• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4268 risultati
Tutti i risultati [4268]
Diritto [572]
Biografie [579]
Storia [526]
Medicina [416]
Temi generali [397]
Biologia [305]
Economia [297]
Religioni [283]
Arti visive [259]
Scienze demo-etno-antropologiche [219]

PSICHIATRIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446) Lucio BINI La psichiatria non ha subìto, durante e dopo la seconda Guerra mondiale, sostanziali modifiche di indirizzi e di nosologia. Solo le nuove terapie: la leucotomia [...] caso, sforzandosi di ricercare i varî "dinamismi" coscienti e subcoscienti, che provocano le nevrosi. Questi studî autoritario, di istruzione tipo militare; 2) metodo suggestivo con controllo del pensiero; 3) metodo didattico ed educativo sociale; 4) ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PSICOLOGIA CLINICA – ACIDO PANTOTENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICHIATRIA (12)
Mostra Tutti

EPIDEMIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Evoluzione dell'epidemiologia moderna: l'epidemiologia delle malattie trasmissibili.- La nascita dell'e. moderna è ormai tradizionalmente associata alla fondazione della London Epidemiologic Society, avvenuta [...] a etiologia multipla e con un lungo periodo di latenza fra esposizione e comparsa della malattia. Lo studio caso-controllo permette infatti di analizzare contemporaneamente il ruolo causale di diversi fattori di rischio di una stessa malattia ... Leggi Tutto
TAGS: STUDIO CASO-CONTROLLO – SISTEMA IMMUNITARIO – BATTERIOLOGIA – SAN FRANCISCO – MICROBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIDEMIOLOGIA (3)
Mostra Tutti

Rischio

Universo del Corpo (2000)

Rischio Alessandro Menotti Nel parlare comune il concetto di rischio è di solito associato a una valutazione soggettiva della possibilità che si verifichi un evento sfavorevole, a prescindere dalla [...] Si tratta di una stima imprecisa e approssimata di rischio relativo che viene eseguita negli studi caso-controllo o in quelli trasversali (di prevalenza). In questo caso il calcolo del rischio relativo sopra riportato è errato perché la somma di A+B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA
TAGS: CARDIOPATIA ISCHEMICA – ANALISI MULTIVARIATA – MEDICINA DEL LAVORO – FUNZIONE LOGISTICA – MODELLI MATEMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rischio (6)
Mostra Tutti

CONTROLLI AUTOMATICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Teoria del controllo e progetto tecnico dei controlli automatici. - L'impostazione originaria dei c. a. è stata prevalentemente tecnica; grande importanza infatti ha avuto lo sviluppo dei componenti tecnici [...] lo studio e il progetto dei servomeccanismi, utile cioè come base per il progetto di sistemi di controllo diversi dei legami intrecciati per cui il sistema di controllo che si è così progettato, per es. nel caso di due variabili, è quello il cui ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – TEORIA DELL'OTTIMIZZAZIONE – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – SISTEMA AD ANELLO CHIUSO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTROLLI AUTOMATICI (5)
Mostra Tutti

Controllo sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Controllo sociale Erwin K. Scheuch L'origine e i primi impieghi del concetto Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] sfondo religioso e un fervore missionario. Ross pubblicò più di 200 studi su riviste, e i suoi libri raggiunsero tirature di 300. non può quindi spiegarsi con l'aspettativa di controlli sociali in caso di comportamento deviante. È a questo proposito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA CRIMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Controllo sociale (1)
Mostra Tutti

ecologia

Enciclopedia on line

Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità. Cenni storici L’e., come [...] . si sviluppa oggi lungo le due direttrici dello studio delle piante e degli animali; come tra piante o i gruppi di specie, che controllano il flusso di energia sono dette o di specie diversa, nel qual caso i rapporti possono essere neutrali oppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: EQUILIBRIO ECOLOGICO – SELEZIONE NATURALE – MODELLI MATEMATICI – NICCHIA ECOLOGICA – CATENA ALIMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ecologia (13)
Mostra Tutti

studio di fase

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

studio di fase Studio clinico condotto nella valutazione di un nuovo farmaco. La sperimentazione di nuovi farmaci comprende studi clinici suddivisi in quattro fasi successive che, con diverse metodologie, [...] che siano viziate dalle aspettative dei partecipanti, in caso sia prevista la somministrazione del placebo, le valutazioni altro farmaco. Lo studio di riferimento in questa fase è lo studio clinico randomizzato con un gruppo di controllo. La durata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

controllo ottimale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

controllo ottimale Matteo Pignatti Teoria matematica, sviluppata negli anni 1960 contemporaneamente da L. Pontryagin (➔ Pontryagin, principio di) in Unione Sovietica e da R. Bellman (➔ Bellman, equazione [...] delle informazioni in loro possesso. In tal caso, il sistema è visto come un modello un grado di incertezza. Il controllo ottimale robusto È evidente quindi come è il cosiddetto c. o. robusto. Esso studia lo stesso problema quando uno o più agenti, ... Leggi Tutto

studio di settore

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

studio di settore Gianpaolo Crudo Metodologia economico-statistica utilizzata dall’amministrazione finanziaria per stimare l’entità dei ricavi, o dei compensi, che può essere presuntivamente attribuita [...] la predisposizione di uno studio di settore. L’applicazione degli studi di settore Il requisito a più dettagliata attività di controllo (➔ anche accertamento). L’amministrazione competente commissione tributaria. In ogni caso, gli s. di s. ... Leggi Tutto
TAGS: INTERVALLO DI CONFIDENZA – FAVOR REI – ITALIA

caso di studio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

caso di studio Strategia di ricerca su piccoli campioni non rappresentativi o addirittura su casi isolati (case study), che vanta ormai una tradizione consolidata nell’ambito di molte scienze sociali [...] di s.: quello esplorativo, volto alla generazione di nuove ipotesi di ricerca; e quello verificativo, volto al controllo empirico di specifiche ipotesi. Inoltre, una strategia  adottata frequentemente è quella comparativa, vale a dire l’effettuazione ... Leggi Tutto
TAGS: SILICON VALLEY – MASSACHUSETTS – CALIFORNIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 427
Vocabolario
contròllo
controllo contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
Allucinazione della (o di) intelligenza artificiale
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali