• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Zoologia [17]
Arti visive [12]
Archeologia [11]
Sistematica e zoonimi [8]
Biografie [8]
Botanica [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Asia [4]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Fisiologia comparata [3]

struzzi, emu e nandu

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

struzzi, emù e nandù Giuseppe M. Carpaneto Uccelli giganti Incapaci di volare, i Ratiti – di cui fanno parte struzzi, emù e nandù – sono diffusi nell’emisfero australe. Le grosse dimensioni e la forza [...] li hanno protetti dai predatori per milioni di anni ma attualmente rischiano l’estinzione a causa dell’uomo. L’allevamento degli struzzi e dei nandù è diventato una pratica zootecnica di grande successo Inabili al volo e con un palato primitivo Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – AEPYORNIS MAXIMUS – NUOVA ZELANDA – NUOVA GUINEA – TINAMIFORMI

STRUZZI, Alberto

Enciclopedia Italiana (1936)

STRUZZI, Alberto Anna Maria Ratti Italiano d'origine, naturalizzato spagnolo, visse in Spagna nel sec. XVII e vi coprì anche cariche presso la corte. È notevole per aver avversato ogni restrizione al [...] commercio in un'epoca di assoluto mercantilismo. Lo St. e, poco dopo di lui, J. D. Dormer (Discursos históricos-políticos, Saragozza 1684) sono infatti i soli economisti spagnoli contrari alla corrente ... Leggi Tutto

nandù

Enciclopedia on line

nandù Nome comune degli Uccelli Struzioniformi rappresentanti della famiglia Reidi, comprendente 2 sole specie: il n. maggiore o comune (Rhea americana; v. fig.) e il n. minore o di Darwin (Pterocnemia [...] pennata). Diffusi in praterie, semideserti e arbusteti dell’America Meridionale, sono onnivori, inetti al volo, simili agli struzzi, ma di minori dimensioni, con piumaggio grigio-bruno, zampa a tre dita. Il maschio incuba le uova, deposte da più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – STRUZIONIFORMI – PIUMAGGIO – UCCELLI – STRUZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nandù (1)
Mostra Tutti

PELARGORNITI

Enciclopedia Italiana (1935)

PELARGORNITI (lat. scient. Pelargornithes) Alessandro Ghigi Ordine di Uccelli che comprende, con gli struzzi e i nandù, la serie dei gruppi ritenuti più antichi, la maggior parte dei quali ha rappresentanti [...] probabili nell'Eocenico e taluno anche nel Cretacico. Comprende i Palamedeiformi, gli Anseriformi, i Podicipediformi, i Ciconiiformi, i Procellariformi e gli Aptenoditiformi. Pochi ornitologi accettano ... Leggi Tutto

KHARGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KHĀRGA (v. vol. IV, p. 349) E. Bresciani Oasi del deserto libico abitata già nel Paleolitico; vi sono stati rilevati numerosi graffiti di giraffe, antilopi, gazzelle e struzzi, databili tra il V e il [...] IV millennio a.C. La città principale era Hebit (in greco: Hibis) e i primi edifici risalgono alla XXVI dinastia, periodo al quale si data il tempio di Hebit dedicato ad Amon-Ra, il monumento più famoso ... Leggi Tutto

emù

Enciclopedia on line

emù Genere (Dromaius) di uccelli Casuariformi, famiglia Dromaidi. Una sola specie vivente (con alcune sottospecie) è il Dromaius novae-hollandiae (v. .) dell’Australia; Dromaius minor è estinto. Più piccoli [...] degli struzzi, hanno piume sul capo, collo più corto e zampe meno alte; vivono in piccoli gruppi nelle pianure aperte; si nutrono di vegetali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DROMAIUS NOVAE-HOLLANDIAE – AUSTRALIA – DROMAIDI – UCCELLI – STRUZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emù (1)
Mostra Tutti

CRIPTURIFORMI

Enciclopedia Italiana (1931)

Ordine di Uccelli che trae il nome da uno dei generi compresi m esso: Crypturus Illig. (dal gr. κρυπτός "nascosto" e οὐρά "coda"). Per i loro caratteri anatomici offrono affinità con gli struzzi, coi quali [...] i maschi hanno comune la presenza di un organo copulatore estroflettibile. La coda è rudimentale. La loro mole varia da quella di una giovane pernice a quella di una grossa gallina; l'aspetto generale ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – TINAMIFORMI – UCCELLI – STARNA – EUROPA

paleognato

Enciclopedia on line

Tipo di cranio degli Uccelli con palato di tipo primitivo, in cui il vomere si estende posteriormente fino a incontrarsi con gli pterigoidei e si interpone fra questi e i palatini. Tra gli altri hanno [...] cranio p. Struzioniformi e Reiformi. Paleognati In alcune classificazioni zoologiche, gruppo di Uccelli Ornituri avente valore di superordine (struzzi, casuari, kiwi ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: STRUZIONIFORMI – PALEOGNATI – CASUARI – STRUZZI – UCCELLI

CASUARIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere (Casuarius Briss.) di uccelli dell'ordine dei Ratiti (v.) o Corridori, che ha dato il nome alla famiglia Casuaridae e al sottordine Casuarii, comprendente gli Emù (v.) e i Casuarî. Questi ultimi [...] sono uccelli di dimensioni considerevoli, e d'aspetto simile agli struzzi, loro affini. Vivono in Australia e nell'arcipelago della Papuasia, nelle foreste. Depongono le uova in un monticello di foglie secche e ramoscelli, e le covano con molta cura. ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO – QUEENSLAND – AUSTRALIA – CASUARIUS – PAPUASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASUARIO (1)
Mostra Tutti

kiwi e moa

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

kiwi e moa Giuseppe M. Carpaneto Uccelli che non volano I kiwi e i moa sono uccelli esclusivi della Nuova Zelanda. I primi sono grandi come galline e popolano le foreste: minacciati di estinzione, sopravvivono [...] , che raggiungeva 3 m di altezza e 270 kg di peso. La forma del corpo era simile a quella degli struzzi, con zampe poderose e un lungo collo. Questi grandi uccelli avevano un’alimentazione prevalentemente vegetariana e popolavano praterie e boscaglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DEFORESTAZIONE – NUOVA ZELANDA – JOHNNY HART – ESTINZIONE – MAMMIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kiwi e moa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
struzza
struzza s. f. [prob. aferesi di *astuzza, dim. di asta, con inserzione di -r-]. – 1. Nel linguaggio marin., asta che sostiene, traversandola diagonalmente, la vela a tarchia (v.) o, spec. sui velieri latini, altre vele volanti, perché si aprano...
struzzo
struzzo s. m. [dal lat. tardo struthio (nomin.), che è dal gr. στρουϑίων, dim. di στροῦϑος, prob. di origine indoeur.]. – Il più grande uccello vivente (Struthio camelus), dell’ordine struzioniformi tipico della fauna della regione etiopica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali