• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Matematica [13]
Algebra [7]
Geometria [4]
Temi generali [3]
Fisica [3]
Fisica matematica [3]
Analisi matematica [2]
Informatica [2]
Meccanica quantistica [2]
Diritto [2]

suriezione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

suriezione suriezióne [Der. del fr. surjection] [ALG] Lo stesso che applicazione suriettiva: → suriettivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su suriezione (1)
Mostra Tutti

suriettiva, applicazione

Enciclopedia on line

suriettiva, applicazione In matematica, applicazione s. di un insieme E in un insieme F è un’applicazione nella quale ogni elemento di F sia immagine di almeno un elemento di E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MATEMATICA – INSIEME

applicazione suriettiva

Enciclopedia della Matematica (2013)

applicazione suriettiva applicazione suriettiva → suriettività. ... Leggi Tutto

funzione suriettiva

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione suriettiva funzione suriettiva → funzione. ... Leggi Tutto

biiezione

Enciclopedia della Matematica (2013)

biiezione biiezione termine sinonimo di → corrispondenza biunivoca; indica un’applicazione di un insieme A in un insieme B che sia allo stesso tempo iniettiva e suriettiva. In altre parole, una biiezione [...] da A a B è un’applicazione invertibile da A in B, tale cioè che a ogni elemento di A corrisponda uno e un solo elemento di B e viceversa. L’insieme di tutte le biiezioni di un insieme E su sé stesso forma ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – INVERTIBILE – SURIETTIVA – INIETTIVA

fibrato

Enciclopedia della Matematica (2017)

fibrato fibrato costrutto geometrico, utilizzato nel contesto della → geometria algebrica e della → geometria differenziale, che fornisce informazioni locali su una configurazione più generale. Attraverso [...] fibra) e B (detto base), e considerato un intorno aperto Ax di x ∈ B, il fibrato topologico di X su B è una funzione suriettiva e continua φ: X → B tale che la controimmagine φ−1(Ax) è omeomorfa al prodotto topologico Ax × F. Per esempio, un nastro ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – FUNZIONE SURIETTIVA – GEOMETRIA ALGEBRICA – TOPOLOGIA PRODOTTO – FIBRATI VETTORIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fibrato (4)
Mostra Tutti

biiezióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

biiezione biiezióne [Comp. di bi- e (sur)iezione o (in)iezione] [ALG] (a) Nella teoria degli insiemi, applicazione f di un insieme P in un insieme Q che sia suriettiva e iniettiva, detta anche applicazione [...] biiettiva (→ applicazione). (b) Lo stesso che funzione biiettiva (→ biiettivo), corrispondenza biunivoca e permutazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biiezióne (1)
Mostra Tutti

suriettivita

Enciclopedia della Matematica (2013)

suriettivita suriettività proprietà di un’applicazione ƒ definita in un insieme X e a valori in un insieme Y consistente nel coincidere il codominio di ƒ con tutto Y: ogni elemento di Y è immagine di [...] almeno un elemento di X e l’applicazione ƒ è detta suriettiva. Se ƒ è suriettiva, allora l’equazione ƒ(x) = y in x ammette sempre soluzione per qualunque scelta di y in Y. ... Leggi Tutto
TAGS: SURIETTIVA – CODOMINIO

funzione inversa

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione inversa funzione inversa di una funzione iniettiva ƒ: X → Y, è la funzione, indicata con ƒ−1: Y → X, tale che x = ƒ−1(y) se e solo se y = ƒ(x). Una funzione per la quale è definibile l’inversa [...] è detta invertibile. Se la funzione ƒ, iniettiva, è anche suriettiva, i due insiemi X e Y sono in corrispondenza biunivoca. Se oltre ƒ anche g: Y → Z è una funzione invertibile, con inversa g−1: Z → Y, allora la funzione composta h = g ∘ ƒ: X → Z ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – FUNZIONE ESPONENZIALE – STRETTAMENTE MONOTÒNA – FUNZIONE INIETTIVA – ASSE DELLE ASCISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su funzione inversa (1)
Mostra Tutti

successione esatta

Enciclopedia della Matematica (2013)

successione esatta successione esatta in topologia, complesso di → catene i cui gruppi di → omologia sono tutti nulli. Un tale complesso si dice anche sequenza esatta o complesso aciclico. Una successione [...] esatta in cui solo 3 gruppi di catene consecutivi non sono nulli si dice successione esatta corta (o sequenza esatta corta) e si visualizza nel seguente modo: In tal caso ƒ è iniettiva, g è suriettiva e il nucleo di g coincide con l’immagine di ƒ. ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLESSO DI → CATENE – SEQUENZA ESATTA – SURIETTIVA – TOPOLOGIA – INIETTIVA
1 2 3 4
Vocabolario
suriettivo
suriettivo (o surgettivo) agg. [adattam. del fr. surjectif, der. di surjection «suriezione»]. – In matematica, applicazione (o funzione) s. da un insieme E in un insieme F, applicazione nella quale ogni elemento di F sia immagine di almeno...
suriezióne
suriezione suriezióne (o surgezióne) s. f. [adattam. del fr. surjection, comp. di sur- «sur-» e -jection di injection «iniezione»]. – In matematica, lo stesso che applicazione suriettiva (v. suriettivo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali