• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Geografia [7]
Europa [4]
Industria [4]
Botanica [4]
Arti visive [4]
Storia [4]
Musica [4]
Diritto [4]
Archeologia [3]
Geografia umana ed economica [3]

susino

Enciclopedia on line

Nome italiano di Prunus domestica (v. fig.), detto anche prugno. Arbusto o alberetto alto fino a 8 m, della famiglia Rosacee Prunoidee, ha rami spinosi o inermi, foglie brevemente picciolate, lunghe fino [...] , 10% di zuccheri (saccarosio e zucchero invertito) e 0,5-1% di acidi organici (acido malico, citrico, succinico); le susine si mangiano fresche o secche (crude o cotte) e conservate; si distillano anche per ricavarne l’acquavite detta slivoviz. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PRUNUS DOMESTICA – SOTTOSPECIE – PICCIOLATE – AMIGDALINA – ACQUAVITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su susino (1)
Mostra Tutti

BOZZACCHIONI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Così si chiamano le susine imbozzacchite, cioè attaccate nello stadio giovanile, dopo la fioritura, dal fungo Taphrina o Exoascus pruni Fuck., che le rende ipertrofiche, quasi vescicolose, mentre poi [...] i rami, che ipertrofizza e deforma, potendo provocare anche delle cladomanie (v.) (scopazzi). Questa dannosa malattia del susino si combatte con potature accurate, raccogliendo e distruggendo i bozzacchioni, irrorando le piante ripetutamente, dopo la ... Leggi Tutto
TAGS: VESCICOLOSE – SCHOTEN – TEDESCO – SUSINO

spaccatura

Enciclopedia on line

spaccatura In fitopatologia, la rottura della buccia dei frutti quasi maturi, quali ciliegie, susine, pomodori, che si ha quando le piogge seguono a un prolungato periodo di siccità. Altro tipo di s. si [...] ha nella corteccia o anche nel legno di rami e di tronchi in seguito al gelo o per altre cause patologiche. Mal dello spacco Malattia della vite (detta anche mal nero della vite o s.), di eziologia incerta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: POMODORI – SUSINE

pruina

Enciclopedia on line

Deposito di cera alla superficie di un organo vegetale che ne risulta coperto come da un velo; per es., su frutti carnosi, come susine, uva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE

Collio

Enciclopedia on line

Collio Regione collinosa a NO di Gorizia, formata da dossi di arenarie e di marne, separati da solchi erosivi molto incassati, ricca di vigneti e di frutteti (ciliegie, susine, pesche), in parte tuttora ricoperta [...] da querce e faggi. È compresa tra Isonzo (E), Iudrio (O), la pianura (S) e il Monte Corada (812 m). Numerosi resti di antichi castelli. Attualmente la regione è in gran parte slovena. La denominazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: PINOT NERO – ARENARIE – MALVASIA – SUSINE – ISONZO

finto-poetico

NEOLOGISMI (2018)

finto-poetico agg. (iron.) Che pretende di esibire le caratteristiche tipiche della poesia. • Paolo Hendel, si cambia. Il comico toscano si prefigge di farla finita con l’attualità politica, e nel nuovo [...] show «Il tempo delle susine verdi» si mette in testa di parlare nientemeno che d’amore. Lo fa accompagnato per la prima volta da una band, in una disamina finto-poetica che va da Neruda a Platone, tra parodie di Carmelo Bene, stornelli popolarie ... Leggi Tutto
TAGS: CARMELO BENE – PLATONE – BARI

bozzacchione

Enciclopedia Dantesca (1970)

bozzacchione Ignazio Baldelli Significa " grossa susina vuota e guasta ", e ricorre in Pd XXVII 126 Ben fiorisce ne li uomini il volere; / ma la pioggia continüa converte / in bozzacchioni le sosine [...] figurato indicato, ad esempio, dal Buti: " Li bozzacchioni pone qui per l'opere vane e disutili, siccome li bozzacchioni sono susine vane e di niuno utile ". Il suffisso -one ricorre nel Paradiso, oltre che in questo luogo, soltanto in II 118 (ove ... Leggi Tutto

FRUTTA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage) Fabrizio CORTESI Aristide CALDERlNl * Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] : 5-6; id. a U semplice:1; id. a U doppia: 2; id. a palmetta a 5-6 branche: 2,50-3. Pistacchio: 4. Sorbo: 10-12. Susino: Regine Claudie: 5-6; id. Mirabelle: 4-5; id. Zwetschken: 5-6; id. a mezzo vento: 4-5; id. a vaso: 3-4. Vite: 1-2. Disposizione ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – SCOPERTA DELL'AMERICA – FRANCOFORTE SUL MENO – NUOVA GALLES DEL SUD – MEZZOGIORNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUTTA (2)
Mostra Tutti

SCLEROTINIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCLEROTINIA (dal lat. sclerotium) Cesare Sibilia Genere di funghi Ascomiceti della famiglia Pezizacee, i cui corpi fruttiferi, cupuliformi, si svolgono a primavera da sclerozî o da stromi prodotti nella [...] Schroet. (for. conid. Monilia), causa la prima della mummificazione delle pere e delle mele, la seconda del marciume delle susine, ciliegie e pesche; S. libertiana Fuck. (for. conid. Botrytis) che produce il mal dello sclerozio delle leguminose e il ... Leggi Tutto

tentredine

Enciclopedia on line

tentredine Nome comune degli Insetti Imenotteri Sinfiti rappresentanti della famiglia Tentredinidi, con oltre 6000 specie. Gli adulti hanno addome sessile, le larve sono eruciformi. Gli adulti lambiscono [...] il frutto giovane; le larve della t. delle rape (Athalia colibri) attaccano le foglie; la t. dei sarmenti della vite (Emphytus cinctus) depone le uova sui giovani rami della vite. La t. delle susine (Hoplocampa minuta) infesta i frutti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI – PARENCHIMA – FARFALLE – SINFITI – NETTARE
1 2 3 4 5
Vocabolario
susina
susina (o suṡina) s. f. [der. di susino]. – Il frutto del susino, chiamato anche prugna (soprattutto quando si intendono i frutti consumati allo stato secco): è una drupa sferica, ovoide o allungata, da 2 a 8 cm, con buccia liscia o pruinosa,...
susino
susino (o suṡino) s. m. [der. del nome dell’antica città persiana di Susa, da dove proviene]. – Albero delle rosacee (Prunus domestica) e in partic. nome comune della pianta, largamente coltivata, Prunus domestica subsp. domestica, alta una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali