enciclopedia on line

Scultore cèco (Chýnov, presso Tábor, 1872 - ivi 1941). S'ispirò ai grandi esempî gotici, imprimendo alle sue sculture e silografie un accento vagamente mistico. Fece parte della società degli artisti grafici [...] intitolata a W. Hollar, incisore cèco (1607-1677) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TÁBOR

Nedbal, Oskar

Enciclopedia on line

Musicista (Tábor, Boemia, 1874 - Zagabria 1930). Studiò a Praga con A. Dvořák. Fu ottimo violinista e violista del Quartetto boemo da lui stesso fondato, e celebre direttore d'orchestra a Praga e a Vienna. [...] Compose molte musiche di ogni genere, compreso l'operettistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – ZAGABRIA – VIENNA – BOEMIA – PRAGA

Máchal, Jan

Enciclopedia on line

Slavista ceco (Nové Dvory, Tábor, 1855 - Praga 1939). Autore di studî sulla mitologia slava, sull'antico dramma ceco, sul romanzo ceco moderno, sulla letteratura del risorgimento ceco. Il suo lavoro principale [...] sono i tre volumi Slovanské literatury ("Letterature slave", 1922-29), con l'aggiunta O simbolismu v literatuře polské a ruské ("Del simbolismo nella letteratura polacca e russa", 1935) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRAGA

Tille, Václav

Enciclopedia on line

Tille, Václav Filologo (Tábor 1867 - Praga 1937), dal 1912 prof. di letterature comparate nell'univ. di Praga. Studiò il folclore ceco, i suoi rapporti con la letteratura "alta", la migrazione di temi e motivi da altre [...] letterature (České pohádky Boženy Němcové "Le favole ceche di Božena Němcová", 1908; Soupis českých pohádek "Bibliografia delle favole ceche", 3 voll., 1929-37). Critico letterario e teatrale, scrisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tille, Václav (1)
Mostra Tutti

SAMARA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMARA (o Debra Tabor) Roberto Almagià Città dell'Abissinia, capoluogo della regione Beghemeder; fu capitale dell'Etiopia sotto re Teodoro, la cui residenza si trovava su un'altura detta più propriamente [...] Samara. La città è a 2500 m. di altezza in un pianoro ben coltivato presso le origini del Gumara tributario del Lago Tana e al piede occidentale del massiccio del Gunà (4230 m.), o meglio, di una sua propaggine, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMARA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
taborita
taborita s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – Di Tábor, città della Boemia merid., che tra il 14° e il 15° secolo fu il centro dell’ussitismo e in partic. della corrente più intransigente ed estremistica, i cui aderenti furono appunto chiamati...
viaggio della speranza
viaggio della speranza loc. s.le m. Viaggio intrapreso da chi necessita di terapie mediche non disponibili nel proprio paese o da emigranti extracomunitari in cerca di condizioni di vita migliori di quelle nelle quali vivono; per estensione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali