Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] debito pubblico padrona e nello stesso tempo succube dei monarchi europei, che non rare volte ne falcidiano i profitti con svalutazionimonetarie e vere e proprie bancarotte.
L’imperatore Carlo V è incoronato re d’Italia a Bologna (1530) e riceve l ...
Leggi Tutto
Imposta indiretta sui consumi che colpisce la circolazione dei beni da uno Stato all’altro ( d. esterno) o anche, in passato, da un Comune all’altro ( d. interno).
D. esterno
I d. esterni, detti anche [...] tutti quelli d’esportazione.
La Prima guerra mondiale accentuò ovunque il protezionismo, sotto la pressione delle svalutazionimonetarie, delle necessità di bilancio e di quelle della produzione interna, tanto che la stessa Inghilterra fu indotta ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577)
Luigi CHIAVARELLI
Economia. - Le recenti vicende di questo metallo non hanno confermato le previsioni pessimistiche avanzate, nel 1929-30, da alcuni competenti in merito alla sua offerta [...] di merci e di moneta-carta, negli anni della grande depressione economica (in dipendenza del crollo dei prezzi e delle svalutazionimonetarie originate dal deprezzamento, nel 1931 e 1933, della sterlina e del dollaro) e i diminuiti costi per la sua ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] di frontiera. Anche per mitigare le conseguenze di questo orientamento di politica economica furono decise e attuate le svalutazionimonetarie (sterlina: settembre 1931; dollaro: aprile 1933) con le quali si cercò, fra l'altro, di sorpassare le ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, i, p. 67; III, i, p. 39; IV, i, p. 50; V, i, p. 64)
Evoluzione del quadro politico
Nell'ultimo decennio del Novecento la carta politica dell'A. non ha più presentato quella [...] effetti positivi. In molti casi esse sono state ostacolate da forti tensioni interne, in quanto comportavano svalutazionimonetarie e pesanti sacrifici nei bilanci statali; in molti altri casi sono state neutralizzate dalla mancanza di stabilità ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] esposti. Siccome mons. Guarnacci aveva anche costituito una rendita (andata dissolvendosi in questo nostro secolo per le svalutazionimonetarie) per la conservazione e l'accrescimento del museo, si poté acquistare, tra il 1807 e il 1811 (direzione ...
Leggi Tutto
TURBOLO, Giovanni Donato
Gaetano Sabatini
– Nacque a Napoli intorno al 1570 da Bernardino e da Giovanna Rosa.
I Turbolo, mercanti di vettovaglie e prodotti tessili originari di Massalubrense (ma con [...] , ai pessimi raccolti di quella stagione, si sommavano gli effetti di un decennio di continue alterazioni e svalutazionimonetarie, realizzate nel tentativo di risanare la circolazione di numerario nel Regno, ma tutte invariabilmente approdate a una ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] il suo intervento a due problemi, non trascurando di evidenziame il legame: i prestiti pubblici e le svalutazionimonetarie. Vanno ricordati, tra gli altri, i seguenti saggi: L'avvenire dei prestiti pubblici, in Beitráge zur Finanzwissenschaft ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] gli Asburgo d'Austria e dal 1602 al 1618 contro la Persia, e ciò aveva portato con sé una serie di svalutazionimonetarie e uno schiacciante onere fiscale. Nel 1596 era poi scoppiata la sanguinosa rivolta dei Celali che si protrarrà per ben dodici ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] fluttuazione dei tassi di cambio, da svalutazioni competitive e dal crescente ricorso alle restrizioni petroliferi del 1973-74 e del 1979-80, il mix di politiche monetarie e fiscali adottate dall’amministrazione del presidente R. Reagan nella prima ...
Leggi Tutto
allineamento
allineaménto s. m. [der. di allineare]. – 1. L’allineare o l’allinearsi, cioè il disporre o il disporsi in fila ordinata lungo una linea diritta, detto in partic. di soldati e ginnasti (a. a destra!, a. a sinistra!, come comando),...
rivalutazione
rivalutazióne s. f. [der. di rivalutare]. – L’azione, l’operazione mediante cui si attribuisce nuovo valore a una cosa, e il risultato che ne è la conseguenza (anche negli usi estens. e fig. del verbo rivalutare): r. di un complesso...