• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Medicina [2]
Patologia [2]
Biologia [1]
Fisiologia generale [1]
Farmacologia e terapia [1]

glipizide

Dizionario di Medicina (2010)

glipizide Farmaco ipoglicemizzante orale appartenente alla classe delle sulfaniluree utilizzato nel trattamento del diabete mellito di tipo 2. ... Leggi Tutto
TAGS: IPOGLICEMIZZANTE – SULFANILUREE – FARMACO

glimepride

Dizionario di Medicina (2010)

glimepride Farmaco ipoglicemizzante orale utilizzato nel trattamento del diabete di tipo 2 appartenente alla classe delle sulfaniluree. ... Leggi Tutto

glibenclamide

Dizionario di Medicina (2010)

glibenclamide Farmaco ipoglicemizzante orale utilizzato nel trattamento del diabete mellito di tipo 2 appartenente alla classe delle sulfaniluree. Agisce stimolando la secrezione di insulina da parte [...] delle cellule beta delle isole di Langerhans del pancreas ... Leggi Tutto
TAGS: IPOGLICEMIZZANTE – SULFANILUREE – INSULINA – PANCREAS – FARMACO

insulinemia

Dizionario di Medicina (2010)

insulinemia Livello plasmatico dell’insulina, che varia in modo sensibile nello stesso individuo a seconda degli stimoli fisiologici alla sua increzione, e nei diversi individui per patologia, farmaci, [...] digestione e l ’ assorbimento degli alimenti . I farmaci che aumentano l ’ i . sono gli antidiabetici orali del gruppo delle sulfaniluree e gli antiasmatici beta-mimetici. Tra le sostanze che abbassano l’i. ci sono le catecolamine e la somatostatina ... Leggi Tutto

insulina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

insulina Valeria Guglielmi Ormone proteico secreto dalle cellule β delle isole di Langerhans del pancreas, che ha funzione anabolica nel metabolismo dei carboidrati, delle proteine e dei lipidi. È costituita [...] (GLP-1), la colecistochinina, la gastrina, la secretina, la stimolazione vagale e β-adrenergica e, tra i farmaci, dalle sulfaniluree e dalle glinidi. Inibiscono, invece, la secrezione insulinica stimoli α-adrenergici. Tutti i tessuti, direttamente o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su insulina (3)
Mostra Tutti

sulfamidico (o sulfammidico)

Dizionario di Medicina (2010)

sulfamidico (o sulfammidico) Antibatterico derivante dall’ammide dell’acido solfanilico o da alcune ammidi sostituite. I s. costituiscono la classe di farmaci che ha dato origine alla moderna chemioterapia [...] topico delle ustioni e delle piaghe. I s. sono i progenitori di altre importanti classi di farmaci (dapsone, sulfaniluree, tiazidi, acetazolamide, probenecid). Meccanismo d’azione I batteri non sono in grado di utilizzare l’acido folico preformato ... Leggi Tutto
TAGS: AGRANULOCITOSI – CHEMIOTERAPIA – SULFADIAZINA – ACIDO FOLICO – GLUTAMMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sulfamidico (o sulfammidico) (4)
Mostra Tutti

sulfanilurea

Dizionario di Medicina (2012)

sulfanilurea Farmaco utilizzato come ipoglicemizzante orale. Le s. sono indicate nei soggetti affetti da diabete di tipo 2 per il controllo della glicemia a digiuno. Vengono impiegate sia in monoterapia [...] , e l’aumento del peso. La gravità dell’ipoglicemia è direttamente proporzionale al tempo di emivita delle sulfaniluree. L’associazione con etanolo può determinare due effetti: una reazione del tipo disulfiram e un potenziamento dell’ipoglicemia ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO BENZENSOLFONICO – DEPOLARIZZAZIONE – IPOGLICEMIA – DISULFIRAM – INSULINA

Arteriosclerosi

Universo del Corpo (1999)

Arteriosclerosi Rodolfo Paoletti Alberto Corsini Andrea Poli Alberico L. Catapano L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] fattori. I principali farmaci disponibili per questa terapia sono l'insulina e gli ipoglicemizzanti orali (sulfaniluree e biguanidi). Diagnostica della malattia aterosclerotica La diagnostica della malattia aterosclerotica ha l'obiettivo principale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANTAGONISTI DEL RECETTORE PER L'ANGIOTENSINA II – LIPOPROTEINE AD ALTA DENSITÀ – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – ASSORBIMENTO INTESTINALE – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arteriosclerosi (4)
Mostra Tutti

Diabete

Universo del Corpo (1999)

Diabete Gaetano Crepaldi Michele Dalla Vestra Paola Fioretto Il diabete mellito (dal greco διαβήτης, derivato da διαβαίνω, "passare attraverso", e dal latino mellitus, "dolce come il miele") è un'alterazione [...] indispensabile ricorrere ai farmaci. Esistono in commercio varie formulazioni di farmaci ipoglicemizzanti orali, appartenenti alle classi delle sulfaniluree o delle biguanidi che trovano utilizzo nella terapia del diabete di tipo 2; qualora anche gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – FARMACI IMMUNOSOPPRESSORI – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – APPARATO GENITOURINARIO – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diabete (8)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali