Archimandrita, vissuto in Sicilia sotto Ruggero II, per ordine del quale nel 1143 compilò la Notizia dei cinque troni patriarcali, tradotta in armeno nel 1180. Tradusse anche gli oracoli caldaici. Qualche [...] opere canonico-teologiche.
Ediz.: La Notitia in Migne, Patrol. Graeca, CXXXII, coll. 1083-1114, e in G. Parthey, Hieroclis Synecdemus, Berlino 1866: testo armenogreco a cura di N. Finck, Vagharšapat 1902.
Bibl.: K. Krumbacher, Gesch. der byzant. Litt ...
Leggi Tutto
Akhmīm
K. Kuhlmann
Antica capitale della IX prov. dell'Alto Egitto, situata sulla riva est del Nilo (km. 500 ca. a S del Cairo). Il nome arabo A. risale, attraverso il copto Scmin/Khmin (gr. ΧέμμιϚ; [...] Πάνων ΠόλιϚ, in ᾽Εθνιϰά). In epoca bizantina A. era la città più meridionale della Thebais prima (Ierocle Grammatico, Synecdemus, PG, CXIII, col. 155; Giorgio Ciprio, Descriptio orbis romani, 769); divenuta centro di una pagarchia (Gauthier, 1912 ...
Leggi Tutto
NOTITIAE EPISCOPATUUM
Nicola Turchi
. Si chiamano così (greco τακτικά) i cataloghi delle sedi episcopali delle chiese d'Oriente. Questi cataloghi, a uso dell'amministrazione ecclesiastica, erano in [...] Comneno (verso il 1084), di Michele VIII Paleologo (circa il 1270).
Bibl.: G. Parthey, Hieroclis Synecdemus et Notitiae graecae episcopatuum, Berlino 1866; H. Gelzer, Ungedruckte und wenig bekannte Bistumerverzeichnisse der orientalischen Kirche ...
Leggi Tutto
CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] IX, München 1807, p. 930), e il cod. gr. 14255 della Bibl. reale di Bruxelles, contenente il Synecdemus di Ierocle (cfr. Hieroclis Synecdemus, a cura di A. Burckhardt, Lipsiae 1893, p. X), che dovrebbero perciò essere del C.; ciò sembra dimostrato ...
Leggi Tutto
Porto della Cirenaica e scalo marittimo per accedere a Cirene, da cui dista in linea retta 13 km. verso NE.
Nell'antichità, Apollonia era una delle città della Pentapoli (Tolomeo, 4, 4; Plinio, 5, 31). [...] assunse il nome di Sozusa (Σώζουδα) che forse aveva volgarmente anche prima, derivato dall'appellativo di una divinità. Nel Synecdemus di Ieracle è menzionata come una delle sedi vescovili.
La località riprese un certo sviluppo allorché nel 1897 il ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] manca ancora. Il testo è pubblicato in Migne, Patr. Graeca, CXXXII, coll. 1083-1114; G. Parthey, Hieroclis synecdemus et notitiae episcopatuum, Berlin 1866, pp. 265-308; Des Nilos Doxapatris Τάξις τῶν πατριαρχικῶν θρόνων, armenisch und griechisch, a ...
Leggi Tutto
Greco-ortodossi
EEnrico Morini
Piissimi e ortodossi, anziché empi ed eretici ‒ come ormai li percepiva l'Occidente latino dopo il definitivo consumarsi dello scisma tra Roma e Costantinopoli e il traumatico [...] bibliografia
Historia diplomatica Friderici secundi (riprod. anast. Torino 1963).
Nili Doxapatris Notitia thronorum patriarchalium, in Hieroclis Synecdemus et Notitiae graecae episcopatuum, a cura di G.F.C. Parthey, Berolini 1866 (Amsterdam 1869), pp ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] fino alla caduta della città in mano ai Turchi, presenta il De thematibus di Costantino Porfirogenito e il Synecdemus del grammatico Ierocle: il primo offre la descrizione dell'impero secondo la divisione in circoscrizioni amministrative (themata) e ...
Leggi Tutto