• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Biografie [49]
Arti visive [27]
Storia [20]
Letteratura [14]
Archeologia [11]
Scienze politiche [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Temi generali [7]
Fisica [6]
Religioni [6]

SYRACUSE

Enciclopedia Italiana (1937)

SYRACUSE (A. T., 130-131) Piero Landini Città dello stato di New York (Stati Uniti), capoluogo della Onondaga County, fondata intorno al 1805. Sorge all'estremità SE. del Lago Onondaga, in una regione [...] rapido: 6829 ab. nel 1830; 22.271 nel 1850; 108.374 nel 1900; 171.717 nel 1920; 209.326 nel 1930. In quell'anno Syracuse occupava il 40° posto tra i grandi centri dell'Unione, composta per il 48,7% da Bianchi nati da genitori indigeni, per il 33,6 ... Leggi Tutto

Tomlin, Bradley Walter

Enciclopedia on line

Pittore (Syracuse, New York, 1899 - New York 1953). Studiò pittura a Syracuse per poi stabilirsi a New York, dove lavorò come illustratore; nel 1923 soggiornò a Parigi. In contatto con gli esponenti della [...] scuola di New York e in particolare con A. Gottlieb e R. Motherwell, T. giunse progressivamente a soluzioni di espressionismo astratto definite da spesse linee geometrizzanti e da segni calligrafici liricamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTHERWELL – NEW YORK – SYRACUSE – NEW YORK – PARIGI

Cressey, George Babcock

Enciclopedia on line

Geografo (Tiffin, Ohio, 1896 - Syracuse 1963); prof. nell'univ. di Syracuse dal 1931 al 1951, presidente dell'Unione geografica internazionale dal 1949 al 1952. Dopo il 1951 lasciò l'insegnamento per dedicarsi [...] esclusivamente ad attività di ricerca e di organizzazione degli studî geografici. Compì viaggi in varî stati asiatici e soggiornò a lungo in Cina, paese di cui è stato per molto tempo il miglior conoscitore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SYRACUSE – OHIO – CINA – ASIA

Northrup, Edwin Ficht

Enciclopedia on line

Ingegnere elettrotecnico statunitense (n. Syracuse 1866 - m. 1940). Si dedicò specialmente alla pirometria elettrica e ai problemi del riscaldamento elettrico nell'industria, ideando varî tipi di forni [...] elettrici, anche a induzione con correnti ad alta frequenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gill, Irving

Enciclopedia on line

Architetto statunitense (Syracuse 1870 - San Diego 1936). A Chicago (1890-93) frequentò lo studio di D. Adler e L. H. Sullivan, formandosi soprattutto attraverso la pratica diretta. In contatto con F. [...] L. Wright, fu attento sperimentatore di nuovi metodi e materiali, mirando alla progettazione di edifici razionali, essenziali e di basso costo. Tra le sue opere più significative: le case popolari (1908) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – SAN DIEGO – SYRACUSE – CHICAGO

Nachtwey, James

Enciclopedia on line

Nachtwey, James Fotografo statunitense (n. Syracuse 1948). Dopo aver studiato arte e scienze politiche al Dartmouth College, Massachusetts (1966-70), ha lavorato nella marina mercantile; in seguito ha iniziato a svolgere [...] l'attività di fotografo per un giornale nel Nuovo Messico (1976-78). Trasferitosi a New York (1980), ha realizzato il suo primo servizio (1981) in Irlanda del Nord. Negli anni successivi ha lavorato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IRLANDA DEL NORD – NUOVO MESSICO – MASSACHUSETTS – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nachtwey, James (2)
Mostra Tutti

Engle, Robert Franklin

Enciclopedia on line

Engle, Robert Franklin Economista statunitense (n. Syracuse, New York, 1942). Si laureò al Williams College (1964) e conseguì il dottorato in economia alla Cornell University (1969). Prof. all'univ. di San Diego, California [...] (1975-2003), di cui presiedette (1990-94) il dipartimento di Economia; dal 1999 insegna economia alla New York University. È membro della American Academy of Arts and Sciences e della Econometric Society. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – CALIFORNIA – SAN DIEGO – NEW YORK – SYRACUSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Engle, Robert Franklin (2)
Mostra Tutti

Cruise, Tom

Enciclopedia on line

Cruise, Tom Attore e produttore cinematografico statunitense (n. Syracuse 1962). Ha ottenuto il primo ruolo in Endless love (1981), ma si è segnalato come attore emergente con i successivi Taps (Taps. Squilli di rivolta, [...] 1981), Losin'it (Un week-end da leoni, 1983), The outsiders (I ragazzi della 56ª strada, 1983), Risky business (Risky business. Fuori i vecchi... i figli ballano, 1983), Legend (1985) e soprattutto Top ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cruise, Tom (2)
Mostra Tutti

NACHTWEY, James

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NACHTWEY, James Laura Cusano Fotografo statunitense, nato a Syracuse (New York) il 14 marzo 1948. Ha dedicato la sua carriera alla testimonianza delle atrocità causate da guerre ed epidemie nelle zone [...] più critiche del mondo: Libano, Afghānistān, Israele, Rwanda, Bosnia, Kosovo, Sudan, Cecenia. Il suo approccio al reportage è ispirato da una visione che attribuisce alla fotografia la capacità di stimolare ... Leggi Tutto
TAGS: WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART – MUSEUM OF MODERN ART – MARTIN LUTHER KING – IRLANDA DEL NORD – MASSACHUSETTS

Dickinson, Robert Eric

Enciclopedia on line

Geografo statunitense (Manchester 1905 - Tucson 1981); prof. univ. a Syracuse (New York) dal 1947 e a Leeds dal 1958, socio straniero dei Lincei dal 1970. Si è dedicato a ricerche di storia della geografia [...] (The making of geography, 1933, in collaborazione con O. J. R. Howarth; The makers of modern geography, 1969) e di geografia urbana e regionale (The west european city, 1951; City, region and regionalism, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANCHESTER – GERMANIA – SYRACUSE – TUCSON – LEEDS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali