supercalcolo
supercàlcolo [s.m. Comp. di super- e calcolo] [ELT] [INF] Sistema di calcolo che fa ricorso in maniera massiccia all'elaborazione in parallelo (→ calcolatore: C.parallelo) utilizzando un numero più o meno elevato di processori indipendenti; questi possono usare una memoria comune per scambiare informazioni, o essere direttamente interconnessi tra loro; in quest'ultimo caso ciascun processore ...
Leggi Tutto
SUPERCALCOLATORE
Costante De Simone
Denominazione che traduce il termine inglese supercomputer (anch'esso usato in italiano come sinonimo), e che viene attribuita, nella categoria degli elaboratori [...] Supercalcolatori, in Enciclopedia del Novecento, Supplemento, Roma 1989, pp. 491-506; J. Worlton, The once and future supercomputer, New York 1990; S. Petrarca, Calcolatori dedicati alla fisica teorica, in Enciclopedia delle scienze fisiche, I, Roma ...
Leggi Tutto
sistemi Grid
Mauro Cappelli
Tipologia di sistemi distribuiti realizzati attraverso una molteplicità di calcolatori connessi in rete e coordinati per l’esecuzione di un compito molto complesso. Un tale [...] ) di tipo general purpose, distinguono una griglia da un semplice cluster di calcolatori. A differenza dei cosiddetti supercomputer, dotati di molti processori connessi mediante bus locali ad alta velocità, i sistemi Grid impiegano infatti normali ...
Leggi Tutto
xAI Azienda informatica attiva nel settore dell'intelligenza artificiale, con sede principale nella San Francisco Bay Area (California), fondata da E. Musk nel marzo 2023 con l'obiettivo principale di [...] di valutazione di mercato; tra i progetti più rilevanti dell'azienda vi è quello di espandere il supercomputer Colossus - il più potente sistema di apprendimento dell'intelligenza artificiale attualmente disponibile, ubicato a Memphis e dotato ...
Leggi Tutto
SETI
– Sigla dell’ingl. Search for extraterrestrial intelligence, area di ricerca volta a individuare la vita intelligente al di fuori della Terra. Un approccio utilizza radiotelescopi per captare i [...] di osservazione per eseguire la maggior parte dell’analisi dei dati. Nel 1995, David Gedye propose di impiegare un supercomputer virtuale composto da un largo numero di computer connessi a Internet e organizzò il progetto SETI@home lanciato nel 1999 ...
Leggi Tutto
LEGHE
Giuseppe Violi
Eugenio Mariani
(XX, p. 765; App. II, II, p. 179; III, I, p. 974; IV, II, p. 323)
I settori delle applicazioni più avanzate dei materiali metallici (quale quello della nuova generazione [...] Un importante contributo alla realizzazione di queste possibilità proviene dalle nuove grandi capacità di calcolo (supercomputer) e dal connesso sviluppo di modelli matematici numerici di simulazione, che consentono di valorizzare quantitativamente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
Microprocessori
L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] a 30 GHz e con la capacità di 1012 operazioni al secondo (1 TOPS). I microprocessori che permetteranno di costruire un supercomputer da 1015 operazioni al secondo (1 POPS) entro i prossimi dieci anni e 1000 POPS per il 2040 lavoreranno tutti in ...
Leggi Tutto
Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
L’idea della fattibilità del microprocessore – ossia dell’intera unità centrale di elaborazione (CPU, Central processing unit) di un computer su un singolo [...] a 30 GHz e con la capacità di 1012 operazioni al secondo (1 TOPS). I microprocessori che permetteranno di costruire un supercomputer da 1015 operazioni al secondo (1 POPS) entro i prossimi dieci anni e 1000 POPS per il 2040 lavoreranno tutti in ...
Leggi Tutto
mainframe
Mauro Cappelli
Elaboratore principale che governa e controlla il funzionamento di un sistema di calcolo complesso, tipicamente dotato di più unità di elaborazione e di memorizzazione. Il termine [...] sistemi di calcolo di grandi dimensioni non compatibili con tale serie si preferisce usare il termine più generale di supercomputer (cui talvolta sono impropriamente ricondotti anche i server), sebbene tali termini non vadano usati come sinonimi. Una ...
Leggi Tutto
supercomputer
〈siùupëkëmpi̯ùtë〉 s. ingl. [comp. di super- e computer (v.)] (pl. supercomputers 〈... këmpi̯ùtë∫〉, usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato 〈superkompi̯ùter〉). – In informatica, termine equivalente all’ital. supercalcolatore.