• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Economia [37]
Storia [14]
Geografia [13]
Diritto [9]
Biografie [9]
Geografia umana ed economica [7]
Storia per continenti e paesi [7]
Storia economica [5]
Arti visive [6]
Finanza e imposte [4]

svalutazione

Enciclopedia on line

svalutazione In economia, la riduzione del valore della moneta di un paese in relazione a una prefissata parità, che può essere espressa in termini di valuta di altri paesi o di oro. La s. esprime quindi [...] di cambio della moneta di un paese, cioè del suo prezzo nei confronti di altre monete: aumenta la quantità di moneta svalutata occorrente per acquistare una unità di moneta estera. La s. non va confusa con l’inflazione: l’inflazione è, infatti, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: ACCORDI DI BRETTON WOODS – BILANCIA DEI PAGAMENTI – TASSO DI CAMBIO – INFLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su svalutazione (1)
Mostra Tutti

dehubbing

NEOLOGISMI (2018)

dehubbing (de-hubbing), s. m. inv. Processo di ristrutturazione delle linee aeree che ridimensiona progressivamente il ruolo fondamentale di raccordo svolto da alcuni scali. • Sea, la società che gestisce [...] degli investimenti in infrastrutture, conseguenza della decisione di Alitalia di abbandonare l’hub di Malpensa. Senza considerare tali svalutazioni, l’utile consolidato sarebbe pari a 64,4 milioni (+86,7%). In altri termini, il processo di de ... Leggi Tutto
TAGS: ALITALIA – EURO

asset tossico

NEOLOGISMI (2018)

asset tossico loc. s.le m. Proprietà e beni patrimoniali, materiali o immateriali, che costituiscono un attivo di bilancio ma che sono difficilmente commerciabili, perché soggetti a rilevanti perdite [...] . • Mediobanca merita un plauso, per il rigore e la correttezza con la quale ieri ha proceduto alle svalutazioni del proprio portafoglio crediti. Senza avere un solo asset tossico e preservando l’utile, Piazzetta Cuccia giustamente annuncia ... Leggi Tutto
TAGS: PIAZZETTA CUCCIA – TITOLO TOSSICO – OSCAR GIANNINO – CREDIT SUISSE – DEUTSCHE BANK

accantonamento

Enciclopedia on line

In contabilità, lo stanziamento di bilancio per la costituzione di fondi a copertura di spese future certe o probabili. Rientrano in questa categoria i costi, gli oneri o le perdite concorrenti alla determinazione [...] o data di sopravvenienza non sia certa ma semplicemente probabile. Più precisamente, si usa distinguere tra gli a. per rischi e svalutazioni, nei quali è la stessa esistenza della componente negativa a risultare incerta, e gli a. per costi e oneri da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – CONTABILITA

Colpani, Giuseppe

Enciclopedia on line

Verseggiatore (Brescia 1739 circa - ivi 1822). Collaboratore del Caffè e amico di P. Verri e C. Beccaria, è autore di poemetti didascalici di vario argomento, in cui compaiono spunti di polemica ora sfumata, [...] , in cui C. sostiene la necessità di una migliore istruzione femminile; Il commercio e La toletta, nei quali, contro le svalutazioni pariniane, rispettivamente esalta il commercio come segno di progresso e rivendica la funzione positiva della moda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESCIA

ORO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ORO (XXV, p. 577) Luigi CHIAVARELLI Economia. - Le recenti vicende di questo metallo non hanno confermato le previsioni pessimistiche avanzate, nel 1929-30, da alcuni competenti in merito alla sua offerta [...] di merci e di moneta-carta, negli anni della grande depressione economica (in dipendenza del crollo dei prezzi e delle svalutazioni monetarie originate dal deprezzamento, nel 1931 e 1933, della sterlina e del dollaro) e i diminuiti costi per la sua ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIONE SUDAFRICANA – RISERVA FEDERALE – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORO (11)
Mostra Tutti

immobile

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

immobile Bene che non può essere trasportato senza che ne venga alterata la consistenza. Sono beni i., per es., il suolo, gli alberi, gli edifici e tutto ciò che è incorporato al suolo. Il termine richiama [...] concetto di bene che mantiene sostanzialmente inalterato il suo valore con il passare del tempo, non essendo soggetto a processi di svalutazione. Nella realtà dei fatti ciò non si verifica sempre, poiché vi sono situazioni in cui anche i beni i. sono ... Leggi Tutto

Bretton Woods

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Bretton Woods Ignazio Angeloni Località del New Hampshire (Stati Uniti), dove nel luglio 1944 si tenne la conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, nella quale, alla presenza dei delegati [...] di scambi internazionali, distrutto dalla Seconda guerra mondiale e, prima ancora, dall’ondata protezionistica e dalle svalutazioni competitive avvenute durante la grande depressione. Alla fine del conflitto, gli Stati Uniti, prima potenza militare ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – GRANDE DEPRESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bretton Woods (2)
Mostra Tutti

riallineamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

riallineamento Modifica della parità di cambio fra due valute. Si rende utile o necessario in un regime di cambi fissi in cui la banca centrale di un Paese si è impegnata (unilateralmente o previo accordo [...] a 471,4 lire per marco, toccò quota 741,8 nel 1990. La crisi economico-finanziaria-istituzionale del 1992 determinò un’altra svalutazione del 7% della lira e poi, poco tempo dopo, l’uscita dal Sistema Monetario Europeo (➔ SME), con la decisione di ... Leggi Tutto

FRANCOBOLLO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRANCOBOLLO (XVI, p. 4) Mario DIENA I francobolli emessi in questi ultimi anni sono nel complesso di bell'aspetto, accuratamente eseguiti, a colori vivaci e risentono delle moderne tendenze artistiche. [...] ; cause principali: occupazioni o annessioni di territorî; creazioni di nuovi stati o nuovi ordinamenti di altri; svalutazioni o cambiamenti di monete; sfruttamento del francobollo come mezzo di propaganda; crescente uso di serie commemorative o ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA CISALPINA – IMPERO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCOBOLLO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
svalutare
svalutare v. tr. [der. di valuta, col pref. s- (nel sign. 1)] (io svalùto, più com. ma meno corretto io svàluto, ecc.). – 1. a. In economia e in finanza, s. la moneta (s. lo yen, il dollaro, ecc.), diminuirne ufficialmente il valore esterno,...
svalutativo
svalutativo agg. [der. di svalutare]. – Di svalutazione, che tende a svalutare: tendenze, manovre s. della moneta; giudizî s., critiche s. e faziose.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali