La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] da 16 a 20.000 Hz; si hanno infrasuoni al disotto di 16 Hz, ultrasuoni al disopra di 20.000 Hz.
Propagazione del suono
L’emissione di s. da parte di un corpo in vibrazione costituente la sorgente sonora e la loro propagazione sino all’orecchio di un ...
Leggi Tutto
Vibrazione evocata dal medico, con diversi mezzi, nell’esame obiettivo del paziente: serve a indicare lo stato dell’organo sottostante, tramite la risposta acustica percepibile, evocata dai tessuti da esplorare: s. plessico chiaro polmonare, quello evocato dalla percussione di un polmone normale; s. ... ...
Leggi Tutto
Andrea Frova
Onde che diventano parole e musica
Schiocchi e sibili, fruscii e dolci melodie, parole urlate o appena sussurrate: tanti, tantissimi, e radicalmente diversi tra loro sono i suoni che ogni giorno arrivano al nostro orecchio. Puri, armonici e inarmonici, di intensità variabile da pochi decibel ... ...
Leggi Tutto
Suono
Per circa tre decenni a partire dall'invenzione del cinema, i film non contenevano alcun s. sincronizzato preregistrato. Nonostante ciò, raramente essi erano muti, dal momento che durante la proiezione erano accompagnati dalla voce di un commentatore, dalla musica di strumenti o da effetti sonori ... ...
Leggi Tutto
suòno [Der. del lat. sonus] [ACS] La causa delle sensazioni uditive, consistente in onde elastiche longitudinali nell'aria, di intensità e frequenza appropriate (precis., l'intensità deve superare la cosiddetta soglia di udibilità e non superare la cosiddetta soglia del dolore, mentre la frequenza deve ... ...
Leggi Tutto
Silvio Santoboni
(XXXII, p. 995; App. III, II, p. 872; IV, III, p. 545)
Registrazione e riproduzione dei suoni. - Tecniche digitali. -I sistemi analogici basano il loro funzionamento sull'analogia di grandezze fisiche diverse, atte a rappresentare lo stesso fenomeno. Una grandezza fisica viene cioè ... ...
Leggi Tutto
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: a) la propagazione nei gas; b) la propagazione nei liquidi; c) la propagazione nei solidi; d) l'acustica ... ...
Leggi Tutto
(XXXIII, p. 995; App. III, 11, p. 872)
Piero Borruso Asaro
Silvio Santoboni
Quadrifonia. - È stato recentemente sviluppato un metodo di ripresa e riproduzione sonora a quattro canali, noto sotto la denominazione di "quadrifonia". Il segnale microfonico, prelevato in quattro distinti punti di ripresa, ... ...
Leggi Tutto
Mario CACIOTTI
(XXXIII, p. 995).
Registrazione e riproduzione dei suoni.
Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati in un conveniente canale elettroacustico (amplificatore più altoparlante, amplificatore più fonoincisore, ... ...
Leggi Tutto
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni dell'acustica, appartenendo al campo artistico, portano un'impronta di tradizionalità (provocata forse da necessità ... ...
Leggi Tutto
suono (sono)
Domenico Consoli
Anche se il s. non ha, nel sistema espressivo della poesia dantesca, la posizione privilegiata della luce (v.) e del colore (v.), la sua funzione si rivela in definitiva [...] Cv III III 15 E dico l'anima ch'ascolta e che lo sente: ‛ ascoltare ', quanto a le parole, e ‛ sentire ', quanto a la dolcezza del suono (cfr. Amor che ne la mente 5 Lo suo parlar sì dolcemente sona), e, ancor meglio, di Cv IV II 13 E però dice aspra ...
Leggi Tutto
designer del suono
loc. s.le m. e f. inv. Progettista del suono nel mondo dello spettacolo, della pubblicità e dei videogiochi.
• il business creativo sotto le Due Torri ha anche le dimensioni del piccolo [...] , 28 maggio 2017, Milano & Lombardia, p. III).
- Composto dal s. ingl. designer, dalla prep. del e dal s. m. suono, ricalcando l’espressione ingl. sound designer.
- Già attestato nel Corriere della sera del 1° novembre 1995, p. 43 (Claudio Sessa ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] , corno e tuba.
La voce
La voce compendia in sé le caratteristiche sia del violino, per il fatto che la fonte del suono è costituita da corde in oscillazione (le pieghe vocali), sia degli strumenti a fiato, per il fatto di avere una cavità risonante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una riflessione sulla qualità “urbana”, talvolta ascritta a repertori musicali differenti, implica la concettualizzazione e la verifica dei processi reciprocamente costitutivi tra “forme simboliche”, da un lato, ed “esperienze” considerate proprie dei contesti urbani, dall’altro. Da ...
Leggi Tutto
suono, registrazione e riproduzione del
Nicola Nosengo
Voce e musica conservate per sempre
A partire dalla fine dell’Ottocento sono state inventate diverse tecniche per conservare i suoni e riascoltarli [...] Sony hanno proposto un nuovo genere di supporto per la registrazione: il compact disc o CD, un disco su cui il suono è immagazzinato in formato digitale (digitalizzazione) e non più analogico come avveniva per tutti i supporti precedenti. Al posto di ...
Leggi Tutto
Insieme di tecniche mediante le quali il suono viene immagazzinato su un supporto di varia natura che ne permette la riproduzione, mediante appositi strumenti, per un numero di volte praticamente illimitato.
Registrazione [...] stilo, azionato da una membrana posta in vibrazione dai suoni da registrare, incideva la superficie di un cilindro in garantire, nel corso della riproduzione, il rigoroso sincronismo fra i suoni e le immagini. Assai più vasta e incisiva è stata ...
Leggi Tutto
FONOMETRO (dal gr. ϕωνή "suono" e μέτρον "misura")
Gian Carlo Wick
Strumento di grande sensibilità che permette la determinazione dell'intensità oggettiva dei suoni. Consiste in un disco leggerissimo [...] sospeso nell'imboccatura di un risonatore in modo tale da vibrare quando un suono fa entrare in oscillazione l'aria contenuta nella cavità del risonatore. Dalla misura delle oscillazioni piccolissime del dischetto si può risalire all'intensità del ...
Leggi Tutto
Linguistica
In fonetica, suono c., suono la cui articolazione comporta un restringimento o un’occlusione del condotto vocale; rientrano in questo tipo di suoni tutte le consonanti; vocale c., vocale nella [...] cui pronuncia la distanza tra la superficie del palato e della lingua è piccola, come in i e u, o in é e ó; sillaba c., quella in cui la vocale è seguita da consonante appartenente alla medesima sillaba. ...
Leggi Tutto
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...