• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]

STRIGIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

STRIGIDI (lat. scient. Strigidae) Augusto Toschi Uccelli raggruppati da alcuni sistematici nell'unica famiglia Strigidae che ha i caratteri dell'ordine Striges o Strigiformes cui appartiene. Becco accipitrino, [...] curvo, con cera alla base; ali di 11 remiganti primarie; coda di 12 penne; piede tipico di uccello rapace con robuste unghie curve; due dita anteriori e due posteriori con esterno versatile; penne di colore ... Leggi Tutto

BARBAGIANNI

Enciclopedia Italiana (1930)

Uccello rapace notturno, dell'ordine Striges, compreso nella famiglia Strigidae, nel genere Tyto Billb. (già Strix degli autori), caratterizzato dalla mancanza di ciuffi auricolari, dall'apertura auricolare [...] grande e asimmetrica e con largo opercolo, dal disco faciale prominente. È bianco con macchie brune, con notevoli variazioni d'intensità e distribuzione. Vive tanto nelle città quanto nelle campagne; ha ... Leggi Tutto
TAGS: STRIGIDAE – TYTO ALBA – OPERCOLO – UCCELLO – MADERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBAGIANNI (1)
Mostra Tutti

CIVETTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Uccello dell'ordine Striges, famiglia Strigidae, di color grigio-bruno tendente al rossiccio, con macchie biancastre o bianche, ala 152-167 mm. La civetta è uccello comune e stazionario in Italia ed isole. [...] Vive non lontano dalle abitazioni, nidifica sui tetti e nelle cavità, è utile all'agricoltura. Per il grido monotono riprodotto dal nome onomatopeico Cuccuméu (sardo) e per le sue abitudini, il popolino ... Leggi Tutto
TAGS: ONOMATOPEICO – AGRICOLTURA – STRIGIDAE – UCCELLO – ITALIA

GUFO

Enciclopedia Italiana (1933)

GUFO (lat. scient. Asio Briss.; fr. hibou; sp. buho; ted. Ohreule; ingl. owl) Ettore Arrigoni degli Oddi I gufi sono uccelli di mediocre statura dell'ordine Striges, famiglia Strigidae, dal disco faciale [...] completo e ben distinto, ciuffi auricolari presenti, più o meno lunghi, talora male sviluppati o appena visibili; ali assai lunghe, che giungono all'apice della coda o l'oltrepassano; tarsi piumati, sebbene ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUFO (1)
Mostra Tutti

ASSIOLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Rapace notturno dell'ordine Striges, famiglia Strigidae. Caratteri: piccola statura, ala al disotto dei 200 mm., ciuffì auricolari abbastanza distinti. Le sue abitudini sono prevalentemente notturne; fa [...] il nido di solito nelle buche degli alberi; le uova sono bianche e rotonde. Comprende circa 80 specie e sottospecie sparse per il mondo, eccetto l'estremo lembo sud dell'America meridionale e l'Australia ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – NUOVA ZELANDA – ASIA MINORE – SOTTOSPECIE – INSETTIVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSIOLO (1)
Mostra Tutti

AMERICA [Geografia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152). Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] , i Picidae, i Cuculidae, gli Alcedinidae, i Caprimulgidae, Cypselidae, i Trochilidae, i Psittacidae, i Bubonidae, gli Strigidae, i Falconidae, i Pandionidae, i Cathartidae, i Plotidae, i Pelecanidae, gli Anatidae, gli Ibididae, i Plataleidae ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO VÁZQUEZ DE CORONADO – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – FRANCISCO ORTIZ DE VERGARA – ISOLA "DELLE SETTE CITTÀ – ALONSO ÁLVAREZ DE PINEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA [Geografia] (12)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] che, pure assai estesi, vivono nell'Asia centrale, meridionale, a SE., nelle Filippine e nelle Indie Orientali; gli Strigidae, che, sparsi nell'Asia occidentale e meridionale, sono però assenti a Sumatra e Borneo; i Vulturidae, mancanti nella zona ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – ALLEANZA ANGLO-GIAPPONESE – GIOVANNI DA MONTECORVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti
Vocabolario
strìgidi
strigidi strìgidi s. m. pl. [lat. scient. Strigidae, dal nome del genere Strix, che è dal lat. class. strix -igis «barbagianni»]. – Famiglia di uccelli dell’ordine strigiformi, a cui appartengono specie di abitudini notturne (gufi, civette,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali