• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Cinema [53]
Biografie [39]
Teatro [7]
Sport [3]
Produzione industria e mercato [3]
Cinematografie nazionali [3]
Generi e ruoli [3]
Discipline sportive [2]
Temi generali [2]
Arti visive [2]

POLLACK, Sydney

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POLLACK, Sydney Lorenzo Quaglietti Regista cinematografico e televisivo statunitense, nato a Lafayette (Indiana) il 1° luglio 1935. Assistente a New York di S. Meisner, fu invitato da J. Frankenheimer [...] ) e The firm (Il socio, 1993). Vedi tav. f.t. Bibl.: A. Gili, Sydney Pollack, Nizza 1971; R. Trotta, Sydney Pollack, Milano 1977; F. La Polla, Sydney Pollack, Firenze 1978; Id., Il nuovo cinema americano, Venezia 1978; Id., Sogno e realtà americana ... Leggi Tutto
TAGS: MACCARTISMO – HOLLYWOOD – NEW YORK – FIRENZE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLACK, Sydney (2)
Mostra Tutti

Redford, Robert

Enciclopedia on line

Redford, Robert Attore e regista cinematografico statunitense (n. Santa Monica, California, 1937, secondo altre fonti 1936), ha rivelato nel tempo un originale e interessante profilo creativo, sia come attore sia come [...] is condemned (1966; Questa ragazza è di tutti), il primo di una serie di film interpretati da R. sotto la direzione di Sydney Pollack. L'enorme successo ottenuto con Butch Cassidy and the Sundance Kid (1969) di George Roy Hill fece di R. uno dei divi ... Leggi Tutto
TAGS: SUNDANCE FILM FESTIVAL – ABRAHAM POLONSKY – GEORGE ROY HILL – ROBERT MULLIGAN – LILLIAN HELLMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Redford, Robert (2)
Mostra Tutti

CANONERO, Milena

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Costumista teatrale e cinematografica, nata a Torino il 13 luglio 1946. Vincitrice di quattro premi Oscar, un David di Donatello e tre Nastri d’argento, con le sue elaborate realizzazioni sartoriali ha [...] - parte III). Dopo aver ricevuto diverse nominations per i costumi dei film Out of Africa (1985; La mia Africa) di Sydney Pollack, Tucker (1988) di Coppola, Dick Tracy (1990) di Warren Beatty, Titus (1999) di Julie Taymor, The affair of the necklace ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN OPERA HOUSE – FRANCIS FORD COPPOLA – DAVID DI DONATELLO – ARANCIA MECCANICA – NASTRI D’ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANONERO, Milena (3)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

STATI UNITI. Edoardo Boria Giuseppe Smargiassi Mario Del Pero Livio Sacchi Valerio Massimo De Angelis Bruno Roberti – Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] Scorsese (v.), Steven Spielberg, Brian De Palma, George Lucas, Francis Ford Coppola, Peter Bogdanovich, Jerry Shatzberg, Sydney Pollack); un regime narrativo e un procedimento di montaggio che scompaginano la cronologia e i nessi classici del ... Leggi Tutto
TAGS: CHITRA BANERJEE DIVAKARUNI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CHARLES RENNIE MACKINTOSH – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – THE MANCHURIAN CANDIDATE

CLOONEY, George

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Attore, produttore, regista e sceneggiatore statunitense, nato a Lexington (Kentucky) il 6 maggio 1961. Lanciato dalla serie televisiva ER, si è affermato dagli anni Novanta come uno degli attori statunitensi [...] opera più matura, The Ides of March, è esempio di cinema civile nella tradizione di Alan Pakula e Sydney Pollack, riflessione sugli affari sporchi della politica statunitense contaminata anche dalle forme tipiche del thriller politico. Più marginali ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STEVEN SODERBERGH – CECIL B. DE MILLE – ANDREI TARKOVSKIJ – STEVEN SPIELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOONEY, George (3)
Mostra Tutti

PENN, Sean

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PENN, Sean Massimo Causo Attore, sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Santa Monica (California) il 17 agosto 1960. Con i suoi lineamenti marcati e l’indomito spirito [...] ha dato corpo a personaggi che attingono alla tradizione del cinema americano d’impegno civile, come nel thriller di Sydney Pollack The interpreter (2005), dove è un agente dei servizi segreti alle prese con un complotto contro un presidente africano ... Leggi Tutto
TAGS: ALEJANDRO GONZÁLEZ IÑÁRRITU – PAOLO SORRENTINO – TERRENCE MALICK – CLINT EASTWOOD – SYDNEY POLLACK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENN, Sean (3)
Mostra Tutti

GEHRY, Frank Owen

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GEHRY, Frank Owen (propr. Goldberg Ephraim Owen) Livio Sacchi Architetto canadese, naturalizzato statunitense, nato a Toronto il 28 febbraio 1929. Cambiò il nome in Gehry dopo il trasferimento a Los [...] Museum (1992-97) di Bilbao alla spettacolare Walt Disney Concert Hall (19992003) di Los Angeles. Nel 2006 il regista Sydney Pollack gli ha dedicato un documentario dal titolo Sketches of Frank Gehry (Frank Gehry - Creatore di sogni), in cui si parla ... Leggi Tutto
TAGS: GUGGENHEIM MUSEUM DI BILBAO – COLUMBIA UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – FRANCESCO VEZZOLI – OCEANO PACIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEHRY, Frank Owen (3)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia del Cinema (2004)

Stati Uniti Franco La Polla Cinematografia Dalle origini agli anni Venti Se il cinema è un'invenzione francese, il suo radicale sfruttamento in senso spettacolare appartiene senza dubbio agli Stati [...] si registrò l'arrivo di una altrettanto nuova e giovane ondata di directors, alcuni con un retroterra televisivo (Sydney Pollack, Stuart Rosenberg, lo stesso Robert Altman), altri usciti dalle scuole universitarie di cinema che nel frattempo erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOTION PICTURE PATENTS COMPANY – UNITED ARTISTS CORPORATION – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – THE MANCHURIAN CANDIDATE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

COMMEDIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Commedia Guido Fink La commedia cinematografica Definizioni e caratteri generali Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] E non si sarebbe trattato solo di giochi trasgressivi e in definitiva innocui in direzione cross-gender (Tootsie, di Sydney Pollack, e Victor/Victoria, Victor Victoria, di Edwards, entrambi del 1982), ma di discorsi inediti sui nuovi orizzonti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – GENERI E RUOLI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – UOMINI, CHE MASCALZONI – ALEXANDER MACKENDRICK – COMMEDIA ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMEDIA (3)
Mostra Tutti

DANZA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Danza Sergio Miceli La danza nel cinema Eventi, temi e modelli coreutici nel cinema subentrano alla gestualità 'naturale' ‒ così definita per necessità di distinzione, benché frutto essa stessa di un [...] sacrificio sono, rispettivamente, They shoot horses, don't they? (1969; Non si uccidono così anche i cavalli?) di Sydney Pollack, ossessivamente incentrato su una maratona di ballo intesa come gioco al massacro, e Carmen (1983; Carmen story) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – VOYAGE DANS LA LUNE – GIUSEPPE DE SANTIS – THE BLUES BROTHERS – EMERIC PRESSBURGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANZA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali