• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Medicina [20]
Patologia [13]
Biologia [4]
Anatomia [3]
Biografie [2]
Chirurgia [2]
Farmacologia e terapia [1]
Patologia animale [1]
Zoologia [1]
Storia [1]

sicosi

Enciclopedia on line

sicosi Affezioni suppurative diffuse dei follicoli piliferi del viso, appartenenti al gruppo delle follicoliti croniche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: FOLLICOLITI – SUPPURATIVE

spremitura

Enciclopedia on line

spremitura In medicina, manovra consistente nella compressione, strumentale o manuale, di organi (tonsille, ghiandole di Bartholin), o formazioni patologiche (per es., raccolte suppurative ecc.) per provocare [...] la fuoriuscita del contenuto abnorme. In ostetricia, s. alla Credé, manovra proposta dall’ostetrico C.S.F. Credé per stimolare il distacco della placenta in caso di secondamento ritardato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SECONDAMENTO – OSTETRICIA – PLACENTA

PILEFLEBITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PILEFLEBITE (dal gr. πύλη "porta" e ϕλέψ "vena" con il suffisso "ite" caratteristico dei processi infiammatorî) Agostino Palmerini Termine generico che in patologia indica le affezioni infiammatorie [...] occlusivo, stenosante (la vena è otturata da coaguli, che sono poi organizzati in tessuto connettivo), oppure suppurativo (la vena è riempita da un ammasso purulento); alle flebiti intraepatiche seguono lesioni degenerative delle cellule epatiche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILEFLEBITE (1)
Mostra Tutti

Killian, Gustav

Enciclopedia on line

Killian, Gustav Rinolaringoiatra tedesco (Magonza 1860 - Berlino 1921), direttore della Hals- und Nasenklinik di Friburgo (dal 1899), prof. a Berlino (dal 1911). Perfezionò la tecnica della broncoscopia, e ideò alcuni [...] metodi operatorî (operazione radicale delle sinusiti croniche suppurative, resezione del setto nasale, dilatazione incruenta delle cavità nasali, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRONCOSCOPIA – FRIBURGO – MAGONZA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Killian, Gustav (2)
Mostra Tutti

anchilosi

Enciclopedia on line

Abolizione, completa o incompleta, dei movimenti articolari, prodotta dall’alterazione e fusione sia della capsula e dei legamenti (sindesmosi), sia delle parti ossee o cartilaginee (sinostosi). Costituisce [...] l’esito di un’infiammazione dell’articolazione (artriti suppurative, spesso gonococciche). Il trattamento chirurgico dell’a. (➔ articolazione) mira a modificare l’atteggiamento dell’articolazione anchilosata in posizione funzionalmente più favorevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INFIAMMAZIONE – SINDESMOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anchilosi (2)
Mostra Tutti

SETTICEMlA

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTICEMlA (dal gr. σηπτικός "settico" e αἷμα "sangue") Guido VERNONI Nino BABONI Malattia sostenuta da un'infezione generale del sangue, che ne costituisce l'elemento essenziale. Quando l'infezione [...] . La mortalità è molto elevata. Tale quadro morboso era noto agli antichi; lo si vedeva tener dietro talora a ferite suppuranti o putride, onde il nome di "setticemia" perché si riteneva dipendesse da putrefazione dei secreti delle ferite e di ... Leggi Tutto

perirettite

Enciclopedia on line

(o periproctite) Infiammazione, acuta o cronica del tessuto connettivo che circonda il retto. Può essere provocata da diffusione, per contiguità, di processi infettivi a carico del retto o di altri organi [...] pelvici, oppure dalla presenza di germi patogeni trasportati per via linfatica o sanguigna. Nelle forme suppurative, ascessuali e flemmonose, la terapia è soprattutto chirurgica e si giova del trattamento antibiotico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – PROCESSI INFETTIVI – INFIAMMAZIONE – VIA LINFATICA – ANTIBIOTICO

rupia

Enciclopedia on line

In dermatologia, lesione cutanea caratterizzata da una crosta di aspetto simile a quello d’una valva d’ostrica, che ricopre una superficie ulcerosa. È dovuta all’essiccamento dello scarso contenuto liquido [...] di formazioni bollose concentriche e si osserva soprattutto in caso di lesioni ulcerative complicate da infezioni suppurative. ... Leggi Tutto
TAGS: DERMATOLOGIA

SEPSI

Enciclopedia Italiana (1936)

SEPSI (dal gr. σήπτω "rendo putrido") Guido Vernoni Le sepsi, o infezioni settiche, sono gravi malattie generali, prodotte da un'infezione del sangue. Possono essere sostenute da germi molto diversi [...] sono contrassegnate dalla notevole gravità, cui corrisponde una mortalità elevata. Le forme di sepsi accompagnate da localizzazioni suppurative multiple prendono il nome di pioemie; quelle in cui lo stato infettivo del sangue domina il quadro, mentre ... Leggi Tutto
TAGS: INFEZIONE – MICROBÎ – PUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEPSI (3)
Mostra Tutti

linfadenite

Dizionario di Medicina (2010)

linfadenite Infiammazione di una linfoghiandola. Ne possono essere causa virus e batteri, che penetrano nei vasi linfatici in seguito ad alterazione della pelle, delle mucose o dei vari tessuti e che [...] , la regione colpita è edematosa e arrossata. La l. dà in genere reazione febbrile, più intensa nelle forme suppurative. La febbre può mancare nelle l. croniche, che producono spesso necrosi caseosa e rammollimento. La tubercolosi può condizionare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
suppuràbile
suppurabile suppuràbile agg. [der. di suppurare], non com. – Che può venire a suppurazione.
suppurare
suppurare v. intr. [dal lat. suppurare (comp. di sub- e pus puris «pus»)] (aus. avere). – Nel linguaggio medico, con riferimento a processi infiammatorî, evolvere verso la suppurazione: la ferita, la piaga ha suppurato. ◆ Part. pres. suppurante,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali