• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2238 risultati
Tutti i risultati [2238]
Biografie [780]
Storia [264]
Letteratura [220]
Arti visive [155]
Sport [134]
Geografia [101]
Cinema [95]
Economia [81]
Archeologia [75]
Fisica [69]

Partito socialdemocratico svedese

Dizionario di Storia (2011)

Partito socialdemocratico svedese (Sveriges socialdemokratiska Arbetareparti, SAP) Partito politico svedese. Fondato nel 1889, nel 1896 elesse la sua prima rappresentanza parlamentare. Nel 1917 l’ala [...] nel 2006 il SAP ha ottenuto il peggior risultato elettorale dal 1932, fermandosi al 35% dei voti; pur restando il primo partito svedese, dunque, il SAP è passato all’opposizione. Anche le elezioni del 2010 – in cui il SAP è sceso al 30,9%, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO POLITICO – SOCIALDEMOCRAZIA – WELFARE STATE – EUROPA – PCI

russo-svedese, guerra

Dizionario di Storia (2011)

russo-svedese, guerra russo-svedese , guerra Conflitto per il controllo dell’area baltica (1700-21) che vide contrapposte la Svezia di Carlo XII e la Russia di Pietro il Grande (inizialmente alleata [...] (1720) con Danimarca, Sassonia, Brandeburgo e Hannover (questi ultimi due entrati nella coalizione antisvedese nel 1714) e da quello di Nystad con la Russia (1721), che segnarono il definitivo declino della preponderanza svedese nel Baltico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: PIETRO IL GRANDE – AREA BALTICA – BRANDEBURGO – STOCCOLMA – DANIMARCA

Dalin, Olof von

Enciclopedia on line

Dalin, Olof von Poeta e storico svedese (Vinberg, Halland, 1708 - Drottningholm 1763). Precettore di Gustavo III e "storiografo del regno", fu il più tipico rappresentante delle idee e del gusto illuministico, sia coll'anonimo [...] ", 1732-34), sia con la didattico-parodistica storia svedese da Gustavo Vasa a Carlo XII: Sagan om hästen ("La favola del cavallo", 1740). Il virtuosismo stilistico e la divulgazione delle nuove idee, che anche in sede storiografica disperdevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINISTICO – GUSTAVO VASA – CARLO XII – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dalin, Olof von (1)
Mostra Tutti

Stiernhielm, Georg

Enciclopedia on line

Poligrafo e letterato svedese (Vika, Dalecarlia, 1598 - Stoccolma 1672). Di vastissimi interessi, dal campo delle scienze a quello della filosofia, ricoprì importanti cariche amministrative e coltivò con [...] didattica. Nutrito di una vasta cultura classica ed europea, attese alla compilazione di un vocabolario etimologico del gotico e dello svedese antico (1641), curò l'edizione della Bibbia di Ulfila (1671), e seppe dare dignità letteraria alla lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DALECARLIA – STOCCOLMA – ATTERBOM – ESAMETRI – ULFILA

Linnèo, Carlo

Enciclopedia on line

Linnèo, Carlo Medico e naturalista svedese (Råshult 1707 - Uppsala 1778), riformatore della nomenclatura e fondatore della moderna sistematica, ideò il metodo di classificazione che adotta la nomenclatura binomia, assegnando [...] ) nell'univ. olandese di Harderwijk con una tesi su De febrium intermittentium causa. Fu tra i fondatori dell'Accademia svedese delle scienze (1739). Dopo essere stato medico dell'Ammiragliato a Stoccolma e aver esercitato la professione privata, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO RIPRODUTTIVO – NOMENCLATURA BINOMIA – SISTEMA CIRCOLATORIO – SISTEMA RESPIRATORIO – SCALA TERMOMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linnèo, Carlo (2)
Mostra Tutti

Königsmarck, Hans Christoffer conte di

Enciclopedia on line

Generale svedese (Kötzlin, Altmark, 1600 - Stoccolma 1663), prestò dapprima servizio nelle file imperiali; nel 1630 entrò nell'esercito svedese ed ebbe il comando di un reggimento. Nominato generale nel [...] 1646, sconfisse i Franco-Bavaresi a Zusmarshausen (17 maggio 1648). Promosso feldmaresciallo (1655), fu fatto prigioniero durante la guerra polacco-svedese (1656) e liberato solamente nel 1660. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO SVEDESE – STOCCOLMA

Turku

Enciclopedia on line

Turku (sved. Åbo) Città della Finlandia (175.582 ab. nel 2008), antica capitale del paese, capoluogo della prov. della Finlandia Occidentale. È un importante porto commerciale con un notevole apparato industriale [...] e teatri. T. è la più antica città della Finlandia. Sorta nel 1157 intorno al castello fortificato svedese di Abohus, fu prima fortezza svedese, poi centro industriale e commerciale. Sede dal 1220 del vescovo finlandese, dalla metà del 16° sec. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUSTAVO VASA – FINLANDIA – HELSINKI – SVEZIA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turku (3)
Mostra Tutti

Ahnlund, Nils

Enciclopedia on line

Ahnlund, Nils Storico svedese (Upsala 1889 - Stoccolma 1957). Dal 1928 prof. all'univ. di Stoccolma, si è occupato soprattutto della storia del periodo di Gustavo Adolfo. Dal 1941 membro dell'Accademia svedese. Tra [...] le sue opere: Stockholms historia före Gustav Vasa ("Storia di Stoccolma prima di Gustavo Vasa", 1953); Den svenska utrikespolitikens historia före 1560 ("Storia della politica estera svedese prima del 1560", 1956). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUSTAV VASA – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ahnlund, Nils (1)
Mostra Tutti

Wrangel

Enciclopedia on line

Wrangel Generale svedese (n. in Estonia 1587 - m. Stoccolma 1643). Sostenne in principio in Estonia il partito polacco, poi entrò nell'esercito svedese. Feldmaresciallo (1621), si distinse nella campagna di Prussia [...] (1627-29). Governatore della Prussia (1632), comandò (1636-37) un'armata in Germania; incendiò Berlino, raggiunse il gen. Banér in Pomerania (1637), ma poi la sua rivalità con Banér fu di impedimento al pieno successo svedese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO SVEDESE – STOCCOLMA – POMERANIA – ESTONIA – PRUSSIA

Karlfeldt, Erik Axel

Enciclopedia on line

Karlfeldt, Erik Axel Poeta svedese (Folkärna, Kopparberg, 1864 - Stoccolma 1931). Massimo esponente della poesia svedese tra la fine dell'Ottocento e il primo Novecento, mediante la variazione ritmica e il gioco delle rime, [...] alla piccola provincia di Dalecarlia e la ricerca d'una fede ultramondana) fecero di lui l'esponente più significativo della poesia svedese tra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento: le già citate Fridolins poesi  e Hösthorn, e Flora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – BIEDERMEIER – STOCCOLMA – NATURISMO – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Karlfeldt, Erik Axel (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 224
Vocabolario
svedése
svedese svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
generazione Greta
generazione Greta (Generazione Greta) loc. s.le f. La generazione dei giovani e giovanissimi ispirata dall’azione dell’attivista svedese Greta Thunberg, impegnata nel sensibilizzare l’opinione pubblica e i governanti di tutte le nazioni sui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali