• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Storia [6]
Biografie [3]
Dinastie [2]
Geografia [1]
Geografia umana ed economica [1]
Arti visive [2]
Scienze politiche [1]
Geopolitica [1]
Architettura e urbanistica [1]
Storia moderna [1]

Raja Ganesh

Dizionario di Storia (2011)

Raja Ganesh Esponente dell’aristocrazia bengalese nel periodo sultanale (15° sec.). Dette voce alla reazione contro l’esclusivismo culturale dei turchi Ilyas Shahi. Acquisì una posizione preminente sotto [...] Shihab al-din (1411-14) e nel 1415 riuscì a far salire al trono il figlio Jadu, che convertitosi all’islam con il nome di Jala al-din si pose sotto la protezione dei sufi Chishtiya e regnò fino al 1432 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Topkapi Sarayi

Dizionario di Storia (2011)

Topkapi Sarayi (turco ottomano «Porta del cannone del Serraglio») Il palazzo sultanale ottomano, sorto, dopo la conquista di Costantinopoli (1453), sul sito della reggia imperiale bizantina. Circondato [...] da mura intervallate da porte, prende il nome, per sineddoche, dalla porta che si apriva fra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara (da cui deriva l’espressione «Sublime porta» per indicare il governo dell’impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MAR DI MARMARA – COSTANTINOPOLI – TURCO OTTOMANO – BIZANTINA – SULTANALE

Malik Kafur

Dizionario di Storia (2010)

Malik Kafur Schiavo indù convertitosi all’islam (n. 1296-m. 1316). Abile guerriero, fu uno dei personaggi più influenti alla corte sultanale di Jalal-al-din Khalji. Nel 1308 sconfisse i Kakatiya di Warangal, [...] obbligandoli al pagamento di un’ingente indennità di guerra (tra cui il diamante Koh-i nur). Nel 1310 sconfisse gli Hoysala, quindi avanzò attraverso il territorio Pandya; nel 1312 distrusse il regno Yadava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Panipat, battaglie di

Dizionario di Storia (2011)

Panipat, battaglie di Battaglie condotte da esponenti della dinastia Mughal a Panipat, località strategica (oggi nello Stato federato di Haryana, India settentrionale), in quanto porta di accesso a Delhi [...] 1526) Babur, fondatore della dinastia Mughal, sconfisse e uccise il sultano di Delhi Ibrahim Lodi, ponendo così fine all’era sultanale. Nella seconda (5 novembre 1556) il mughal Akbar, nel tentativo di riconquistare il trono di Delhi, ebbe la meglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – IMPERO MUGHAL – IBRAHIM LODI – SADASIVA – HARYANA

Selgiuchidi

Enciclopedia on line

Dinastia turca musulmana, che nel sec. 11° riunì sotto il suo dominio la Persia, la Mesopotamia, parte dell’Asia Minore e la Siria, e sulla fine di quel secolo si spezzò in vari rami tra loro indipendenti. [...] Beg, nipote dell’eponimo Salgiūq, che formò un principato in Persia e, a Baghdad, ricevette dal califfo l’investitura sultanale (1055). Il movimento di conquista continuò sotto Alp Arslān (1063-72) e Malikshāh (1072-92), noti insieme a Toghrul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: MESOPOTAMIA – ASIA MINORE – TOGHRUL BEG – SELGIUCHIDE – ALP ARSLĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Selgiuchidi (2)
Mostra Tutti

Tughlaq

Dizionario di Storia (2011)

Tughlaq Dinastia di sultani di Delhi (1321-1413). Fu fondata da Giyas al-din T., il cui controllo si estendeva solo sulla regione centrosettentrionale di quello che era stato il regno Yadava. Durante [...] ) e Devagiri (1345). Firuz Shah T. capovolse la precedente politica di accentramento e fece diverse concessioni alla nobiltà sultanale. Alla sua morte il sultanato si avviò alla disgregazione: molti governatori si resero indipendenti e nel 1398 si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

Koprulu, Mehmed pasha

Dizionario di Storia (2010)

Koprulu, Mehmed pasha Gran visir ottomano (n. 1578 ca.-m. Edirne 1661). Capostipite di una dinastia di alti funzionari ottomani al potere per gran parte del sec. 17°. Di origine albanese, ascese lentamente [...] Lemnos, nell’Egeo, contro Venezia, che sconfisse nella battaglia dei Dardanelli (1657). L’anno successivo, ristabilì l’autorità sultanale in Anatolia, quindi, nel 1658, vinse il principe di Transilvania, Giorgio Rakoczi. Alla sua morte, gli successe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAOMETTO IV – GRAN VISIR – DARDANELLI – ANATOLIA – OTTOMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Koprulu, Mehmed pasha (1)
Mostra Tutti

Oman

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Pur essendo uno dei paesi della Penisola Arabica meno visibili sul piano internazionale, l’Oman è un attore importante sia dal punto di vista geopolitico, [...] ha portato Mascate a distinguersi dalle altre monarchie arabe. A livello istituzionale, l’Oman è una monarchia assoluta, con un sistema sultanale a capo del quale, dal 1970, è Qaboos bin Said al-Said. Il sultano ha poteri molto estesi: oltre a essere ... Leggi Tutto
TAGS: SUFFRAGIO UNIVERSALE – SISTEMA PARLAMENTARE – EMIRATI ARABI UNITI – AREA MEDIORIENTALE – MONARCHIA ASSOLUTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oman (12)
Mostra Tutti

SALADINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALADINO Francesco Gabrieli . Forma italianizzata del laqab o soprannome onorifico arabo Ṣalāḥ ad-dīn ("integrità della religione"), sotto la quale (con lievi varianti finali, lat. Saladinus, fr. Saladin) [...] fratello di lui Tūrān Shāh) e il Maghrib sino a Tripoli; territorî tutti di cui il califfo ‛abbāside gli conferiva l'investitura sultanale. Un urto decisivo con i principati latini di Palestina e di Siria era inevitabile, ed esso occupa infatti quasi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALADINO (4)
Mostra Tutti

ISTANBUL

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

ISTANBUL A. Paribeni Città principale della Turchia, che si sviluppa sulle due rive dello stretto del Bosforo, sul sito della Costantinopoli (v.) antica e bizantina, e che a partire dalla fine del sec. [...] Ağalar Cami, la moschea degli Eunuchi Bianchi), subirono nel secolo scorso qualche dispersione con i trasferimenti della sede sultanale a Dolmabahçe e allo Yıldız Köşk Sarayı. Tra le opere più significative si contano quelle di carattere scientifico ... Leggi Tutto
TAGS: SOLIMANO IL MAGNIFICO – ALESSIO I COMNENO – GUSTAVE FLAUBERT – ISACCO COMNENO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTANBUL (4)
Mostra Tutti
Vocabolario
sultaniale
sultaniale (o sultanale) agg. [der. di sultano]. – Del sultano, di un sultanato: corte s.; cancelleria s.; gli anziani ... non possono oramai più fare in tempo a disimparare le maniere del tempo sultaniale (A. Baldini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali